Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il mese di agosto ha portato nella storica città di Brașov, nella Romania centrale, la musica nelle strade, nei parchi e nei pub, su palchi appositamente allestiti.

, 25.08.2022, 13:18

Il mese di agosto ha portato nella storica città di Brașov, nella Romania centrale, la musica nelle strade, nei parchi e nei pub, su palchi appositamente allestiti. Giunto alla decima edizione, Brașov Jazz & Blues Festival ha viziato il pubblico vecchio e nuovo, la gente del posto, i turisti, tutti gli amanti della musica di qualità. Il direttore artistico del festival, Ioan Big, ha raccontato a Radio Romania Internazionale il concetto di questa edizione e come si sono svolti gli eventi.

Tradizione di un decennio ininterrotto, quasi miracolosamente, nemmeno dalla pandemia, Brașov Jazz & Blues Festival aveva il compito di offrire al pubblico un’edizione indimenticabile quest’anno. Ciò era chiaro fin dall’inizio. E poiché il festival è una festa della comunità, della gente di Brasov, ma anche degli amanti della musica ovunque, abbiamo costruito il concetto come un mix di eventi, che ha praticamente riunito sul palco musicisti di grande popolarità nel corso degli anni e artisti che finora si sono esibiti per la prima volta in Romania. Insomma, alla fine, in ugual misura, una celebrazione del passato e un’apertura a nuovi percorsi musicali futuri, perché il festival sia un’esperienza bella e memorabile per l’intera comunità, a prescindere dalle preferenze individuali. Dopotutto, la musica ci unisce e ci porta insieme, non importa quanto siamo diversi. E il Festival Jazz & Blues di Brașov è una buona opportunità per divertirsi incontrando vecchi e nuovi amici. Per quanto riguarda il modo in cui si è svolto il festival, posso dirvi che per cinque giorni, tra l’11 e il 15 agosto, questa decima edizione ha offerto agli amanti della musica, in concerti, più di 100 artisti provenienti da otto paesi, oltre a proiezioni di film, laboratori creativi e masterclass, conferenze e dibattiti, ma anche attività per bambini, anzi per tutta la famiglia. Tutta questa moltitudine di eventi si è svolta per lo più contemporaneamente, in sette location, sui palchi principali del centro storico di Brașov, ma anche nel Parco Centrale, al cinema Astra e, ultimo ma non meno importante, presso la chiesa fortificata di Bod, spiega Ioan Big.

Il direttore artistico ci ha presentato alcuni musicisti presenti al festival e ci ha svelato i pensieri e le emozioni con cui ha concluso questa edizione. Data la diversità degli approcci stilistici di decine di artisti invitati, dal blues rock all’etno jazz, dal gospel alla fusion, mi limiterò rigorosamente a due esempi di musicisti rilevanti per il concept di questa edizione dell’anniversario, quello di amici vecchi e nuovi in ugual misura. Il primo, il leggendario chitarrista olandese Jan Akkerman, che dieci anni fa ha aperto il primo Brașov Jazz & Blues Festival, ha celebrato in questi giorni, insieme al pubblico, 75 anni di vita e oltre 60 di carriera, attraverso una selezione di pezzi davvero speciali. Il secondo, l’effervescente musicista americano John Nemeth, nomination al B.B. King Entertainer of the Year nell’ambito dei prestigiosi Blues Awards nel 2021, e quest’anno vincitore del titolo di miglior cantante e nomination nella categoria miglior suonatore di armonica a bocca, ora al suo primo concerto in Romania, è stato accolto con standing ovations al festival, segno che la nostra originale proposta è stata recepita con vero entusiasmo. Come conclusione di questa edizione anniversaria di Brașov Jazz & Blues Festival, la nostra soddisfazione come organizzatori deriva innanzitutto dal fatto che più di 10.000 persone, un numero record per noi, hanno apprezzato le attività che abbiamo proposto. Al di là, però, del successo dei concerti con le superstar del jazz o del blues, ricorderò personalmente in particolare l’immagine del Parco Centrale di Brașov allestito come un parco della musica. Tutto questo ci ha mostrato che il nostro obiettivo di offrire alla comunità un’esperienza realmente memorabile è stato raggiunto, ha concluso il direttore artistico del festival, Ioan Big.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company