Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Barbu Alexandru Știrbei

La famiglia Știrbei è stata una delle più importanti famiglie di boiardi della Valacchia nel 19/mo secolo.

Barbu Alexandru Știrbei
Barbu Alexandru Știrbei

, 22.11.2023, 14:58

La famiglia Știrbei è stata una delle più importanti famiglie di boiardi della Valacchia nel 19/mo secolo. A questa famiglia appartennero due personalità di spicco: il principe Barbu Dimitrie Știrbei, che governò la Valacchia dal 1849 al 1853 e dal 1854 al 1856, e suo nipote Barbu Alexandru Știrbei, diplomatico e politico. Barbu Alexandru Știrbei ebbe una carriera politica di altissimo livello, partecipando alle più importanti decisioni del potere durante il regno di re Ferdinando I.



Il principe Știrbei nacque nel 1872 a Buftea, nel nord-ovest di Bucarest. Era un uomo molto ricco. Oltre al podere di Buftea, ne possedeva altri tre molto grandi nelle province di Olt, Teleorman e Iași. Era presidente di consigli amministrativi presso alcune banche importanti e fabbriche industriali potenti come Steaua Română, Uzinele Reșita e Astra. Fu sposato con una sua cugina di secondo grado, Nadejda Bibescu, con la quale ebbe quattro figlie. Știrbei si spense a Bucarest nel 1946, all’età di 73 anni.



Cresciuto ed educato in Francia, Știrbei lasciava sempre un’ottima impressione a chi lo conosceva. Era un uomo molto presentabile, colto, si vestiva elegantemente, in stile inglese. Tra lui e il principe ereditario Ferdinando si strinse una forte amicizia e, dal 1914, l’anno in cui Ferdinando diventò re, Știrbei fu il consigliere personale del monarca. Il principe Știrbei diventò molto vicino alla regina Maria e, dai documenti, risulta che furono più che amici.



Cătălin Strat ha pubblicato il libro “I love you, my Marie. Le lettere di Barbu Știrbei alla Regina Maria”. Egli afferma che, al di là delle voci che giravano in merito ai suoi rapporti amorosi con la regina, Știrbei è stato un vero pilastro dello stato romeno: “Credo sia stato una specie di angelo custode della dinastia e della monarchia. Fu un personaggio accusato di malversazioni, da una parte, e che in modo riuscì a risparmiare i sovrani dagli attacchi, compresi i tentativi di intromissione ai vertici del potere. Era un personaggio molto interessante, che sapeva coltivare relazioni molto utili per la politica romena, per gli interessi della Romania. Grazie alla sua intelligenza, nei primi anni della prima guerra mondiale, mise a punto grandi progetti per il periodo bellico e di dopo l’unione del 1918. Fece un’ottima squadra con suo cognato Ionel Brătianu.”



Principe per nascita, Știrbei era consapevole della propria posizione e dei tempi in cui viveva. Durante la prima guerra mondiale, assieme a Ion I. C. Brătianu, probabilmente il più importante politico romeno, intuì la direzione in cui andava la storia, quella di apertura dell’accesso alla vita politica anche ai contadini. Egli iniziò in questo modo la nuova riforma agraria, che avrebbe colpito pure lui, e che re Ferdinando presentò ai soldati romeni che combattevano nelle trincee contro i nemici. Cătălin Strat: “Era un uomo intelligente e sapeva che non si poteva opporre all’andamento della storia. Nonostante il fatto che fosse conservatore, non per impegno politico, sebbene da giovane fosse stato deputato conservatore, ma piuttosto come opzione personale, aveva idee democratiche sull’agricoltura, sull’industria e sulle finanze. Sapeva che rimanere bloccati in un modello socio-politico ed economico antiquato non faceva bene al Paese. Quindi, accettò questo suo sacrificio e di altri della sua classe, di concedere proprietà a chi aveva combattuto nella prima guerra mondiale. Fu una mossa apprezzata da tutti. Si dice che quel discorso pronunciato a Răcăciuni da re Ferdinando, ma ispirato e scritto da Barbu Știrbei e da Ionel Brătianu, abbia dato un ulteriore slancio alle truppe romene sul fronte in Moldavia.”



I testi di divulgazione della storia accennano a Știrbei soprattutto per accentuare la sua relazione amorosa con la regina Maria. Cătălin Strat ha voluto dare un’ulteriore sfumatura a quest’immagine: “La Principessa Maria si è trovata, a 17 anni, in qualche modo esiliata in un Paese che era appena uscito da un universo orientale e che cercava di europeizzarsi e di modernizzarsi rapidamente. Le era stato riservato un principe che non era necessariamente molto bello, e neanche molto forte come personalità. Si annoiava e, essendo molto giovane, ha mosso lo sguardo anche altrove. Sembra che la relazione con Barbu Știrbei sia stata la più importante tra i rapporti che ha avuto. La società romena ha tollerato le relazioni extra-coniugali della regina, come pure quella con Barbu Știrbei. La gente non aveva nulla di cui lamentarsi. D’altronde, non si dice quasi mai, eccezion fatta per Argetoianu, che ci sia stata una relazione amorosa diretta tra i due. Si è trattato solo di allusioni maliziose e di menzioni nella memorialistica e nei vari diari, soprattutto in quelli delle damigelle d’onore, che non erano per niente riservate, o nelle note dei dipendenti della corte, anche loro molto indiscreti.”



Il volume “I love you, my Marie” è molto di più di quanto dica il titolo. Contiene una parte del carteggio tra i due innamorati ai vertici del potere di Bucarest. Il libro aiuta a restituire il posto meritato a un nome di riferimento della politica romena.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company