Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il progetto della “Fabbrica di pennelli”

A ottobre 2009, è nato a Cluj uno spazio del tutto inedito per larte contemporanea – la Fabbrica di pennelli, il primo progetto collettivo di una simile portata nello spazio culturale romeno, e diventata presto molto conosciuta in tutto il Paese.

Il progetto della “Fabbrica di pennelli”
Il progetto della “Fabbrica di pennelli”

, 02.02.2013, 12:18


A ottobre 2009, è nato a Cluj uno spazio del tutto inedito per l’arte contemporanea — la Fabbrica di pennelli, il primo progetto collettivo di una simile portata nello spazio culturale romeno, e diventata presto molto conosciuta in tutto il Paese. Dal 2009 al 2011 la Fabbrica di pennelli ha ospitato oltre 40 spettacoli, 50 mostre, 30 workshop e 10 festival. Ne abbiamo parlato con Miki Branişte, che dirige l’Associazione ColectivA, parte del progetto della Fabbrica di pennelli.




“E’ un’iniziativa comune delle principali organizzazioni culturali di Cluj. La Fabbrica di pennelli vede coinvolti galleristi, scultori, pittori, artisti che realizzano opere video, installazioni o performance. Ma ci sono anche ONG che offrono spettacoli di danza, di teatro o che organizzano concerti. Siamo un gruppo molto variato di persone che, ad un certo momento della loro vita, avevano un solo desiderio, e secondo me, è ciò che ci ha unito e ci ha fatto restare insieme”, spiega Miki Branişte.




Su 3.000 metri quadri, la Fabbrica di pennelli vuol dire 40 artisti contemporanei, 5 gallerie di arte contemporanea, 10 organizzazioni culturali e due sale spettacoli. Il suo nome proviene dalla destinazione iniziale del posto.




“Abbiamo tentato di mantenere quanto più cose che ricordassero l’identità iniziale dello spazio. Quando siamo entrati qui per la prima volta vi abbiamo trovato i vari tipi di pennelli che venivano fabbricati e persino manifesti sulla sicurezza sul lavoro. Abbiamo conservato tutti questi oggetti e li abiamo messi in mostra, in segno di rispetto per il lavoro di coloro che hanno operato in quello spazio prima di noi”, aggiunge Miki Branişte.




In tempi di crisi, il finanziamento per le attività culturali si ottiene con grande difficoltà, soprattutto se si tratta di attività indipendenti. Il modo in cui i membri della Fabbrica di pennelli riescono a sopravvivere è un esempio di comunità e solidarietà.




“Noi che abitiamo” nella Fabbrica di pennelli tramite i nostri progetti culturali, ricorriamo a varie fonti di finanziamento, soprattutto le ONG, perché gli artisti vendono le loro opere, partecipano a fiere internazionali, ad aste. A giugno 2012, più colleghi della Fabbrica di pennelli hanno donato le loro opere per un’asta svoltasi alla Casa d’asta Tajan di Parigi. Gli incassi — 90 mila euro — sono stati investiti nella Fabbrica di pennelli per riparazioni e per il riscaldamento, che d’inverno costa parecchio. Lo scopo è stato proprio che questi fondi aiutassero a coagulare meglio la comunità e a poter trasformare alcuni spazi … Secondo me, questa coabitazione tra arti visive e arti performative è benefica. Se nei primi due anni di vita della Fabbrica a sostenerla dal punto di vista finanziario sono state le ONG, l’anno scorso si è sentita l’importanza degli artisti visivi e il fatto che, tramite le donazioni fatte, possono contribuire parecchio. Praticamente, ci aiutiamo tra di noi. Quest’anno ci sarà una nuova asta, alla stessa Casa di Parigi, perchè anche gli organizzatori francesi sono stati contenti di come siano stati poi investiti i soldi ricavati”, conclude Miki Branişte.




Una parte dei soldi ricavati dopo l’asta di Parigi è stata destinata al riallestimento di uno spazio di socializzazione, che sarà anche una biblioteca d’arte, aperta a tutti, il sogno di più artisti della Fabbrica, per cui regaleranno una parte delle loro collezioni personali di riviste, album, libri sulla teoria dell’arte.




Per gli artisti e le associazioni culturali della Fabbrica di pennelli, è il pubblico ad offrire la motivazione per continuare l’attività ed investire in uno spazio diventato di riferimento per la città di Cluj. Tra i progetti culturali svoltisi questa settimana alla Fabbrica di pennelli si annoverano un workshop di comunicazione musicale, in cui i partecipanti hanno a disposizione tutta una serie di strumenti, conosciuti o meno, moderni o antichi; uno spettacolo work in progress”, FEED (me) BACK”, che ogni volta si adegua al pubblico presente in sala oppure un atelier di percussione, Your brain on drums”. (trad. Gabriela Petre)

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Foto: facebook.com/lynxfestival
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
In cucina - la locandina dela mostra
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
fonte: Unione degli Artisti di Romania (uap.ro)
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 30 Maggio 2025

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo...

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea
Agenda culturale venerdì, 23 Maggio 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale venerdì, 16 Maggio 2025

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo

Florin Mihăilescu, uno dei più talentuosi e prolifici direttori della fotografia del cinema romeno, è stato insignito del Premio all’intera...

Il direttore della fotografia Florin Mihăilescu, premiato per l’intera attività al Galà dei Premi Gopo
Agenda culturale sabato, 10 Maggio 2025

“L’anno nuovo che non venne mai”, un film pluripremiato

La 19/a edizione del Galà dei Premi Gopo ha premiato i successi del cinema romeno dell’anno scorso. “L’anno nuovo che non venne mai”, di cui...

“L’anno nuovo che non venne mai”, un film pluripremiato

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company