Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il settore culturale in Romania e le tendenze europee

La Galleria dArte Isola 42 in partenariato con lIstituto Francese e Goethe Institut di Bucarest lancia la serie dei Saloni Incubatore Europeo.

Il settore culturale in Romania e le tendenze europee
Il settore culturale in Romania e le tendenze europee

, 02.06.2020, 13:08

La Galleria d’Arte Isola 42 in partenariato con l’Istituto Francese e “Goethe Institut” di Bucarest ha lanciato la serie dei Saloni “Incubatore Europeo”. Al primo incontro online, moderato da Corina Şuteu, hanno partecipato come invitati: Hélène Roos, direttrice degli Istituti Culturali Francesi di Romania, e Joachim Umlauf, direttore del Goethe Institut di Bucarest. L’evento, al quale si è affiancato anche il Centro Culturale di Cluj, ha portato in discussione sia i problemi con cui si confronta la Romania in seguito alla crisi sanitaria che stiamo attraversando, che il modo in cui i partenariati culturali con la Francia e la Germania possono essere mantenuti e consolidati come effetto di quest’esperienza.



Hélène Roos è del parere che le reti culturali che si sono formate e sviluppate negli ultimi mesi siano il maggiore vantaggio per gli istituti culturali di Romania: “Si parla molto degli effetti negativi dell’isolamento, però uno degli effetti è che la nostra equipe sta lavorando di più all’interno di una rete degli istituti. Abbiamo formato una rete a livello nazionale e credo che “rete” sia un concetto ricorrente, che tornerà. Tra le nostre iniziative, abbiamo avviato il programma FrenchMania, organizziamo presentazioni virtuali, incontri online o per telefono con gli studenti interessati a frequentare corsi in Francia.”



I partenariati culturali tra la Romania e la Francia o altri Paesi europei sono andati avanti anche durante il periodo dell’isolamento imposto. Gli eventi culturali si sono spostati nello spazio virtuale, e i dibattiti sono diventati la principale strategia tramite cui le persone e le istituzioni coinvolte in scambi culturali e progetti internazionali possono trovare soluzioni insieme. Hélène Roos: “Una prima priorità è di sostenere i partenariati franco-romeni, i nostri partner dei festival, mentre la seconda è di sostenere la società civile, affinché si affianchi a noi. Ci preoccupiamo di offrire sostegno al settore dell’istruzione che, nonostante la situazione di crisi, continua a manifestarsi nell’ambiente digitale. La paura ci sta bloccando. Certo che è normale sentire preoccupazione, ma solo quando abbiamo un progetto in cui siamo coinvolti possiamo superare la paura e trovare soluzioni.”



L’Istituto Francese di Bucarest ha continuato online i programmi e progetti che propone al pubblico. Come dappertutto in Europa, anche Hélène Roos invita gli intellettuali romeni ad affiancarsi ai colloqui intesi a dare vita a nuove idee per sostenere la cultura: “Il mondo si evolverà in funzione delle pratiche avviate nella situazione che stiamo attraversando. Dobbiamo adattarci in seguito a quest’esperienza che ci aiuterà a rivalutare il progetto in futuro. C’è bisogno degli intellettuali romeni, francesi, tedeschi, europei, per parlare oggi di ciò che potrebbe essere il modello culturale di oggi e di domani. Per poter fare questo, dobbiamo essere uniti, insieme.”



Joachim Umlauf dirige il “Goethe Institut” di Bucarest. Nell’ambito del dibattito proposto da Isola 42, egli ha notato l’impatto dell’attuale crisi sulla società civile. Come Hélène Roos, è del parere che il partenariato sia la parola-chiave per superare questo momento difficile: “Notiamo come le conseguenze di questa crisi intaccano molto la società civile, dal punto di vista economico e sociale. Speriamo che queste conseguenze non siano troppo dure, anche se saranno sicuramente dure. Uno dei nostri compiti è di creare coesione nella società e di appoggiare il settore culturale. Ci auguriamo che i nostri partner romeni possano continuare le loro attività, perché stiamo già lavorando da molti anni insieme, nell’ambito di un partenariato completo tra Francia, Germania e Romania.”



I corsi di lingua rappresentano uno dei programmi di base di un istituto culturale. Come tutti gli istituti culturali operanti in Romania, anche “Goethe Institut” si confronta con diminuzioni d’incassi che limitano la sua attività. Tuttavia, nota Joachim Umlauf, la priorità adesso è di mantenere l’equipe completa, ma anche la rilevanza dell’istituzione che dirige in una società affetta dalla crisi: “Va detto che c’è anche un problema di tipo economico, perché gli incassi dai corsi equilibravano il budget dell’istituzione. Abbiamo dovuto rinunciare a certi programmi, progetti culturali che portavano incassi all’Istituto. Non c’è stata altra scelta. Quest’anno, abbiamo dovuto diminuire di quasi il 40% il budget stanziato ai programmi culturali, per poter mantenere intera la squadra, pagare i nostri docenti anche nel prossimo periodo, mantenere i corsisti ed assicurarci che tutti siano apposto.”



Ovviamente, l’interazione esclusivamente a livello virtuale non può sostituire l’interazione diretta, umana. Joachim Umlauf considera molto importante che la gente trovi l’equilibrio tra questa norma imposta dal nuovo stato delle cose e le vecchie pratiche culturali: “In futuro, dobbiamo trovare un perfetto equilibrio tra il formato digitale che stiamo sperimentando adesso e il vecchio tipo di interazione fisica. Ovviamente, dal punto di vista dell’ecologia, della mobilità, sarà di buon augurio che i partner romeni, francesi e tedeschi si siano seduti a questa tavola rotonda e abbiano potuto comunicare via Skype o attraverso altre piattaforme. D’altra parte, sia adesso, che quando la crisi sarà finita, c’è e ci sarà un enorme bisogno di contatto fisico.”



Quindi, la Romania si sta affiancando alle buone pratiche e strategie recenti, volte a rilanciare la cultura dappertutto in Europa. E il partenariato, il dialogo e le soluzioni comuni restano elementi di fondamentale importanza.

RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale venerdì, 27 Giugno 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Foto: facebook.com/lynxfestival
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 30 Maggio 2025

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo...

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea
Agenda culturale venerdì, 23 Maggio 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company