Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il caffé Marghiloman

Un contributo romeno alla storia del caffè è il caffè Marghiloman, una combinazione di caffè, zucchero e rum, con o senza acqua.

(fonte foto: pixabay@CedarCreation
(fonte foto: pixabay@CedarCreation

, 06.05.2025, 16:38

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza presto, nella seconda metà del XVI secolo, portato dall’Impero Ottomano, dopo essere entrato in contatto con la popolazione araba dello Yemen a partire dal 1538. Esiste anche un contributo romeno alla storia del caffè: il caffè Marghiloman oppure marghilomana, una combinazione di caffè, zucchero e rum, con o senza acqua. La popolarità del caffè Marghiloman era molto alta in Romania fino alla metà del XX secolo, oggi invece non è più al centro dell’attenzione dei consumatori. Il suo nome deriva dalla famiglia dei boiardi Marghiloman, che diede alla Romania politici, militari e funzionari pubblici. Il più famoso di questi è il politico conservatore Alexandru Marghiloman, vissuto tra il 1854 e il 1925, che ricoprì le cariche di senatore e primo ministro.

Cristian Cetățeanu è uno storico della gastronomia e ha indagato l’origine del nome del caffè romeno al rum: “Il suo nome è legato alla famiglia del politico conservatore Marghiloman. Non si sa chi abbia inventato il caffè marghiloman. Ma, dalle ricerche che ho fatto, ho trovato cinque personaggi che potrebbero aver dato il nome al caffè. Il primo possibile pretendente a questo titolo di gloria è Ion o Iancu Marghiloman, grande proprietario terriero, senatore e padre del politico Alexandru Marghiloman. In un articolo apparso sul quotidiano Lupta / La Lotta del 1935, quasi mezzo secolo dopo la morte di Iancu, questo onore veniva attribuito a lui: <Il caffè Marghiloman prende il nome dal padre di Alexandru Marghiloman, che amava bere caffè con molto rum.>”

Le opinioni sul vero inventore del caffè Marghiloman si sono moltiplicate, con ben cinque Marghiloman a contendersi il primato. Si tratta di Iancu Marghiloman e di suo fratello Mihail Marghiloman, dei loro figli, il politico Alexandru Marghiloman e il suo cugino, il colonnello Alexandru Marghiloman, e del barista Marghiloman, fatto uscire dall’anonimato dal caffè al rum. Cristian Cetățeanu: “Un secondo pretendente è il fratello di questo Iancu, Mihail Marghiloman, che veniva chiamato Mihalache Marghiloman. Il memorialista Constantin Bacalbașa scriveva sul giornale Adevărul / La Verità che Iancu Marghiloman aveva un fratello, Mihalache Marghiloman, ex prefetto di polizia o aga, come si chiamava all’epoca, durante il regno del principe Cuza. Mihalache Marghiloman era un appassionato cacciatore. Una volta, mentre era a caccia con diversi amici, notò che non c’era più acqua potabile per preparare il caffè. Di fronte al rischio di rimanere senza caffè dopo cena, Mihalache Marghiloman chiese se ci fosse altro rum. Uno dei cacciatori rispose di sì. <Se sì, ti preparo un caffè.> E, svuotata la bottiglia di rum nella caffettiera, preparò il caffè con rum, caffè e zucchero, senza aggiungere una goccia d’acqua.

In seguito alle sue ricerche, Cristian Cetățeanu è propenso ad attribuire al politico il merito di aver dato il nome al caffè: “Per la versione di Alexandru Marghiloman, esistono fonti durante la sua vita, che riferimenti fatti dai suoi nemici politici liberali. Sul quotidiano Viitorul / Il Futuro, l’organo di stampa del partito liberale, nel 1911, 14 anni prima della sua morte, viene riconosciuto come autore del marghiloman. Cito da Viitorul: <al professore di storia che scrive sull’Epoca che anche senza ricchezza, Alexandru Marghiloman sarebbe diventato un uomo importante, rispondiamo, d’accordo con tutti coloro che lo conoscono, che senza ricchezza non sarebbe diventato nulla e il suo nome sarebbe rimasto legato solo a un caffè con rum.> Considerando il fatto che persino i suoi nemici ne hanno riconosciuto la paternità, non possiamo che concludere che sia lui l’autore del caffè.”

Anche il colonnello Alexandru Marghiloman, omonimo del suo più famoso cugino, si è inserito nell’arena delle controversie. Cristian Cetățeanu: “La quarta versione appartiene a un parente e la storia venne pubblicata su un giornale di Bucarest nel 1931: <L’altro giorno è mancato il colonnello Alexandru Marghiloman. Ha avuto una fine tragica, così come i suoi anni del dopoguerra. Il colonnello Marghiloman non era fratello di Alexandru Marghiloman, il politico e personaggio dell’alta società, come si credeva. Il luogo di nascita del marghiloman è stato il Café …, e la data precisa deve ancora essere stabilita dagli storici.> Dopo mezzanotte, Mihail Marghiloman, il padre del colonnello, ordinò il caffè per tutti gli ospiti. Il colonnello Alexandru Marghiloman, preso da una gioia terribile, si alzò e si rivolse al padre, dicendo che era stupido ordinare il caffè. Mihail rifletté per un attimo e rispose al figlio che aveva ragione e chiese che gli venissero portati un bollitore, caffè, zucchero e rum.

Secondo Cristian Cetățeanu, l’ultimo aspirante al titolo di inventore del caffè al rum fu il proprietario di una taverna: “Un’altra leggenda narra che questa specialità di caffè sia stata inventata dal proprietario di un caffè di nome Marghiloman, in occasione di una visita di Carlo I a Sulina. Poiché l’acqua fresca, portata all’epoca in botti da alcuni canali del Danubio dove era più pulita e limpida, non era ancora arrivata alla caffetteria, preparò un caffè con rum per il re. A Carlo I piacque il sapore di quel caffè e volle conoscere la persona che lo aveva preparato. Da allora, quella specialità è stata chiamata marghiloman.”

E anche se non scopriremo con certezza chi ha inventato il caffè al rum, ciò non potrà impedirci di provare ad assaggiarlo.

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company