Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il regista Gavriil Pinte, nomination ai Premi UNITER

Tre nomination per le produzioni del Teatro Nazionale Radiofonico – Radio Romania ai Premi UNITER, alla categoria Il migliore spettacolo del genere.

Il regista Gavriil Pinte, nomination ai Premi UNITER
Il regista Gavriil Pinte, nomination ai Premi UNITER

, 11.06.2022, 07:18

Tre nomination per le produzioni del Teatro Nazionale Radiofonico – Radio Romania ai Premi UNITER, alla categoria Il migliore spettacolo del genere: “Un secolo di teatro romeno a Chişinău – La rivincita della memoria proibita, con la sceneggiatura di Mariana Onceanu, “Radio Noir. Racconti polizieschi (Prima stagione), un adattamento radiofonico di Mihnea Chelaru, e “Il Caso Tudor Vladimirescu, una sceneggiatura radiofonica di Gavriil Pinte.



Gavriil Pinte si è laureato alla Facoltà di Attoria di Târgu-Mureș e presso la Facoltà di Regia dellUniversità di Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest. Ha realizzato spettacoli nei teatri di Bucarest, Satu Mare, Ploieşti, Baia Mare, Tulcea, Miercurea Ciuc, Giurgiu, Sibiu, Costanza, Oradea e Timișoara. Dal 1999 finora è stato regista artistico alla redazione Teatro della Società Romena di Radiodiffusione, dove ha realizzato diversi spettacoli di teatro radiofonico. È stato insignito di moltissimi premi alla regia tra cui il Premio UNITER per il Teatro Radiofonico nel 2002, 2003 e 2011. Gavriil Pinte ha realizzato spettacoli ispirati alla vita e allopera di diversi scrittori: Un tram chiamato Popescu – tratto dalla vita e dallopera del poeta Cristian Popescu (spettacolo presentato a Bucarest e a Sibiu, su un tram in movimento), La tentazione Cioran – ispirato alla vita e allopera di Emil Cioran, Guida allinfanzia restituita – tratto da Andrei Codrescu, Il viaggio – tratto da Constantin Abăluță, “gli ultimi saranno ultimi ispirato a Ioan Es. Pop.



Il più recente spettacolo radiofonico firmato da Gavriil Pinte, “Il Caso Tudor Vladimirescu, parte dalla personalità di Tudor Vladimirescu, che è nato nel 1780. Tudor Vladimirescu è stato principe della Valacchia, capo della Rivoluzione del 1821, uno degli avvenimenti che hanno segnato linizio del processo di rinascita nazionale della Romania. Nel 1821, con il titolo Le richieste del popolo romeno, Tudor Vladimirescu rendeva noto il programma della rivoluzione, che prevedeva, in primo luogo, il divieto di intromissione delle potenze straniere negli affari interni del Paese e la realizzazione di alcune riforme. È considerato il primo documento a carattere costituzionale dei Principati Romeni. “A volte Vladimirescu è stato idealizzato o mortificato da cliché. Non abbiamo avuto lintenzione di fare uno spettacolo patetico, ma in ugual misura non abbiamo avuto alcuna intenzione di fare una parodia, di ironizzare e far scendere nel ridicolo il grande rivoluzionario. Siamo stati interessati a un eroe che, prima di qualsiasi altra cosa, è stato un uomo. Ma un uomo che ha svolto un ruolo storico di grande rilievo ed è diventato eroe nazionale. La sceneggiatura coglie aspetti della vita pubblica di Vladimirescu, abbinati ad aspetti della sua vita privata, formando insieme quello che potrebbe essere stato lui, come uomo, in realtà. Così spiega, in breve, il regista Gavriil Pinte i suoi intenti relativi allo spettacolo di teatro radiofonico “Il Caso Tudor Vladimirescu.



“La versione radiofonica è stata preceduta da una versione per il palcoscenico, perché inizialmente lo spettacolo è stato messo in scena su unisola tra i bracci del fiume Jiu, allingresso nella città di Târgu Jiu. Lo spettacolo è stato interpretato di notte e la colonna sonora è stata realizzata dal gruppo Bucium, diretto da Andi Dumitrescu. Tutto si è svolto dal vivo e potrei definire questo spettacolo unopera rock. La musica del gruppo Bucium mi è sembrata molto adatta a questo spettacolo perché il rock è una musica ribelle, rivoluzionaria, così come è stato anche Tudor Vladimirescu come personaggio storico. È stato uno spettacolo con un cast molto ampio, formato da 60 artisti, e in seguito a questo spettacolo abbiamo pensato che fosse il caso di realizzare anche una versione radiofonica. Ovviamente, non abbiamo potuto garantire anche per lo spettacolo radiofonico un cast di 60 artisti, però le registrazioni sono state fatte appositamente per la versione radiofonica. La sceneggiatura è stata concepita in considerazione dello specifico e delle esigenze radiofoniche, mentre le registrazioni si sono svolte allinterno del teatro di Târgu Jiu. Sono molto contento che questo spettacolo goda anche di una versione radiofonica, perché è uno spettacolo importante sia per me, che per il gruppo di Târgu Jiu, ed è per me unoccasione per ringraziare gli artisti di questa straordinaria collaborazione. Aggiungerei che il gruppo di attori del Teatro Drammatico Elvira Godeanu di Târgu Jiu è diretto da Cosmin Brehuță, una persona meravigliosa, un direttore del tutto atipico per il mondo teatrale romeno. Sia la sceneggiatura radiofonica, sia quella per il palcoscenico sono ispirate non ai cliché che compongono, purtroppo spesso, limmagine di Tudor Vladimirescu, ma alla tragedia antica, alla drammaturgia shakespeariana, avendo anche alcuni accenti surrealistici, spiega Gavriil Pinte.



Lo spettacolo realizzato da Gavriil Pinte, occasionato dal Bicentenario Tudor Vladimirescu e realizzato in collaborazione con il Teatro Drammatico “Elvira Godeanu di Târgu Jiu, ha nel cast, tra gli altri, Mihai Rădulea, Oana Marinescu, Cosmin Brehuță, Eugen Titu, Mădălina Ciobănuc, Monica Sfetcu, Georgiana Enache, Cornelia Diaconu, Adelina Puzdrea, Luminița Șorop.

News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Foto: facebook.com/FestivalulFilmuluiFrancez
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio
Agenda culturale venerdì, 28 Febbraio 2025

L’evento teatrale “Horror Vacui”

L’evento teatrale più lungo del mondo si è svolto a Bucarest, dal 15 al 22 febbraio, presso la Galleria d’Arte Galateca nel centro...

L’evento teatrale “Horror Vacui”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company