Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’agenda del Festival Internazionale George Enescu

L'edizione 2019 del Festival Internazionale George Enescu è stata aperta il 31 agosto a Bucarest dalla Filarmonica di Berlino diretta da Kiril Petrenko.

L’agenda del Festival Internazionale George Enescu
L’agenda del Festival Internazionale George Enescu

, 03.09.2019, 10:50

L’edizione 2019 del Festival Internazionale George Enescu è stata aperta il 31 agosto a Bucarest dalla Filarmonica di Berlino diretta da Kiril Petrenko, con un programma che ha incluso la Rapsodia Romena n.2 in Re maggiore del grande compositore romeno al quale è intitolato il festival, e la Simfonia n.9 in Re minore di Ludwig van Beethoven, con la partecipazione del Coro della Filarmonica George Enescu di Bucarest. Solisti della prima serata – il soprano Marlis Petersen, il mezzosoprano Elisabeth Kulman, il tenore Benjamin Bruns e il basso Kwangchul Youn. Nello stesso giorno, La Cetra d’Orfeo e il Coro Madrigal hanno inaugurato la serie dei Concerti di mezzanotte, ospitati dall’Auditorium di Bucarest (Atheneul Român).

Il 1 settembre, i concerti mattinieri sono stati inaugurati da Monte Piano Trio alla Sala Auditorium del Museo Nazionale d’Arte di Romania, con brani di George Enescu, Ernest Chausson e Arnold Schonberg. La stessa serie dei Recital e concerti da camera è proseguita nel pomeriggio con il soprano Diana Damrau e l’arpista Xavier de Maistre e lied di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franz Liszt, Sergei Rachmaninov, Aleksandr Vlasov, Reynamdl Hahn e Francis Poulenc. Sempre il 1 settembre, la Sala concerti di Radio Romania ha dato il via alla serie intitolata Musica del XXI secolo con un concerto della Camerata Regale diretta da Constantin Adrian Grigore, mentre l’Auditorium ha ospitato i 12 violoncellisti della Filarmonica di Berlino, sempre nella serie dei Concerti di mezzanotte, con lavori di Gabriel Fauré, James Horner, Astor Piazzolla e Julius Klengel.

L’agenda del 2 settembre ha incluso un recital tenuto alla Sala Auditorium del Museo Nazionale d’Arte dalla violinista Luminita Petre e dal pianista Mihai Ungureanu, con un programma di arie popolari romene di George Enescu, la Sonata di Cesar Franck e le Drei Romanzen di Clara Wieck Schumann. Sempre il 2 settembre, la London Symphony Orchestra, diretta dal maestro Gianandrea Noseda, con La leggenda dell’invisibile città di Kitež di Rimskij-Korsakov, la Simfonia n.6 di Shostakovic, e il Concerto per pianoforte n.2 in sol minore di Prokofiev.

Nuovo concerto della stessa London Symphony Orchestra diretta sempre da Gianandrea Noseda anche il 3 settembre alla Sala Grande del Palazzo di Bucarest, con The Hidden Place per soprano e orchestra di Iain Bell, Quattro interludi marini e Passacaglia dell’opera Peter Grimes di Benjamin Britten, la final scene dell’opera Capriccio di Richard Strauss e il poema Vox Maris, un lavoro vocale-simfonico di Enescu, con la partecipazione del Coro Accademico di Radio Romania preparato da Ciprian Ţuţu, e del soprano Diana Damrau.

L’agenda del 3 settembre propone anche un concerto che l’Orchestra Nazionale della Radiodiffusione Polacca, diretta dal famoso Lawrence Foster, terrà all’Auditorium di Bucarest, accanto al pianista Szymon Nehring, con Concerto n.1 in mi minore di Frédéric Chopin, il lavoro Solstice per orchestra di Adrian Pop e il Concerto per orchestra di Witold Lutoslawski, importante compositore polacco dello scorso secolo.

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company