Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fotografo Stelian Petrescu

La fotografia è stata portata in Romania dallOccidente, dagli stranieri che si sono stabiliti da queste parti, ed è diventata popolare abbastanza presto.

Il fotografo Stelian Petrescu
Il fotografo Stelian Petrescu

, 20.09.2022, 20:42

La fotografia è stata portata in Romania dall’Occidente, dagli stranieri che si sono stabiliti da queste parti, ed è diventata popolare abbastanza presto. Dopo gli anni 1850, il mercato fotografico romeno esplose e in ogni città apparvero degli studi fotografici con una clientela desiderosa di beneficiare dei nuovi servizi. Fotografi stranieri hanno scritto pagine di storia in Romania ed hanno lasciato fonti documentarie cha parlano di come erano le città e la gente dell’epoca. Carol Popp de Szathmary, Franz Mandy, Franz Duschek, Adolphe A. Chevallier, ma anche romeni come Ioan Spirescu e Iosif Berman furono alcuni di coloro ai quali la storia della fotografia romena deve i suoi inizi.



Uno dei fotografi romeni più prolifici che hanno lasciato il maggior numero di negativi e foto fu Stelian Petrescu. Nacque a Giurgiu nel 1874 in una famiglia abbiente e si spense il 23 luglio 1947 a Bucarest. Era attratto dalle scienze sin dalla scuola elementare. Si laureò a Bucarest presso la Facoltà di Scienze Fisico-Chimiche e successivamente diventò insegnante al liceo Gheorghe Șincai. Dopo alcuni anni, partì per la Germania, dove frequentò una seconda facoltà, laureandosi in geodesia e tornò in Romania nel 1901. Cominciò a insegnare presso le Scuole Superiori di Mestieri di Iași. Nel 1909 fu assunto come ingegnere presso le Compagnia delle Ferrovie Romene e vi restò fino al pensionamento, nel 1930. Però non abbandonò il mestiere d’insegnante e, parallelamente, continuò a insegnare scienze a Bucarest.



Uno dei grandi avvenimenti all’inizio del XX secolo fu la mostra giubilare del 1906 di Bucarest. Era volta a rendere omaggio ai 40 anni di regno di Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen, iniziato nel 1866. Immaginata in stile francese e beneficiando dell’attenzione di tutte le istituzioni interne e di presenza internazionale, la mostra fu anche un’occasione per i fotografi di ottenere visibilità. Vi parteciparono nomi famosi come Franz Mandy, Adolf Klingsberg, proprietario del famoso studio fotografico “Julietta” di Bucarest, Alexandru Antoniu, ma anche nomi meno conosciuti come Marco Klein, proprietario di uno studio fotografico a Brăila. Petrescu partecipò anche lui e fu insignito del primo premio e della medaglia d’oro.



La storica Adriana Dumitran della Biblioteca Nazionale della Romania ci ha raccontato della passione per la fotografia di Stelian Petrescu e della sua presenza alla mostra giubilare del 1906: “Aveva iniziato abbastanza presto la sua attività fotografica. Nel 1895 apparve un suo articolo sulla Rivista scientifica e successivamente egli continuò a scattare foto per tutta la durata degli studi universitari. La sua prima grande presenza espositiva fu nel 1906 alla Mostra Generale Romena, dove espose da parte della Casa delle Scuole. La sua presenza fu segnalata anche dalla stampa. Espose foto di argomento militare, di paesaggi romeni, ritratti, studi di espressione, animali. Fu una mostra abbastanza grande, non sappiamo esattamente quanti oggetti abbia esposto.”



Stelian Petrescu diventò conosciuto e apprezzato. Era molto richiesta la sua collaborazione. In più, diversificò le sue preoccupazioni in cui poteva applicare le sue conoscenze di fotografia. Adriana Dumitran: “Iniziò a collaborare con la Commissione dei Monumenti Storici. Nel 1908 quando fu pubblicato il Bollettino della Commissione dei Monumenti Storici, egli pubblicò almeno fino alla prima guerra mondiale, in diversi numeri, fino al 1912. Collaborò moltissimo con l’architetto Nicolae Ghica-Budești e illustrò più volumi. Nel 1909 illustrò un volume con oggetti religiosi del monastero di Probota, nel 1909 illustrò un volume con oggetti religiosi dei monasteri di Neamț e Secu. Uno dei suoi contributi più interessanti è quello del 1910, quando fotografò i quadri di Nicolae Grigorescu che illustravano la monografia di Alexandru Vlahuță dedicata al pittore.”



Stelian Petrescu rimase, però, anche uno scienziato e ciò si notava nel suo nuovo orientamento nella fotografia. Particolari da Adriana Dumitran: “La sua passione per le ferrovie si abbinò alla fotografia. Nel 1913 pubblicò una specie di guida visiva delle Ferrovie Romene. All’epoca, la Romania aveva 3500 chilometri di ferrovia che attraversavano tutto il Paese. Stelian Petrescu percorse queste distanze, scattò delle foto e illustrò la guida con le sue foto. A ogni nodo ferroviario importante presentava obiettivi storici culturali e d’interesse. Nella guida sono inserite più di 350 foto.”



Stelian Petrescu continuò a scattare foto anche a eventi pubblici. Il 16 ottobre 1922 colse sulla pellicola il passaggio dall’Arco di Trionfo dei re Ferdinando e Maria, del corteo reale e del corteo storico. Dopo il 1930, ormai pensionato, pubblicò foto su riviste tecniche, passando a uno stile modernista, con interni di capannoni di costruzione di ferrovie e immortalando pezzi di motori, cuscinetti e altri gruppi secondari utilizzati per le ferrovie. Fotografò le fabbriche Malaxa e pubblicò un album con prodotti di materiali rotabili. E’ considerato un fotografo “di nicchia”, le sue foto avendo un grande valore documentario per la storia dell’industria romena.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company