Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ioana Bugarin, borsa Alex. Leo Șerban e doppia nomination ai Premi Gopo

Lanno scorso, sul palcoscenico del TIFF (Transilvania International Film Festival), lattrice Ioana Bugarin ha ricevuto la Borsa Alex. Leo Șerban per i ruoli nei film Mia misses her revenge e Otto the Barbarian

Ioana Bugarin, borsa Alex. Leo Șerban e doppia nomination ai Premi Gopo
Ioana Bugarin, borsa Alex. Leo Șerban e doppia nomination ai Premi Gopo

, 22.09.2022, 19:45

L’anno scorso, sul palcoscenico del TIFF (Transilvania International Film Festival), l’attrice Ioana Bugarin ha ricevuto la Borsa Alex. Leo Șerban per i ruoli nei film Mia misses her revenge” di Bogdan Theodor Olteanu e Otto the Barbarian” di Ruxandra Ghițescu. Quest’anno, ai Premi Gopo, Ioana Bugarin ha ricevuto due nomination per i ruoli negli stessi film: per quello di Mia in Mia misses her revenge” è stata nominalizzata alla categoria migliore attrice protagonista, mentre per il ruolo di Laura nel film Otto the Barbarian”, alla categoria migliore attrice non protagonista. Sempre quest’anno, Ioana Bugarin è tornata sul grande schermo, interpretando il ruolo protagonista nel film Miracolo”, di Bogdan George Apetri, vincitore del Premio al miglior lungometraggio al TIFF, alla sezione Le Giornate del Film Romeno, ed elogiato dalla stampa americana dopo il lancio. Ioana Bugarin ha fatto un’ottima impressione anche grazie alla sua interpretazione nella serie lanciata di recente dall’HBO, RUXX”.



A soli 25 anni, Ioana Bugarin ha una carriera nel cinema, però può essere vista anche sul palcoscenico del Teatro Odeon, dove è stata assunta in seguito all’interpretazione del ruolo di Ofelia nello spettacolo Amleto”, con la regia di Dragoș Galgoțiu. Al Teatro Odeon, Ioana Bugarin ha interpretato anche altri ruoli negli spettacoli Giulietta senza Romeo”, con la regia di Bogdan Teodor Olteanu, Enrico IV”, con la regia di Vlad Cristache, Persona”, con la regia di Radu Nica. La coproduzione internazionale di successo Itinerari. Un giorno, il mondo cambierà”, di Eugen Jebeleanu, del cui cast fa parte anche Ioana Bugarin, è stata insignita del premio UNITER 2020 alla Migliore regia” e dichiarata dai critici teatrali romeni lo spettacolo del 2019.



Abbiamo parlato con Ioana Bugarin dei suoi più recenti ruoli, dell’importanza che ha avuto la sua formazione alla Royal Academy of Dramatic Art e di come sceglie i progetti in cui si impegna. Abbiamo accennato anche ai riconoscimenti che ha ricervuto, rassicuranti, però mai uno scopo in sé. Un momento emozionante, afferma l’attrice, è stato l’anno scorso, quando al TIFF le è stata assegnata la Borsa Alex. Leo Șerban, creata alla memoria di uno dei più apprezzati critici cinematografici del nostro Paese: E’ stato un grande onore, non me l’aspettavo per niente. Ricordo che gli organizzatori del Galà TIFF continuavano a mandarmi quest’invito a partecipare al Galà, e io dicevo che non avevo alcun motivo per esserci. Continuavano a mandarmi messaggi, ribadendo l’invito, ma io rispondevo la stessa cosa, che non avevo alcun motivo per partecipare al Galà. Ma quando sono arrivata, tutto è cambiato. Io non ho mai puntato su questo, non mi sono mai prefissa lo scopo di vincere premi. Né quando ho iniziato la mia carriera, né quando ho scelto un progetto. Voglio dire che per me la cosa più importante è stata di trovare progetti che mi rappresentassero, che mi incitassero. Ovviamente, ognuno di noi ha bisogno anche di riconoscimento ed è meraviglioso, incredibile quando succede, ma per me, come dicevo, non è stato questo l’obiettivo”.



Nei lungometraggi Mia misses her revenge” di Bogdan Theodor Olteanu e Miracolo” di Bogdan George Apetri, Ioana Bugarin interpreta il ruolo protagonista e riesce a creare due personaggi estremamente diversi. Mia è una giovane attrice, che parla della condizione della donna nell’ambiente urbano e dell’importanza della sua autonomia, mentre Cristina Tofan è attratta, almeno apparentemente, dalla vita al monastero, dove vuole cercare di ritrovare sé stessa. Una sfida è stata anche il ruolo di Laura nella pellicola Otto the Barbarian” di Ruxandra Ghițescu, un’adolescente depressiva, che alla fine si suicida: Credo di essere stata molto fortunata e forse mi sono trovata, in qualche modo, nel posto giusto nel momento giusto. Certamente anche il contesto mi è stato favorevole, però tutti i ruoli che ho poi interpretato, mi sono stati assegnati in seguito ai casting. Poi, man mano che ho cominciato a interpretare ruoli, i registi hanno capito qual’è la direzione che mi preoccupa come artista e mi hanno cercata soprattutto per ruoli che anch’io considero adatti per me. In qualche modo, mi è diventato sempre più chiaro, man mano che crescevo, che ero interessata a determinate cose. La discriminazione di genere è una di queste cose, una discriminazione che a volte si manifesta in un modo abbastanza sottile. Mi hanno aiutata anche alcune autrici femministe che ho scoperto mentre studiavo a Londra, alla Royal Academy of Dramatic Art. Nello stesso modo, ho anche acquisito un vocabolario per le cose che mi preoccupavano, ma che non sapevo esprimere. E’ assai importante il modo in cui parliamo di donne e il modo in cui le presentiamo, la cultura ha questa capacità di formarci, di modificare un po’ il modo in cui ci rapportiamo al mondo. Quindi, per me è stato sempre importante scegliere delle storie che mi rappresentassero, in modo da potermi dedicare totalmente. E posso dire con gratitudine che finora è andata sempre così.”, ha affermato Ioana Bugarin.



Il più recente spettacolo in cui si esibisce Ioana Bugarin è Sara/Mara (una specie di commedia con vloggeri)”, una produzione Apollo 111 e Ideo Ideis, con la regia di Bogdan Theodor Olteanu. Del cast dello spettacolo fanno parte anche Mădălina Stoica, Alexandru Ion, Ramona Niculae e Carol Ionescu.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company