Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il documentario “Per me tu sei Ceaușescu” di Sebastian Mihăilescu

Il documentario Per me tu sei Ceaușescu di Sebastian Mihăilescu è stato insignito di importanti premi alla fine dellanno scorso.

Il documentario “Per me tu sei Ceaușescu” di Sebastian Mihăilescu
Il documentario “Per me tu sei Ceaușescu” di Sebastian Mihăilescu

, 05.01.2022, 15:54

Il documentario Per me tu sei Ceaușescu, di Sebastian Mihăilescu, è stato insignito, alla fine dellanno scorso, di importanti premi – i premi al miglio film dellEuropa centrale e orientale e alla migliore fotografia (che è andato al direttore della fotografia Barbu Bălășoiu), nellambito del Festival Internazionale del Film Documentario Ji.hlava, e il premio al miglior lungometraggio di debutto (New Talent Award) al Festival DocLisboa. La giuria gli ha assegnato il premio al Best Central and East European Documentary per la maniera ludica in cui ricrea la storia della Romania tramite il metodo della ricostruzione, analizzando allo stesso tempo coloro che la interpretano, in una narrazione basata sullauto-riflessione.



Per me tu sei Ceaușescu è un intreccio sperimentale di documentario e finzione, che cerca di trovare la motivazione che sta alla base delle azioni del giovane Nicolae Ceaușescu, lultimo dittatore romeno, capo di stato della Repubblica Socialista di Romania dal 1967 fino alla caduta del regime comunista, il 22 dicembre 1989. Nel film sperimentale di Sebastian Mihăilescu, giovani con età comprese tra i 15 e i 22 anni, provenienti da ambienti diversi, partecipano ai provini per il ruolo di Nicolae Ceaușescu giovane, alla metà degli anni 1930. Gli adolescenti sono ritratti come nelle foto darchivio, trasformando in finzione una serie di documenti ufficiali e agendo gli uni sugli altri. Loro si relazionano a Nicolae Ceaușescu come se lo facessero con un personaggio di finzione, senza preconcetti, facendo proprie le sue caratteristiche a seconda delle loro passioni, dalla prospettiva dei cliché riscontrati nel cinema commerciale.



Sebastian Mihailescu, il regista del documentario sperimentale Per me tu sei Ceaușescu ha dichiarato: “Vorrei sottolineare che il personaggio del mio documentario non ha molto a che fare con il personaggio storico Nicolae Ceaușescu. Il vero Nicolae Ceaușescu mi è servito solo come pretesto, nel senso che ho scelto di utilizzare un personaggio che è al contempo caricaturale e iconico, iconico nel senso acquisito, ad esempio, dal leader comunista cinese Mao Zedong in seguito ai ritratti realizzati da Andy Warhol – un personaggio su cui tutti hanno oggi unopinione, anche se non sanno molto su di lui oppure non hanno vissuto nel comunismo. Per fortuna, ho collaborato con uno storico e ho avuto accesso al fascicolo del giovane Ceaușescu, conservato dalla Sicurezza dello Stato, il servizio segreto che ha funzionato in Romania con questa denominazione fino al 13 novembre 1940. Quando mi è venuta lidea di fare il film non ero a conoscenza dellesistenza del fascicolo, pensavo di girare un film su Nicolae Ceaușescu presentandolo come un personaggio iconico, come dicevo, un personaggio che tutti ci immaginiamo di conoscere, ma che, infatti, non conosciamo tanto. Mi sono chiesto chi avrebbe potuto interpretare il suo ruolo e non potevo immaginarmi un certo attore interpretare questo ruolo. Allora mi è venuta lidea di un ritratto collettivo e ho scelto il periodo della vita di Ceaușescu precedente il 1945, periodo in cui era illegalista ed è stato incarcerato, perché mi è sembrato più offerente per il mio film soprattutto perché non esistono materiali video darchivio con Ceaușescu. Allepoca non aveva limportanza che ha acquisito successivamente. La sfida è stata di ricreare o di creare delle immagini che non esistono e lanciare la domanda se in un film che parte da questa idea possa esistere un pezzo di verità. Ho pensato che organizzando dei provini in cui scegliere interpreti della stessa età di quel Ceaușescu giovane fosse una possibilità per avvicinarmi alla verità. Perciò ho organizzato i provini, cercando giovani di vari ambienti sociali, meno educati, giovani che avevano abbandonato la scuola, come aveva fatto anche Ceaușescu, dopo le prime quattro classi elementari, ma anche persone che hanno continuato a studiare. Tramite quel casting, ho cercato di vedere se riesco a trovare il giovane Ceaușescu, provando però anche a rintracciare quel seme del futuro dittatore, del male, a scoprire come e quando un uomo cambia, cosa cè dietro a una persona così controversa.



Nel cast ci sono anche attori professionisti o meno: Denis Duma, Dan Hudici, Ionuț Amador Motoi, Mario Sandrino Rădulescu, Mihai Topalov, Cristiana-Alexandra Gheorghe, Cristina Parancea, Alin Ilie Grigore, Zhang Florin-Zhiyuan e altri. I produttori del film sono Claudiu Mitcu, Ioachim Stroe e Robert Fița. Il documentario è prodotto da Wearebasca, con il sostegno del Centro Nazionale del Cinema, in collaborazione con la Società Romena di Televisione. Nato nel 1983, Sebastian Mihăilescu si è laureato presso lUniversità Nazionale di Arte Teatrale e Cinematografica I.L. Caragiale nel 2013, e ha conseguito un master in regia di film presso la stessa università. Il suo film di laurea, Old, Luxurious Flat Located in an Ultra-Central, Desirable Neighborhood (un cortometraggio la cui sceneggiatura è firmata da Sebastian Mihailescu & Andrei Epure, prodotto da HiFilm) ha avuto la prima proiezione nel 2016 al Locarno International Film Festival – Pardi di Domani Competition.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company