Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Quinto anniversario della Galleria “Cellula d’Arte”

Nello spazio artistico-culturale della capitale, esiste una galleria diversa: Cellula dArte, una galleria d'arte non convenzionale che ha compiuto nel 2022 5 anni di attività.

Quinto anniversario della Galleria “Cellula d’Arte”
Quinto anniversario della Galleria “Cellula d’Arte”

, 02.12.2022, 17:17

Nello spazio artistico-culturale della capitale, esiste una galleria diversa: “Cellula d’Arte”, una galleria darte non convenzionale che ha compiuto nel 2022 5 anni di attività. Una galleria-acquario, con apertura sulla strada, che mira a promuovere il messaggio artistico a diretto contatto con il pubblico, il pubblico di passaggio, il pubblico di strada. Citando il manifesto della galleria, permette alle opere darte di evadere dallo spazio classico di una galleria per interagire con un nuovo pubblico, che non è abituato a partecipare a inaugurazioni di mostre darte o a eventi del genere, abbattendo così una barriera fisica e temporale tra loggetto darte e lo spettatore, attraverso un dialogo libero, diretto e nonconformista.



Abbiamo parlato con uno dei co-fondatori di “Cellula d’Arte”, lartista visivo Daniel Loagăr, della storia della galleria, di come è iniziato il progetto 5 anni fa, del concept e della squadra: “Devo tornare un po indietro nel tempo per essere più esplicito: il laboratorio creativo in cui lavoro opera in un hub culturale di Bucarest, precisamente nellhub “Carol 53”. In questo hub hanno atelier, lavorano e collaborano anche altri artisti artigiani in vari campi – pittura, fotografia, musica, pelletteria, lavorazione dei metalli, gioielleria, ma anche restauro di biciclette classiche. Nella prima fase, la galleria “Cellula d’Arte” è nata dalla nostra esigenza di esprimerci e di mostrare, di esporre al pubblico quello che facciamo nei laboratori. In realtà la galleria è stata fondata da un gruppo di artisti, membri di questo hub, e ad ottobre 2017, in occasione della Notte Bianca delle Gallerie, abbiamo aperto ufficialmente la galleria, una prima mostra “Wood Be Nice”, poi, in occasione della “Notte Bianca delle Case” dello stesso anno, abbiamo fatto anche una prima performance, un live painting. In poco tempo, però, ci siamo resi conto che è un segno di egoismo se esponiamo solo noi, quelli dellhub. Ci siamo resi conto che anche altri artisti vogliono essere presenti ed esibirsi all’interno della galleria. Nasce così la “Cellula dArte”, così come la conosce oggi il pubblico. Non è una galleria nel senso classico del termine, per diversi motivi. È uno spazio di tipo artist run space, cioè gestito, organizzato da artisti e amici, che dedicano parte del loro tempo pro-bono per farlo funzionare. Abbiamo nella nostra squadra persone che si occupano di graphic design, social media, foto-video, web design, PR, persone che si occupano di logistica. Non siamo una grande squadra, ma cerchiamo di coprire lintera gamma di esigenze di questa galleria. La “Cellula dArte” non ha un orario di visite. Loggetto artistico può essere visionato e ammirato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, direttamente dalla strada. Un altro motivo per cui non siamo una galleria classica è il pubblico della galleria, che è molto vario. Ciò che esponiamo viene consumato sia da appassionati darte e amici degli artisti, come nel caso di una classica galleria, ma anche da persone meno esperte. Le nostre mostre sono viste anche da passanti, studenti che tornano da scuola o dal liceo, nonni che vanno al mercato, ecc. Un altro motivo per cui siamo diversi è che esponiamo nella nostra galleria quasi esclusivamente opere in anteprima o, ciò che vogliamo di più, infatti, opere realizzate appositamente per lo spazio tridimensionale simile ad un acquario che è la galleria. Esponiamo e promuoviamo artisti emergenti, artisti a inizio carriera, ancora studenti o al master, dottorandi, artisti che non hanno una preparazione formale in questo campo, artisti che espongono per la prima volta, artisti sperimentali, artisti coraggiosi, artisti che amano le sfide, artisti che vogliono collaborare, ma anche artisti affermati sul mercato dellarte. Esponiamo arte contemporanea molto varia: pittura, scultura, tecnica mista, installazione, new media e ospitiamo anche spettacoli, live painting, concerti dal vivo, installazioni interattive o presentazioni di riviste”.



Cosa è successo nei 5 anni di attività della “Cellula dArte”? Daniel Loagăr riassume: “In questo momento siamo arrivati ​​allevento numero 137 e probabilmente hanno esposto più di cento artisti. Non li ho contati con precisione, ma ci siamo. Dei 137 eventi ne cito solo alcuni. La performance di Teodor Grigoraș che, sul modello “Rostopasca”, si è rinchiuso nella “Cellula dArte” per 30 ore, durante le quali ha dipinto 30 quadri. La nuova installazione multimediale di Dorin Cucicov, uninstallazione che racconta e integra in una galleria virtuale ogni passante. Una mostra manifesto pro-Ucraina che abbiamo allestito questanno nella Piazza di Re Michele a Bucarest. Una mostra in collaborazione con lAssociazione “Art Mirror” di Cluj, dedicata allambiente, che si è svolta a Chisinau, nella Repubblica di Moldova. Un live painting in occasione dellapertura della “Galleria Verticale”, un live painting in cui gli artisti hanno dipinto con gli occhi bendati. Una performance di body drawing dell’artista e amica Evghenia Grițco di Chernivtsi, Ucraina. Un progetto di ampia portata chiamato “IN-TO-IT”, realizzato in collaborazione con ASUNAB — l’Associazione degli Studenti di UNARTE, che comprendeva musica dal vivo trasmessa alla radio IN-TO-IT, una mostra collettiva degli studenti di UNARTE e uninstallazione degli studenti di design. Una mostra manifesto “Bombs and people”, pro-Ucraina e contro la guerra, la prima mostra di questo tipo in Romania, curata da me e Raluca Ilaria Demetrescu. E devo anche menzionare i nuovi spazi “Cellula d’Arte”, più precisamente pop-up windows “Celula Art Kulterra Gallery”, una collaborazione tra la nostra galleria e “Kulterra”, che ha debuttato nellaprile 2022, e la “Galleria Verticale by Cellula”, una nuova galleria del marchio “Cellula” nel cortile di “Random Space”, uno spazio per il consumo darte. Lapertura della “Galleria Verticale” è avvenuta a maggio 2022.”



Al termine della discussione, lartista visivo Daniel Loagăr fa una breve confessione sui suoi piani per la galleria “Cellula d’Arte” per i prossimi 5 anni: “Io dico che continueremo sulla stessa strada. Cercheremo di rivelare quanti più brillanti possibili ancora sconosciuti al pubblico, di sperimentare, giocare, fare spettacoli.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company