Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La produttrice Anda Ionescu, selezionata nel programma Berlinale Talents

Tre cineaste di Romania – Anda Ionescu, produttrice, Boróka Biró, direttrice della fotografia e Marina Palii, attrice – hanno partecipato questanno al workshop Berlinale Talents, svoltosi nellambito del Festival del Cinema di Berlino

La produttrice Anda Ionescu, selezionata nel programma Berlinale Talents
La produttrice Anda Ionescu, selezionata nel programma Berlinale Talents

, 09.04.2021, 19:12

Tre cineaste di Romania — Anda Ionescu, produttrice, Boróka Biró, direttrice della fotografia e Marina Palii, attrice — hanno partecipato quest’anno al workshop Berlinale Talents, svoltosi nell’ambito del Festival del Cinema di Berlino (1-5 marzo 2021). Invitata oggi ai microfoni di RRI è Anda Ionescu, che ha prodotto quattro film romeni la cui prima ha avuto luogo nel 2020 a vari festival internazionali: “Mia misses her revenge”, di Bogdan Theodor Olteanu, Otto the Barbarian”, di Ruxandra Ghiţescu, Us against Us”, di Andra Tarara e Holly Father”, di Andrei Dăscălescu. Anda Ionescu è entrata in contatto con l’industria cinematografica mentre studiava in Danimarca, all’Università di Aarhus. Vi ha fondato l’Aarhus Short Film Challenge, un festival di cortometraggi volto a incoraggiare gli studenti e i laureati a realizzare film indipendenti. Nello stesso periodo, ha creato, assieme ad alcuni amici appassionati di cinema, FilmSense, un’associazione che punta su programmi educativi e sullo sviluppo di una piattaforma di promozione del cinema. Nel 2016, ha lavorato con un’equipe internazionale a una mini-serie SF, girata nel Qatar. Dopo quest’esperienza, ha lavorato come produttore ai quattro film presentati per la prima volta nel 2020, impegnandosi nel loro sviluppo e finanziamento.



Abbiamo parlato con Anda Ionescu della selezione al workshop Berlinale Talents e dei quattro film romeni lanciati l’anno scorso di cui è stata produttrice. Berlinale Talents, evento del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, ha visto partecipare quest’anno realizzatori di film a inizio carriera, offrendo loro una piattaforma dove hanno avuto l’occasione di incontrare altre persone del settore e a crearsi connessioni, ma anche un luogo dove hanno potuto partecipare a workshop intensivi con invitati prestigiosi. E’ stata una settimana molto impegnativa, in cui abbiamo accumulato molte informazioni nuove, abbiamo avuto colloqui, dibattiti, è stata una settimana molto creativa. È interessante entrare in una bolla per 5 giorni, in cui dalla mattina alla sera, sei continuamente coinvolto in programmi e devi scegliere tra le varie opportunità che hai a disposizione per approfittare quanto più di tutto quello che accade. E’ stata un’esperienza speciale, importante per tutte le persone operanti nell’industria del cinema, tanto più per i produttori, perché per noi è di particolare importanza stabilire legami con altri produttori, poiché a volte è preferibile produrre un film assieme a più partner. Eventi del genere sono molto utili, riescono ad avvicinare le persone, ti aiutano a trovare collaboratori per progetti futuri. È importante portare avanti le cose e farle ad un altro livello. Allo stesso tempo, grazie al Berlinale Talents, ho avuto accesso a incontri e colloqui con registi e artisti scenografi dai quali ho imparato moltissimo. È stata un’opportunità poter chiacchierare un’ora con artisti come il regista thailandese Apichatpong Weerasethakul oppure la documentarista Kirsten Johnson. Sono stati colloqui molto importanti con persone che non hai spesso l’occasione di avvicinare, un’opportunità di sviluppo a più livelli”, ha dichiarato la produttrice Anda Ionescu.



Tramite la compagnia Tangaj Production, in cui è associata con Anamaria Antoci, Anda Ionescu ha prodotto due film indipendenti, cioè senza finanziamento dal Centro Nazionale del Cinema (CNC): “Mia misses her revenge”, di Bogdan Theodor Olteanu, e il documentario Us against Us”, di Andra Tarara. In Otto the Barbarian”, di Ruxandra Ghiţescu, è stata produttore delegato tramite Alien Film, mentre per quanto riguarda Holly Father”, di Andrei Dăscălescu, è stata produttore principale. Anda Ionescu ci ha parlato di quello che l’ha spinta a impegnarsi in questi progetti: Mi hanno toccato le storie e gli autori. Prima di arrivare ai due progetti di Andrei Tarara e di Andrei Dăscălescu, non sospettavo di avere una propensione per i documentari personali, ma mi sono resa conto che questa zona mi attrae. Però tutti e quattro i progetti mi hanno attirato sin dall’inizio, ho sentito che erano autentici e secondo me, il primo passo è che ti piaccia la proposta. Come produttore, devi essere motivato, ti deve piacere molto quello che fai e devi credere in quel progetto affinché diventi realtà. Mi sono prefissa di fare progetti quanto più diversi, di lavorare e di imparare quanto di più, c’è stata quest’energia sin dall’inizio. Le cose sono andate in porto anche perché ho conosciuto le persone adatte con cui portare a compimento questi progetti. Sono contenta perché m’interessavano tutte queste cose, volevo vedere come si lavora a un documentario, lavorare con registi debuttanti, ma anche con registi con esperienza, al secondo o terzo film, come Bogdan Theodor Olteanu e Andrei Dăscălescu. Quindi il lavoro a questi quattro film è stato un’esperienza complessa, perché si tratta di progetti diversi. È stato un lavoro intenso e impegnativo a un certo momento, perché tutti questi film hanno avuto la prima nello stesso anno. Però è andata bene e spero di continuare con la stessa energia.”

Foto: facebook.com/celuladearta
Agenda culturale sabato, 22 Novembre 2025

“Full Season” by Celula de Artă

A novembre, Celula de Artă / La Cellula d’Arte chiude la stagione curatoriale 2025 con la mostra “Full Season”, un’esposizione...

“Full Season” by Celula de Artă
Il documentario
Agenda culturale sabato, 15 Novembre 2025

“Triton”, un documentario pluripremiato

Il film è stato insignito del Premio Speciale della Giuria per aver valorizzato i materiali privati dell’Archivio Aperto di Bologna e del...

“Triton”, un documentario pluripremiato
fonte foto: filmedefestival.ro/les-films-de-cannes
Agenda culturale sabato, 08 Novembre 2025

Les films de Cannes 2025

Una delle più conosciute attrici francesi, Emmanuelle Béart, è stata ospite d’onore all’edizione di quest’anno de Les Films de Cannes à...

Les films de Cannes 2025
Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company