Acasă, My Home, il documentario di debutto di Radu Ciorniciuc, è stato proiettato in prima mondiale al Sundance Film Festival
Al Museo Nazionale d'Arte della Romania è stata inaugurata di recente una mostra monografica del pittore Constantin Daniel Rosenthal.
Constantin Brâncoveanu è stato principe della Valacchia dal 1688 al 1714 ed ha avuto il più lungo regno nella storia dei Principati Romeni.
Il Galà dei Premi Sofia Nădejde per la Letteratura scritta da Donne è intitolato a una personalità importante della cultura romena: la prima donna capo-redattore di una rivista letteraria.
Il Palazzo Elisabetta di Bucarest, residenza di Sua Maestà Margherita, Custode della Corona e della famiglia Reale di Romania, sarà aperto al pubblico.
La città di Târgoviște, sita a 80 chilometri da Bucarest, vanta una storia favolosa e numerose attrattive culturali.
Il primo programma di educazione cinematografica del Transilvania International Film Festival (TIFF), dedicato ai ragazzi romeni, è giunto questanno alla 12/ma edizione.
Il documentario 143 rue du désert, una coproduzione Algeria, Francia e Qatar, è stato designato dalla giuria specializzata il vincitore del trofeo One World Romania 2020.
Nel 2020, la terza edizione della Rassegna Sofia Nădejde, svoltasi in Romania, è stata aperta dalla proiezione di cortometraggi a regia femminile.
L'immaginazione e le nostre paure quotidiane sono state raffigurate nella terza mostra del progetto curatoriale 3A2G4N - 3 giovani artisti su Calea Victoriei, la più vecchia arteria di Bucarest, ospitata dal 6 al 20 agosto dalla Galleria 1001 Arte.
Nel centenario della nascita di Federico Fellini, la personalità del maestro è omaggiata con una mostra di fotografie scattate sul set del film 8 ½
All'attuale edizione del TIFF, che si svolge esclusivamente all'aperto, saranno proiettati 130 film.
Nel Centenario della nascita di Federico Fellini, la personalità del maestro è omaggiata nell'ambito della 19esima edizione del Festival Internazionale del Cinema Transilvania in Romania con la mostra fotografica Lights on! Fellini's 8 ½.
In un periodo in cui la pandemia ha tenuto tutti a distanza, la lettura e la lingua italiana hanno avvicinato in maniera diversa questanno gli alunni, gli studenti, i docenti e gli organizzatori di questo Festival-concorso.
A fine giugno sono state riaperte le sale storiche del Palazzo Reale sito nel centro di Bucarest.