Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I Moromete 2, il film romeno con i maggiori incassi negli ultimi 25 anni

La continuazione della famosa pellicola “I Moromete realizzata nel 1987, tratta dal primo volume del romanzo di Marin Preda, ha portato dopo il primo fine settimana oltre 52.000 spettatori nelle sale di cinema di oltre 50 città

I Moromete 2, il film romeno con i maggiori incassi negli ultimi 25 anni
I Moromete 2, il film romeno con i maggiori incassi negli ultimi 25 anni

, 17.12.2018, 13:28

I Moromete 2, un adattamento per il cinema del secondo volume del romanzo “I Moromete”, di Marin Preda, è stato presentato per la prima volta nelle sale cinematografiche romene a novembre. Con la regia dello stesso Stere Gulea, il film è una continuazione della famosa pellicola “I Moromete” realizzata nel 1987, tratta dal primo volume del romanzo di Marin Preda, avendo nei ruoli protagonisti Victor Rebengiuc e Luminița Gheorghiu. Il film ha portato dopo il primo fine settimana oltre 52.000 spettatori nelle sale di cinema di oltre 50 città, registrando i maggiori incassi mai realizzati da un film romeno negli ultimi 25 anni.



Dopo la prima del film, in un’intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale, il regista Stere Gulea ha parlato dei rischi che presupponeva una continuazione di uno dei più famosi film nella storia del cinema romeno, delle sfide di un adattamento libero dell’opera di Marin Preda e di come accoglierà il pubblico il nuovo Ilie Moromete, interpretato da Horaţiu Mălăele. Stere Gulea: I Moromete 1 termina con una domanda. Ed è stato uno dei motivi per cui ho continuato. Avevo lasciato qualcosa senza risposta, avevo lasciato non finita la storia di una famiglia degli anni 30. Poi è arrivata la guerra, è avvenuto il rovescio di un regime politico, e Marin Preda ha scritto di tutto ciò nel secondo volume, in cui tocca anche il dramma della collettivizzazione. È stato un secondo motivo per cui ho cercato di portare a buon fine la storia dei Moromete e di fare una continuazione del film. Ma c’è stato ancora un altro motivo, legato alla storia del contadino romeno, che io credo che Ilie Moromete possa rappresentare. Cioè ho pensato che è un’opportunità per parlare di un dramma collettivo tramite un personaggio che gode della notorietà di Ilie Moromete e di tanta simpatia.”



I Moromete 2 è un adattamento libero, ispirato al secondo volume del romanzo “I Moromete”, a La vita come una preda” e alla pubblicistica di Marin Preda. Il film riprende il filo della storia della famiglia Moromete dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’azione avviene negli anni ’45 – ’46, un periodo di transizione dalla democrazia alla dittatura comunista e coglie anche il momento della collettivizzazione. La maggiore libertà che si prende il regista Stere Gulea nel film, rispetto al romanzo, è il rifiuto di trasformare Niculae Moromete, il più giovane membro della famiglia (interpretato nel recente film da Iosif Paştina), in attivista del PC. Stere Gulea: Molte persone che hanno letto il secondo volume, e lo hanno detto pure i critici, hanno l’impressione che non sia dello stesso valore del primo, e che Marin Preda abbia fatto alcune concessioni per poterlo pubblicare durante il comunismo. Il regime comunista è crollato, abbiamo avuto la chance di svegliarci liberi, senza le limitazioni della censura che ha determinato molti a falsificare la storia. La domanda che mi sono fatto in continuazione in questo periodo è se avevo il diritto di scrivere una sceneggiatura diversa dal libro di Marin Preda. La questione mi ha preoccupato molto. Perché in fin dei conti, è un problema di coscienza nei confronti di un libro e di un autore che stimo molto. Cosicché mi sono chiesto a lungo sé ho questo diritto. Però mi sono ricordato pure che Preda diceva di Niculae Moromete che è il suo alter ego. E allora, tutta quella storia di Niculae attivista del PC mi è sembrata la concessione che ha dovuto fare l’autore per poter scrivere il romanzo. Ma io, a differenza di Marin Preda, non ho avuto questa limitazione ideologica, ho avuto la libertà di prendere delle decisioni che Preda non ha potuto prendere all’epoca.”



In occasione del lancio della seconda parte del film I Moromete, il regista Stere Gulea ha parlato del suo attaccamento al protagonista del libro, Ilie Moromete, un modello per lui: “Un uomo che cerca di capire cosa sta accadendo intorno a lui. Un uomo che cerca di capire gli altri, le loro opzioni e conflitti, un uomo che non pronuncia sentenze categoriche. E alla fine del film, quando chiede a coloro che avevano preso in potere nel villaggio Quello che volete voi riesce bene?”, e il sindaco comunista gli risponde con nonchalance Perché non dovrebbe!”, lui dice solo questo: Che sia così?”. Moromete è la persona che ti fa dubitare, è colui che ti attira l’attenzione sulle stupidaggini che stanno succedendo intorno a te. Perché spesso siamo troppo affrettati e non riflettiamo, non ci rendiamo conto dell’importanza di ciascun momento. Abbiamo l’impressione che solo alcuni momenti siano importanti, mentre, infatti, ogni momento è importante per assumere un atteggiamento e prendere una decisione. Dopo il 1990 ho cercato di essere presente nella società perché non volevo più vivere in un regime in cui non sono stato me stesso, così come milioni di persone non sono riuscite ad essere loro stesse. C’era la paura, la deformazione, tutte quelle cose che ci hanno mutilato l’anima. Questo era il problema, le persone avevano le anime mutilate e non pensavano più con il proprio cervello, una cosa inconcepibile per Moromete. Questi sono i problemi sollevati da Moromete ed è un motivo per cui nutro una grande considerazione per questo personaggio creato da Marin Preda.”



Nel cast del film I Moromete 2 ricordiamo: Horaţiu Mălăele, Dana Dogaru, Iosif Paştina Răzvan Vasilescu, Andi Vasluianu, Florin Zamfirescu, Paul Ipate, Costel Caşcaval Dorina Chiriac, Marius Florea Vizante, Cuzin Toma, George Mihăiţă, Gheorghe Visu, Marian Râlea, Ioana Bugarin, Andreea Bibiri, Anca Androne.

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company