Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Paesaggi della fede, in mostra a Bucarest

Al Museo Nazionale del Contadino di Bucarest è stata inaugurata la mostra I paesaggi della fede di Rodica Marinescu, un periplo attraverso luoghi di culto romeni e italiani.

Paesaggi della fede, in mostra a Bucarest
Paesaggi della fede, in mostra a Bucarest

, 13.07.2013, 17:39

L’11 luglio, al Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest è stata inaugurata la mostra fotografica “Peisajele credintei” / “I paesaggi della fede” di Rodica Marinescu. Accostamenti molto belli e suggestivi tra luoghi di culto romeni e italiani, le fotografie sono frutto dei ripetuti viaggi di Rodica Marinescu fra Italia e il nord della Moldova, come lei stessa spiega in un messaggio scritto a mano all’ingresso nella generosa sala del Museo del Contadino.



“Negli ultimi sette anni, il ripetuto ritorno in terra italica e soprattutto a Roma, è stato seguito o preceduto, invariabilmente, dal viaggio per i nostri monasteri del nord della Moldova. Di conseguenza, l’idea di una mostra fotografica sotto forma di dialogo è venuta in maniera naturale, come risultato di questo continuo periplo fra Romania e Italia. Nella grande diversità e nelle peculiarità dei paesaggi della fede romeni e italiani, ho trovato anche infinite somiglianze; ho respirato la stessa aria, ho vissuto la stessa atmosfera, avvicinando luci e ombre, colori e ritmi, archi e volte, affreschi e mura macinate dal passare del tempo. Certamente, gli esempi possono continuare e il pubblico è invitato a scoprirli nella mostra o a svelarli in seguito alle proprie esperienze e ai propri sentimenti. Perché in tutto ciò che ci separa, quello che ci lega vale molto di più”, scrive Rodica Marinescu.



Il dialogo fotografico romeno-italiano è accompagnato da sculture contemporanee dell’artista Venus Mateescu, che sembrano completare in maniera tridimensionale le immagini colte dalla macchina fotografica di Rodica Marinescu.



Il direttore del Museo Nazionale del Contadino Romeno, Virgil Nitulescu, presenta a Radio Romania internazionale i biglietti da visita degli artisti.



“Rodica Marinescu e Venus Mateescu sono artisti per vocazione, sono museografi per professione e sono persone innamorate d’Italia, fatto visibile per chiunque venga a visitare la mostra. Rodica va ogni anno in Italia dove tiene dei corsi, soprattutto a Roma, Venus è spesso andato a Venezia, non perde alcuna Biennale, entrambi sono persone per cui veramente l’Italia è la seconda patria. Ed ecco che questa mostra, dedicata al dialogo culturale romeno-italiano, ha trovato due persone, che lavorano insieme al Museo Nazionale del Contadino Romeno, pronte ad offrire una visione fresco sulle relazioni profonde tra i due Paesi e tra le due culture”, spiega Virgil Nitulescu.



Rodica Marinescu ci ha spiegato come è nata l’idea di questa mostra e quella di esporre assieme al collega Venus Mateescu.



“Questa mostra continua una mia iniziativa avviata 6-7 anni addietro, quando l’Istituto Italiano di Cultura ha avuto la generosità e la gentilezza di ospitare le mie prime mostre, dedicate all’Italia e a Roma, posti ai quali mi legano alcuni dei più bei ricordi. Più di 20 anni fa’ mi è successa una cosa straordinaria: mi sono innamorata irrimediabilmente di Roma e, di tanto in tanto, sento il bisogno di condividere con gli altri questo sentimento per la Città eterna. E allora che soluzioni ho? O scrivo su Roma, ma questo richiede più tempo e ispirazione, oppure presento mostre fotografiche, perché devo far vedere almeno una parte delle centinaia e migliaia di fotografie che ho scattato in questi luoghi. Le prime mostre erano dedicate esclusivamente all’Italia e a Roma, poi dopo circa due anni ho pensato di esporre insieme, faccia a faccia, fotografie scattate in Italia e Romania, nel tentativo di trovare possibili somiglianze. Alcune foto erano facilmente accostabili, altre più forzate, perché all’inizio ho scelto dei paesaggi urbani. A volte mettevo assieme pezzi di terra o di cielo, oppure elementi architettonici, piccoli particolari, perché nell’insieme mi era difficile trovare somiglianze tra Bucarest e Roma. Ma dietro tutti questi accostamenti, alcuni forzati, c’era la spiegazione e la mia giustificazione che, infatti, i miei sentimenti per quelli obiettivi erano simili e dunque potevo esporli. Stavolta le cose sono andate in maniera completamente diversa, nel senso che le foto sono venute fuori e si sono abbinate tra di loro senza il minimo sforzo. Negli ultimi anni mi sono recata, a intervalli molto brevi, sia a Punta e ai monasteri circostanti del nord della Moldavia, che a Roma. Ho notato, guardando le foto, che avevo la tendenza di fotografare gli stessi dettagli, le stelle volte, gli stessi archi, le stesse mura macinate dal passare del tempo, le stesse colonne attorcigliate, cercavo gli stessi elementi anche nei monasteri romeni, provavo a coglierli nelle foto senza pensarci. E allora gli accostamenti sono risultati estremamente semplici. Il mio collega, Venus Mateescu, espone proprio all’ultimo momento perché la mostra non era stata pensata in questa forma, l’idea iniziale era solo quella di una mia mostra fotografica. Ma lui, vedendo le mie foto, mi ha invitata nel suo atelier. Quando ho visto le sue opere, mi sono resa conto che era naturale inserirle nella mostra. Non c’è stato più nient’altro da fare che portare anche le sue sculture nella mostra. Tutto è nato da sé. E mi auguro che questi legami così belli nati sulle mura del Museo del Contadino romeno, con questa mostra, scendano in sala fra di noi e soprattutto che possiamo rafforzare e continuare i bei rapporti e i legami che abbiamo avuto e abbiamo con l’Italia, e che esistono anche tra il Museo del Contadino e le istituzioni italiane a Bucarest, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia, con cui ho sempre avuto ottimi rapporti. Ringrazio di cuore l’IIC per la sua particolare generosità con cui ha ospitato le mie mostre e forse anche queste fotografie saranno presentate all’Istituto e altrove”, ha detto l’artista.



Nata a Brasov (centro della Romania), Rodica Marinescu è consulente scientifico e curatore di mostre presso il Museo del Contadino Romeno di Bucarest. Nel 2005 ha conseguito un master in cultura italiana ed interculturalità europea allUniversità di Bucarest, con una tesi su Pietro Cavallini. Nel 2004 ha pubblicato, presso la Casa Editrice Paideia, il libro “Roma — tra diario e fotografia”.



Inoltre ha scritto numerosi articoli in giornali e riviste culturali. All’Istituto Italiano di Cultura ha esposto, nel 2008, la mostra fotografica intitolata “Sentimenti”, nel 2009 fotografie scattate a Roma riunite sotto il titolo “Il fascino di Roma. Periplo fotografico”, mentre nel 2010 la mostar “Sentimenti in dialogo”, che aveva esposto anche allIstituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, a novembre 2009.


La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 25 Maggio 2024

La mostra “Dar / Dono”

Questa settimana è stata inaugurata una nuova mostra al Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) del centro della capitale: “DAR –...

La mostra “Dar / Dono”
Agenda culturale sabato, 18 Maggio 2024

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali

L’evento è organizzato dall’associazione “Albert și zâmbete / Alberto e sorrisi” e si propone di creare uno spazio in cui famiglie e...

Galleria di terapie per bambini con bisogni speciali
Foto: facebook.com/PremiileGopo
Agenda culturale sabato, 11 Maggio 2024

I premi Gopo 2024

La 18/a edizione del Galà dei Premi Gopo, che si è proposta di celebrare i risultati ottenuti nel cinema romeno negli ultimi anni si è svolta al...

I premi Gopo 2024
Il film
Agenda culturale sabato, 04 Maggio 2024

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio

“Horia”, il debutto nel lungometraggio della regista Ana-Maria Comănescu, è arrivato di recente sui grandi schermi in Romania....

Horia, il debutto di Ana-Maria Comănescu nel lungometraggio
Agenda culturale sabato, 27 Aprile 2024

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”

Il Centro Culturale „Mihai Eminescu” di Bucarest ospita, nel mese di aprile, la mostra di scultura e pittura di due artisti, marito e moglie:...

La mostra „Pavel Obreja e Hanna Kozeletska – Aprile”
Agenda culturale sabato, 20 Aprile 2024

Solo Show – Eugen Raportoru

Nei mesi di aprile e di maggio, tra la Pasqua cattolica e quella ortodossa, la Galleria CREART di Bucarest ospita una mostra dell’artista visivo...

Solo Show – Eugen Raportoru
Agenda culturale sabato, 13 Aprile 2024

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia

Da più di 30 anni, Andrei Ursu sta lottando per far conoscere la verità sulla morte di suo padre. Gheorghe Ursu è stato ucciso nelle carceri della...

“Il caso dell’ingegnere Ursu”, un documentario sulla ricerca della giustizia
Agenda culturale sabato, 06 Aprile 2024

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

A 35 anni dalla Rivoluzione Romena, l’Istituto Culturale Romeno ha celebrato la libertà in tutte le sue forme creative, ad una nuova edizione...

La Romania alla Fiera del Libro di Londra 2024

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company