E' con un incontro-dibattito all'Università di Parma, che ha preso lo spunto dalla 30/a ricorrenza della Rivoluzione del 1989, che l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha celebrato nel 2019 la Giornata Europea delle Lingue.
“Il canto dei neutrini e la “Fellini Suite: i “bambini prodigio che il famoso pianista, compositore e direttore dorchestra Nicola Piovani ha portato in Romania, al Festival Internazionale George Enescu.
Reimagining Vivaldi: le celebri Quattro Stagioni rilette in un modo minimalista dal noto compositore britannico di origini tedesche, Max Richter, seguite da Il canto dei neutrini e la Fellini Suite del maestro Nicola Piovani.
Aci, Galatea e Polifemo: la splendida serenata composta nel 1708 da Händel segna il debutto del famoso ensemble laBarocca diretto dal maestro Ruben Jais al Festival Internazionale George Enescu, in programma fino al 22 settembre.
La genesi del mito di Venezia e il significato delle esperienze architettoniche veneziane nella storia generale dell'urbanistica e dell'architettura: sono i fili conduttori di un master class ideato dall'Istituto Romeno di Cultura di Venezia.
E' il giornalista, scrittore e attivista per i diritti umani Valeriu Nicolae a rappresentare la Romania alla 18/a edizione del Festival letterario I dialoghi di Trani, in programma dal 17 al 22 settembre.
Luci di Venezia che mettono in risalto il pittoresco e le peculiarità della Serenissima, attraverso i dipinti di George Păunescu.
E' la 17enne Ioana Miruna Poloboc della città di Piatra Neamț la vincitrice del primo premio del concorso Io parlo italiano, organizzato dalla ROASIT nell'ambito del campo estivo Europolis Olimpica, svoltosi dal 25 agosto al 1 settembre a Tulcea.
Dopo Ifigenia in Tauride di Gluck, con l'Orchestra of the Age of Enlightenment, presentata all'Auditorium di Bucarest il 6 settembre, il famoso soprano e mezzosoprano Anna Caterina Antonacci torna sullo stesso palcoscenico.
Uno scenario insolito in uno spazio meno convenzionale: il 12 settembre, l'Accademia di Romania in Roma apre il suo cortile allo spettacolo Caffè Salter dal 1918 del noto poeta e drammaturgo Matei Vișniec.
Nel 2019, la Comunità Radiotelevisiva Italofona promuove la coproduzione Poesia ultim'ora. Radio Romania Internazionale ha scelto un argomento che prende lo spunto dal 30/o anniversario del crollo della Cortina di ferro
Il Giustino di Antonio Vivaldi con l'Accademia Bizantina di Ravenna, diretta dal maestro Ottavio Dantone. Un'opera in concerto presentata l'8 settembre all'Auditorium di Bucarest, nell'ambito del Festival George Enescu.
Europolis Olimpica per imparare l'italiano ballando: un'iniziativa che l'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT ha promosso anche nel 2019, con campi estivi per i bambini a Tulcea e Suceava.
Interferenze tra il mondo sacro e riferimenti della civiltà Gumelnita, risalente alla seconda metà del V millennio av.C., la più avanzata in Europa all'epoca, che copriva buona parte dell'attuale territorio della Romania, particolarmente il sud e sud-est.
Another side/another view è il titolo della mostra di pittura d'arte contemporanea che l'artista Luminiţa Gliga, nota nell'intero mondo, inaugura il 2 settembre presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.