Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Making Waves, il più longevo evento dedicato al cinema romeno in America

La 15/ma edizione del Festival Making Waves ha proposto nel periodo 18 - 24 febbraio una selezione di nuovi film romeni che il pubblico americano ha potuto seguire online.

Making Waves, il più longevo evento dedicato al cinema romeno in America
Making Waves, il più longevo evento dedicato al cinema romeno in America

, 13.03.2021, 12:43

Making Waves, il più longevo evento dedicato al cinema romeno in America, giunto quest’anno alla 15esima edizione, ha proposto nel periodo 18 – 24 febbraio una selezione di nuovi film romeni che il pubblico americano ha potuto seguire online. Il Festival, diventato ormai una tradizione a New York, è prodotto e curato da Corina Șuteu, Mihai Chirilov e Oana Radu — il nucleo della squadra che ha avviato e organizzato l’evento a cominciare dal 2006.



“All’attuale edizione abbiamo dovuto riconfigurare il festival. Ogni anno Making Waves portava all’incontro con il pubblico americano registi e attori e dopo le proiezioni c’erano colloqui. Ma anche l’edizione di quest’anno è stata all’altezza, come le precedenti edizioni. Il festival si svolge per una settimana in cui sono proiettati circa sette film romeni, a volte anche cortometraggi. Quest’anno, proprio perché il formato online permette un’offerta più ampia, abbiamo incluso oltre ai 7 lungometraggi in programma anche sei cortometraggi. Il vantaggio delle proiezioni online è che i film romeni sono stati disponibili non solo per la comunità di New York, com’è successo alle precedente edizioni, ma per tutta la comunità americana. Di recente, parlavo con i nostri partner di Jacob Burns Film Center, uno dei partner tradizionali del festival Making Waves, che sono stati sorpresi dal gran numero di visualizzazioni dei film. All’attuale edizione, il festival ha funzionato in base a un abbonamento valido per tutte le proiezioni e sia noi che i nostri partner del Jacob Burns Film Center siamo molto contenti che i film sono stati seguiti da tanti spettatori americani. Il festival è riuscito a fidelizzare un pubblico, parliamo soprattutto di un pubblico newyorkese, composto da americani e da romeni della diaspora desiderosi di scoprire le novità cinematografiche romene. La chiave del successo è stata la costanza. Making Waves ha attraversato periodi molto sinuosi, si è ricalibrato a un determinato momento, diventando un’istituzione indipendente, che funziona in base alle donazioni. Le donazioni del pubblico americano non fanno che fidelizzare un pubblico che abbiamo aumentato e che desidera incontrarsi col festival. Quest’anno, l’apertura geografica negli USA si è dimostrata benefica. Perché fino all’attuale edizione, Making Waves si svolgeva a New York, in diversi spazi di proiezione molto conosciuti. Solo nel 2019, a 30 anni dalla Rivoluzione del 1989, abbiamo avuto un programma esteso, con 30 film che hanno fatto storia in questi 30 anni, itinerante in più città degli USA”, ha dichiarato Mihai Chirilov, direttore artistico del Festival Making Waves.



“Malmkrog” di Cristi Puiu, “Legacy” di Dorian Boguţă, “Berliner” di Marian Crişan, “Ivana the Terrible” di Ivana Mladenovic, “House of Dolls” di Tudor Platon, “Acasă, my Home” di Radu Ciorniciuc e “colectiv” di Alexander Nanau sono stati i lungometraggi in programma quest’anno al festival Making Waves. “E’ stato un ottimo anno per i documentari romeni, soprattutto per quelli di stampo sociale. Sia “Colectiv”, che “Acasă, my Home” hanno ottenuto impressionanti riconoscimenti internazionali, per cui sono stati presentati in apertura e alla chiusura dell’attuale edizione del festival Making Waves. Tra queste due proiezioni, la nuova produzione di Cristi Puiu, “Malmkrog”, torna nello spazio virtuale americano, dopo la prima online al New York Film Festival dell’anno scorso, per agitare ancora di più le acque” scrive il critico Mihai Chirilov, direttore artistico del festival Making Waves.



Oltre all’inserimento sulla short-list di due categorie dei premi Oscar di quest’anno, “colectiv”, il documentario di Alexander Nanau, è stato considerato dalla stampa internazionale uno dei migliori film sul giornalismo mai realizzati. La pubblicazione Rolling Stone lo considera il miglior film del 2020, mentre Time Magazine lo ha piazzato al secondo posto tra i migliori documentari realizzati l’anno scorso. IndieWire ha scritto che è uno dei migliori film sul giornalismo, ma il film di Alexander Nanau ha ottenuto pareri favorevoli anche da parte delle pubblicazioni New York Times, Variety e The Guardian.



“Ogni anno, nel momento in cui facciamo la selezione dei film, cerchiamo di abbinare film e autori già apprezzati nello spazio americano a cineasti e nomi nuovi. Così abbiamo fatto anche quest’anno. Certo che scegliere il film “colectiv” per l’apertura del festival è un’idea che si è imposta da sé. E’ stato il film più apprezzato, non solo nello spazio americano, ma soprattutto in questa zona ha beneficiato di apprezzamento già dal 2019, quando il film è stato presentato per la prima volta al festival di Toronto. Certo che, a causa della pandemia, il film ha avuto un percorso più difficile, ma la pandemia non ha tolto nulla della sua reputazione e del suo impatto, una prova essendo questa corsa senza ostacoli fino al momento in cui sono state annunciate le nomination agli Oscar. Ci è sembrato normale rendere onore all’accoglienza di questo film negli USA, al fatto che è molto apprezzato, perciò lo abbiamo programmato in apertura al festival. E abbiamo sperato che anche Making Waves contribuisse a dare una maggiore visibilità al film, in un momento in cui si sta avvicinando la decisione finale dei membri dell’Accademy of Motion Picture Arts and Sciences”, ha dichiarato Mihai Chirilov, direttore artistico del festival Making Waves.



Per mantenere vivo lo spirito del festival, gli organizzatori hanno preparato per il pubblico abbonato al festival una serie d’interviste inedite all’attrice Irina Rădulescu e ai registi Marian Crișan, Tudor Platon e Ivana Mladenović.

BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company