Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La proposta della Romania agli Oscar

Il film Immaculate di Monica Stan e George Chiper-Lillemark è la proposta della Romania agli Oscar 2023.

La proposta della Romania agli Oscar
La proposta della Romania agli Oscar

, 13.01.2023, 15:34

Il film Immaculate, con la regia di Monica Stan e George Chiper-Lillemark, è stato insignito nel 2021, al Festival Internazionale del Cinema di Venezia, di tre premi importanti: il premio a registi debuttanti – Luigi De Laurentiis Award Lion of the Future, il principale premio della sezione Giornate degli Autori Directors Award nonché il premio Autrici under 40 da parte di Venezia a Napoli. Il cinema esteso assegnato allautrice Monica Stan per la migliore sceneggiatura. Immaculate è stato insignito, nel 2022, del Trofeo Golden Lynx al FEST – New Directors New Films Festival – nel Portogallo alla categoria film di finzione e del Premio della Federazione Internazionale dei Critici di Cinema – FIPRESCI Award al Transilvania International Film Festival – TIFF di Cluj-Napoca.



Basato su fatti realmente accaduti, Immaculate è una storia sulla sopravvivenza, che segue il destino di Daria, una giovane diciottenne, ricoverata in una clinica di disintossicazione. Immaculate è stata la proposta della Romania per una nomination alla categoria Miglior lungometraggio internazionale agli Oscar 2023. Fino alla realizzazione di Immaculate, Monica Stan aveva una ricca esperienza come sceneggiatrice, ma afferma di aver avuto dei riserbi nellassumersi il ruolo di regista. Immaculate le ha portato questa nuova esperienza e ha cancellato molti dei suoi preconcetti: “Io non mi sono laureata in studi cinematografici e mi sembrava difficile riuscire a cavarmela con la regia, pensavo che non avendo studi di specialità e non avendo fatto neanche un cortometraggio, gli altri non si sarebbero fidati di me. Ho ricorso anche ad un altro regista prima di decidere di realizzare la regia assieme a George Chiper-Lillemark, ma non ha funzionato e, da quel momento in poi, ho cominciato a rendermi conto che non avrei trovato qualcuno a fare il film come avrei voluto io. Man mano mi è diventato chiaro che, nel caso di questo film, mi auguravo di essere più di una semplice sceneggiatrice, perché non cera solo la storia che andava raccontata, doveva essere raccontata dal mio punto di vista. Evidentemente, questa storia poteva essere raccontata in vari modi, e ne potevano venir fuori molti altri film. Solo che io ci tenevo a realizzare un certo film, quello che avevo in mente ed è così che mi sono resa conto che dovevo fare io stessa la regia. Sin dallinizio ho voluto lavorare con George Chiper-Lillemark come direttore della fotografia e mi sono resa conto che il suo approccio è uno complesso, cioè la sua prospettiva sul film è una dinsieme, considera il film come un insieme, non separa limmagine dalla storia. Questo è stato lapproccio che ha avuto anche nel caso degli altri film ed è per questo che è un direttore della fotografia ma anche un regista bravissimo. Immaculate è anche il suo debutto come regista di lungometraggio e sono contenta di aver preso questa decisione, di realizzare la regia insieme a lui, io e George abbiamo avuto una simbiosi straordinaria lavorando a questo film, siamo andati molto daccordo e abbiamo lavorato molto bene.



Abbiamo parlato con Monica Stan anche dellesperienza di scrivere una sceneggiatura ispirata a un episodio biografico, una storia sul mondo in cui viviamo e sui rapporti di potere che si ritrovano a tutti i livelli della società: È stato un processo molto lungo e bello, ma spesso anche doloroso. Come già noto, la sceneggiatura è ispirata a una storia vera, ma non la rispecchia fino in fondo. In realtà sarebbe stato impossibile, perché è impossibile riscrivere, ricordare tutto quello che hai vissuto, soprattutto perché quello che è successo in quel momento è stato per me molto profondo e personale, non potrei dire che avesse avuto un corrispondente in certe azioni esterne. Ecco perché, quando ho scritto la sceneggiatura, stavo cercando un modo per inserire queste cose in una narrazione che mantenesse sia la trasformazione interiore che avevo attraversato, ma che avesse anche azione, che cogliesse la trasformazione del personaggio. Voglio dire che l’esperienza che ho avuto in quella clinica poteva diventare una storia più ampia, erano eventi che potevano accadere ovunque. Per questo ho voluto raccontare la storia, perché era anche legata alla vita al di fuori della clinica, solo che in quello spazio mi sono resa conto più chiaramente dei meccanismi di manipolazione, quellambiente mi ha resa più consapevole di come funzionano queste relazioni di potere e di come ci segnano come individui. C’erano dei meccanismi che avevo conosciuto anche fuori, a scuola, all’università, e che avrei incontrato anche in vari altri contesti. Cioè la dinamica tra i personaggi che ho cercato di cogliere non era limitata all’ambiente della clinica, motivo per cui volevo raccontare questa storia, perché non è solo una storia sulla dipendenza. Volevo piuttosto indagare su questa dinamica e sulle sue cause e capire come possiamo diventarne più consapevoli.



“Immaculate ha nei ruoli protagonisti Ana Dumitraşcu, Vasile Pavel e Cezar Grumăzescu. Il cast comprende anche Rares Andrici, Ilona Brezoianu, Bogdan Farcaş, Ionuţ Niculae, Florin Hriţcu, Tiberiu Dobrică, Ninel Petrache, Dan Ursu, Ozana Oancea, Diana Dumbravă e Cristina Buburuz.

Il workshop
Agenda culturale sabato, 03 Maggio 2025

Il laboratorio Moving Spaces

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo...

Il laboratorio Moving Spaces
News from Polska
Agenda culturale sabato, 19 Aprile 2025

Il Festival “News from Polska”

Alla fine di aprile, il 29 aprile, viene celebrata la Giornata Internazionale della Danza. Per l’occasione, il Centro Nazionale della Danza di...

Il Festival “News from Polska”
Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
Agenda culturale sabato, 12 Aprile 2025

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”

Cristian Bota, uno dei più attivi e apprezzati attori della nuova generazione, torna sul grande schermo nella commedia “Țăndări (A pezzi)”,...

Cristian Bota, protagonista nella commedia “Țăndări”
“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, inaugurata a Bucarest (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale venerdì, 11 Aprile 2025

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest

La mostra, che rimarrà aperta fino al 18 maggio, riunisce dieci artisti provenienti da Albania, Italia, Kosovo, Romania e Serbia: Sanja...

“aDigital Perspective. Uno sguardo aperto sul rapporto tra arte e digitale”, in mostra a Bucarest
Agenda culturale venerdì, 04 Aprile 2025

Il Festival del Film Francese – Échos

Dal 20 al 30 marzo, l’Istituto Francese di Romania ha organizzato la 29/a edizione del Festival del Film Francese – Échos, sia a Bucarest, che...

Il Festival del Film Francese – Échos
Agenda culturale mercoledì, 26 Marzo 2025

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest

Fino alla fine di marzo, il Museo del Municipio di Bucarest (MMB), in collaborazione con l’Università di Bucarest, propone al grande pubblico...

Personalità universitarie e patrimonio di Bucarest
Agenda culturale giovedì, 13 Marzo 2025

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata

Dana Păpăruz ha iniziato la sua carriera come costumista all’inizio degli anni 2000, subito dopo essersi laureata alla Facoltà di Arti...

Dana Păpăruz, un’artista pluripremiata
Agenda culturale venerdì, 07 Marzo 2025

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

L’audiolibro (libro e CD) di grande successo “Dans / Danza”, con poesie lette da Nina Cassian, è stato ripubblicato dall’...

Nina Cassian torna all’editrice Casa Radio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company