Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

100 anni di olimpismo romeno

Il ricorso alle Olimpiadi ha rappresentato una via per guardare luomo come un essere universale, oltre alle divisioni politiche, economiche, sociali, razziali e culturali.

100 anni di olimpismo romeno
100 anni di olimpismo romeno

, 10.05.2014, 14:39

Il ricorso alle Olimpiadi ha rappresentato una via per guardare l’uomo come un essere universale, oltre alle divisioni politiche, economiche, sociali, razziali e culturali. L’artigiano dell’olimpismo moderno, lo storico e pedagogo francese Pierre de Fredy, barone di Coubertin (1863-1937), è riuscito a trasmettere a tutti coloro che si sono impegnati nel riportare l’olimpismo all’atenzione del mondo moderno, l’idea che la cosa più importante nella vita non è trionfare, ma combattere, non è vincere, bensì lottare correttamente.”



Lo spirito di fair-play che aveva animato una volta le Olimpiadi antiche doveva fare l’individuo a superare i propri interessi e a introdurlo nel mondo dei valori universali, perenni, dell’umanità. E siccome qualsiasi tendenza occidentale era subito assorbita dalle società dell’Europa Centrale e dell’Est, l’olimpismo ha richiamato anche l’atenzione dei romeni.



Ma va detto che nell’Europa del Sud-Est esisteva già una sorta di preolimpismo. Una delle personalità più importanti è stato Evanghelie Zappa (1800-1865), commerciante greco e proprietario di terreni agricoli nei pressi di Bucarest e nel Baragan, la zona sgricola più fertile del sud-est di Romania. Partecipante attivo al movimento nazionale di liberazione greco, Zappa ha avuto nel 1856 l’idea di elaborare un memorandum con cui ad Atene siano organizzati, nel 1857, dei concorsi sportivi chiamati proprio così: olimpiadi.



Inoltre, il ricco e generoso commerciante greco si impegnava a pagare tutte le spese di organizzazione. Evanghelie Zappa ha donato pure fondi per la costruzione ad Atene dello Zappeion, un complesso di edifici, con stadio, amfiteatro per conferenze e con palestre. Purtroppo, Zappa morì prima di vedere concretizzato il suo progetto, che fu portato a termine da suo cugino, Constantin Zappa. Nella storia della Romania, Evanghelie Zappa è rimasto anche come un contribuente alla fondazione dell’Accademia Romena e come un donatore per la ricostruzione di Bucarest, dopo il grave incendio del 1847.



L’olimpismo romeno diventava sempre più una corrente culturale importante nel nuovo stato romeno, dopo il 1877. Vi aderirono personalità ed elite della società romena.La creazione il 27 marzo 1914 del Comitato Olimpico Romeno è stata una naturale conseguenza delle manifestazioni a favore della competizione sportiva e dello spirito di correttezza. A dirigere il Comitato fu il principe Carlo, futuro re Carlo II, eletto per due volte alla testa dell’organismo promotore dell’olimpismo, tra 1914 e 1920 e tra 1923 e 1930.



Dopo essere diventato re di Romania, Carlo II ha guidato l’olimpismo romeno anche in veste di sovrano, fino al 1940, quando lasciò il trono. Tra i primi membri del Comitato Olimpico Romeno si annoverano il principe George Valentin Bibescu, promotore dell’aviazione in Romania, il medico Ion Costinescu, ministro nei governi liberali e sindaco di Bucarest, il medico Carol Davila, fondatore della scuola di medicina in Romania, l’avvocato Ion Cămărăşescu, deputato e ministro, lo storico d’arte Alexandru Tzigara-Samurcas, geologo e professore Gheorghe Murgoci.



E la promozione dello spirito olimpico ebbe successo in Romania. Nel 1924 si registra la prima partecipazione romena ufficiale all’ottava edizione dei Giochi Olimpici di Parigi. Sempre allora si registra la prima medaglia della storia olimpica dello sport romeno, vinta dalla squadra di rugby, piazzatasi al terzo posto.



Da allora, la delegazione romena è stata presente a tutte le olimpiadi, eccezion fatta per quelle estive del 1932 e 1948, e per quella invernale del 1960. I risultati, fino all’Olimpiade di Londra del 2012, sono 301 medaglie, di cui 88 d’oro, 94 d’argento e 119 di bronzo alle Olimpiadi estive. Cui si sggiunge l’unica medaglia vinta sinora alle Olimpiadi invernali, quella di Grenoble del 1968. Si tratta del bronzo vinto da Ion Panţuru e Nicolae Neagoe al bob a 2.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company