Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest a settembre

Il poeta Claudio Pozzani, il Maestro Fabrizio Acquafresca, lo storico Alberto Basciano, sono solo alcuni degli invitati dell'Istituto questo mese

Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest a settembre
Eventi all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest a settembre

, 13.09.2017, 13:47

Il 13 settembre, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest viene inaugurata la mostra “Gli amici di Christian Paraschiv in Romania”, che presenta opere realizzate nel periodo 4-14 settembre da un gruppo di artisti contemporanei famosi di Romania, Italia, Francia e Germania, durante una residenza artistica presso la Fondazione Otetelișanu. Allevento, giunto alla terza edizione e che ha lo scopo di promuovere larte contemporanea europea tramite scambi e collaborazioni tra artisti europei, lItalia è rappresentata da Claudio Parentela. La mostra resterà aperta solo fino al 15 settembre. L’artista Christian Paraschiv è nato a Bucarest nel 1953, ha studiato al liceo “Nicolae Tonitza” e all’Istituto “Nicolae Grigorescu”, dove tra i suoi professori si sono annoverati Marin Gherasim, Rodica Lazăr e Ion Sălişteanu. Nel 1982 ha vinto un importante premio internazionale e una borsa di studio in Francia, ma è partito per Parigi solo quattro anni dopo, nel 1986. Ha deciso poi di non tornare più in Romania, in segno di protesta contro il divieto di inaugurare una mostra intitolata “Femminile/Maschile”. Dall’esilio è tornato nel 2002. Ha partecipato più volte alle residenze artistiche organizzate alla Villa Otetelişanu, di Beneşti, in provincia di Vâlcea, palazzo maestoso in cui è nato e cresciuto Petrache Poenaru, inventore della penna stilografica, un’invenzione brevettata nel 1827 a Parigi e Vienna.



Sempre il 13 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita una conferenza lettura del poeta Claudio Pozzani, intitolata “La ricostruzione poetica dell’universo”. Durante l’incontro, Claudio Pozzani effettuerà letture di suoi testi e di alcuni autori italiani che l’hanno ispirato, tra cui Montale, Sbarbaro, Ungaretti, Pavese, Marinetti. I testi saranno legati insieme da riflessioni tratte dal suo ultimo libro “L’orlo del fastidio” (Liberodiscrivere edizioni), su come la poesia, arte e cultura in generale siano fondamentali per l’evoluzione della società contemporanea.

Nato a Genova nel 1961, Claudio Pozzani è poeta, narratore e musicista ed è apprezzato in Italia e all’estero per le sue performance poetiche che ha effettuato nei più importanti festival letterari a livello internazionale. Le sue poesie sono tradotte e pubblicate in oltre 10 lingue e sono comparse in importanti antologie e riviste di poesia internazionale contemporanea. Nel 1983 ha fondato il CVT — Circolo dei Viaggiatori nel Tempo, con cui ha organizzato manifestazioni internazionali in Italia e all’estero, in particolare Francia, Belgio, Finlandia, Giappone, Germania. Nel 1995 ha creato il Festival Internazionale di Poesia di Genova, giunto alla sua 23a edizione e di cui è tuttora direttore artistico. Nel 2001 ha creato la Stanza della Poesia sita a Palazzo Ducale a Genova, che propone 150 eventi ogni anno. A ottobre 2017 uscirà il suo libro “Una vita fuoriposto” (Passigli).



Un altro evento molto interessante ospitato questa settimana dall’IIC di Bucarest e la conferenza del Maestro Fabrizio Acquafresca. Il tema dell’incontro in programa il 14 settembre sarà: “Chasing e Repousse, dal Rinascimento alla gioielleria contemporanea”. Fabrizio Acquafresca, “Il Maestro”, come lo chiamano i suoi alunni, i collaboratori e gli altri membri della comunità artistica di Firenze, è specializzato in “Chasing” e “Repousse”, due tecniche tradizionali di lavorazione del metallo, conservate nella tradizione artistica della famiglia Acquafresca sin dal periodo del Rinascimento fiorentino e tramandate da una generazione all’altra fino ad oggi. Presente per la prima volta in Romania come professore, Fabrizio Acquafresca insegna agli alunni di Assamblage Scuola di Gioielleria Contemporanea le basi delle tecniche “Chasing” e “Repousse” in stile italiano. I risultati di questo primo workshop saranno esposti in una piccola mostra organizzata durante la conferenza, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.



Dal 19 settembre al 3 ottobre, l’IIC di Bucarest, ospita la mostra “Particella di Dio” di Giko. Lartista Giacoma Venuti, in arte “Giko”, è una pittrice messinese, nota da anni in ambito nazionale e internazionale, che ultimamente si è dedicata allarte digitale. La mostra-installazione artistico multimediale “Particella di Dio” nasce dallesigenza di Giko di spiegare un senso primordiale, al di là del significato scientifico o religioso, un unicum dal quale si sprigiona la creazione che diventa forza motrice delluniverso, si espande e si ritrae in colore e dimensioni.



L’ormai tradizionale “Giornata Europea delle Lingue” si svolgerà quest’anno il 23 settembre alla Casa Filipescu-Cesianu di Bucarest. Un evento EUNIC volto a stimolare lo studio delle lingue straniere, celebrando la diversità linguistica europea. La prima edizione è stata organizzata nel 2001.



Un altro evento interessante sarà la conferenza dello storico Alberto Basciani, docente presso l’Università Roma Tre, sulla “Diplomazia culturale in Romania e la nascita dellIstituto di Cultura” in programma il 26 settembre. Sarà un’occasione per scoprire di più sulla storia dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Sorto nel 1924 come istituzione privata grazie all’impegno di alcuni importanti intellettuali italiani e romeni tra cui Nicolae Iorga, Eugen Lovinescu, Ramiro Ortiz (titolare, dal 1909, della prima cattedra di lingua e letteratura italiana in Romania), l’Istituto è diventato nell’aprile 1933 istituzione ufficiale dello Stato italiano.

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 25 Maggio 2024

La mostra “Dar / Dono”

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR –...

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 18 Maggio 2024

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali

L’evento è organizzato dall’associazione “Albert și zâmbete / Alberto e sorrisi” e si propone di creare uno spazio in cui famiglie e...

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali
Foto: facebook.com/PremiileGopo
Agenda culturale sabato, 11 Maggio 2024

I premi Gopo 2024

La 18/a edizione del Galà dei Premi Gopo, che si è proposta di celebrare i risultati ottenuti nel cinema romeno negli ultimi anni si è svolta al...

I premi Gopo 2024
Il film
Agenda culturale sabato, 04 Maggio 2024

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio

“Horia”, il debutto nel lungometraggio della regista Ana-Maria Comănescu, è arrivato di recente sui grandi schermi in Romania....

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio
Agenda culturale sabato, 27 Aprile 2024

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie:...

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”
Agenda culturale sabato, 20 Aprile 2024

Solo Show – Eugen Raportoru

Nei mesi di aprile e di maggio, tra la Pasqua cattolica e quella ortodossa, la Galleria CREART di Bucarest ospita una mostra dell’artista visivo...

Solo Show – Eugen Raportoru
Agenda culturale sabato, 13 Aprile 2024

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia

Da più di 30 anni, Andrei Ursu sta lottando per far conoscere la verità sulla morte di suo padre. Gheorghe Ursu è stato ucciso nelle carceri della...

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia
Agenda culturale sabato, 06 Aprile 2024

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione...

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company