Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Franz Binder

La storia degli esploratori e dei loro viaggi cha hanno fatto conoscere alla gente la terra così comè oggi è affascinante. Questa storia contiene anche nomi di romeni o di esploratori che hanno vissuto sul territorio di oggi della Romania.

Franz Binder
Franz Binder

, 21.12.2023, 19:24

La storia degli esploratori e dei loro viaggi cha hanno fatto conoscere alla gente la terra così com’è oggi è affascinante. Questa storia contiene anche nomi di romeni o di esploratori che hanno vissuto sul territorio di oggi della Romania. Uno di questi fu Franz Binder di Sebeș, una città tedesca della Transilvania, provincia occidentale della Romania di oggi. Da questo audace esploratore del XIX secolo la comunità locale ha ereditato una collezione di oggetti africani custoditi attualmente dal Museo Astra di Sibiu.



Radu Totoianu, museologo presso il Museo Municipale “Ioan Raica” di Sebeş, ci ha fatto vedere il mondo tramite lo sguardo dell’esploratore dell’Africa Franz Binder: “Franz Binder nacque nel 1820 a Sebeș, in una famiglia di farmacisti. Studiò farmacia a Sibiu, senza però continuare a fare il farmacista di mestiere. Si occupò, invece di commercio e ad un certo punto arrivò a Istanbul, che all’epoca era la porta dell’Oriente. Da lì, partì sulle tracce di un suo fratellastro, che si era affiancato all’esercito egiziano, e andò a cercarlo in Siria. Arrivò ad Aleppo, ne tornò scendendo sul fiume Tigri con una zattera, arrivò poi in Palestina e visitò i luoghi sacri. Alla fine arrivò in Egitto, ad Alessandria. Era rimasto quasi senza risorse finanziarie, quindi si fece assumere come facchino nel porto, lavorò poi per un produttore di birra, come ebanista, come aiuto cuoco in una pasticceria e così via.”



Binder seguì la sua vocazione, di produrre soldi e di incontrare lo sconosciuto. Radu Totoianu: “Raccogliendo un po’ di soldi, da lì partì sul Nilo con una nave. Arrivò a Khartoum, che è la capitale odierna del Sudan, però all’epoca una parte del Sudan di oggi era colonia austriaca. Entrò in servizio presso una compagnia commerciale e in questa veste condusse oltre 20 carovane che attraversavano il deserto di Nubia. Nel 1860, morì il console austriaco di Khartoum, e Franz Binder, che aveva studi universitari e la cittadinanza dell’impero, fu nominato viceconsole e sostituto del console di Khartoum, ricoprendo questo incarico per due anni, dal 1860 al 1862. Come viceconsole, aveva l’obbligo di cercare, di individuare nuove opportunità commerciali, di esplorare zone e persino di accaparrare territori per la colonia.”



Il mondo profondo africano non era conosciuto in Europa all’epoca di Binder e il suo viaggio, durato quasi due decenni, lo ha portato lontano nella parte occidentale del continente. Radu Totoianu: “Immaginiamoci che all’epoca, sebbene l’Africa fosse conosciuta già dal XVI secolo, era conosciuta solo la sua sagoma. Quello che c’era all’interno era una macchia bianca, come confessava Binder nelle sue memorie pubblicate da un suo nipote nel periodo interbellico. Nelle sue spedizioni verso le sorgenti del Nilo entrò in contatto con tribù che nessun altro europeo o turco aveva incontrato fino allora. Si trattava delle tribù jur beli, azande o nyam nyam, nuer, con le quali lui aveva rapporti commerciali, addirittura appoggiandole in alcuni conflitti locali.”



Di ritorno in Europa, nei luoghi natii nel 1862, a 42 anni, Franz Binder ha evocato la sua vita africana: “A Sebeș acquistò una casa nel centro della città, di fronte al parco del comune, alla piazza centrale della città di allora e la trasformò decorandola con bassorilievi in pietra raffiguranti il suo viaggio. Si possono vedere persino la Sfinge, le piramidi, il tempio della dea Isis dell’isola di Philae e addirittura sotto il cornicione dell’edificio c’è un fregio in cui è raffigurata una carovana che attraversa probabilmente il deserto di Nubia, che lui stesso aveva attraversato qualche decine di volte. Possiamo vedere cammelli, un unico personaggio a cavallo, che è Franz Binder stesso, rappresentato mentre guida la carovana.”



Dopo lunghi e affaticanti pellegrinaggi, l’esploratore ha voluto condividere con il pubblico la sua esperienza africana tramite conferenze. Radu Totoianu: “Tenne conferenze in diverse città della Transilvania, presentando anche la sua collezione che includeva 350 oggetti. Tornò, però, malato, molto probabilmente di malaria, che divampava all’epoca provocando molte vittime. Si trasferì da Sebeș a Vurpăr, vicino Vințul de Jos, sulla riva del Mureș, dove comprò una piccola tenuta che lo aiutava a mantenersi. Già da quando era ancora in vita, donò la sua collezione, 104 oggetti, al ginnasio evangelico della località. Una parte della collezione, dopo lo scomparsa del ginnasio, è arrivata nel nostro museo e può essere ammirata. La maggior parte della collezione l’ha donata però alla Società per le Scienze della Natura di Sibiu.”



Nel 1875, a 65 anni, il viaggio terrestre di Franz Binder finì. Di lui sono rimasti memorie e oggetti per le generazioni future, ciò che lascia dietro di sé un conquistatore del mondo sconosciuto.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company