Al via la campagna elettorale / La Romania e le elezioni nella Repubblica di Moldova / Visita ufficiale nel Montenegro / Brutte notizie dal FMI / Sostegno dalla Commissione Europea
Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione sul bilancio dell’Unione per il 2025.
Una campagna dell'Agenzia Nazionale Antidroga raggiunge gli adolescenti con un messaggio forte sulle emozioni e sulle alternative sane.
La Commissione Europea ha approvato la valutazione preliminare della terza richiesta di pagamento della Romania per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma attende ulteriori informazioni dal Governo di Bucarest per poter effettuare il pagamento completo.
Bucarest potrebbe letteralmente essere considerata un enorme alveare. Tra i muri di cemento o gli alberi curati ogni stagione, ci sono api con i favi, gli insetti di nessuno.
16 candidati sono ammessi nella corsa per la presidenza della Romania. Tuttavia, l’elenco sarà definitivo il 10 ottobre.
Mugur Isărescu è stato rieletto governatore della Banca Centrale della Romania.
La Romania ha firmato un accordo di prestito con gli Stati Uniti da quasi 1 miliardo di dollari per la modernizzazione dell'esercito.
La Romania è direttamente interessata alla produzione militare sul proprio territorio.
Bucarest saluta la decisione del Dipartimento di Stato di approvare la possibile vendita alla Romania di 32 aerei F-35.
In oltre 600 località della Romania, l'approvvigionamento idrico è limitato a causa della siccità.
Un sondaggio CURS indica che i candidati del Partito Socialdemocratico e del Partito Nazionale Liberale andrebbero al secondo turno delle presidenziali in Romania, se le elezioni si tenessero domenica prossima.
Anno elettorale in Romania/ Il vicepresidente del Parlamento Europeo, Victor Negrescu, la proposta romena come commissario UE/ Ricalcolo delle pensioni in Romania/ Valutazioni sulle prospettive economiche/ Quale futuro per la TAROM?/ Romania acquista missili americani
La compagnia aerea di bandiera romena TAROM ha rinunciato ai voli per Londra.
I giovani romeni danno priorità al lavoro, all’alloggio e all’accesso all’istruzione. E sognano di trasferirsi all'estero.