Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il medico Nicolae C. Paulescu e la scoperta della pancreatina

Gheorghe Marinescu, Victor Babeş, Jean Cantacuzino, George Emil Palade, i fratelli Minovici, sono solo alcuni dei grandi nomi della medicina romena. Una delle sue eccellenze è il rinomato fisiologo Nicolae Constantin Paulescu.

Il medico Nicolae C. Paulescu e la scoperta della pancreatina
Il medico Nicolae C. Paulescu e la scoperta della pancreatina

, 10.03.2020, 13:55

Gheorghe Marinescu, Victor Babeş, Jean Cantacuzino, George Emil Palade, i fratelli Minovici, sono solo alcuni dei grandi nomi della medicina romena. Una delle sue eccellenze è Nicolae Constantin Paulescu, il rinomato fisiologo diventato un punto di riferimento in diabetologia per il suo contributo allo sviluppo del trattamento di base del diabete. La grande scoperta scientifica di Paulescu fu la pancreatina, l’ormone antidiabetico prodotto dal pancreas.

Nicolae C. Paulescu nacque a Bucarest l’8 novembre 1869, di padre commerciante e madre casalinga, e morì il 19 luglio 1931. Diplomatosi presso il Liceo Mihai Viteazul, tra o più prestigiosi di Bucarest, ha mostrato un particolare interesse per le scienze esatte e per le lingue straniere. Nel 1888, si recò a Parigi per studiare medicina e conseguì il dottorato nel 1897. Nella capitale francese, lavorò all’ospedale Hôtel-Dieu, prima come esterno, dal 1891 al 1894, su proposta del prof. Étienne Lancereaux, suo maestro, e poi come stagista, dal 1894 al 1897.

Tra il 1897 e il 1900, Nicolae Constantin Paulescu fu assistente medico presso l’ospedale Notre Dame du Perpétuel-Secours e assistente di Lancereaux. Allo stesso tempo, fu segretario editoriale del Journal de Médecine Interne. Dal 1897 al 1898, seguì anche corsi di chimica biologica e fisiologia presso la Facoltà di Scienze di Parigi, dove conseguì il dottorato di ricerca in scienze nel 1899. Nel 1901, Paulescu ottenne un secondo titolo di dottore in scienze presso l’Università di Parigi.

Ritornò in Romania nel 1900, dove ricoprì l’incarico di professore di fisiologia presso la Facoltà di Medicina, oltre a dirigere la Clinica di medicina interna presso l’Ospedale Saint Vincent de Paul di Bucarest. Lungo la sua vita, Nicolae Constantin Paulescu ha svolto una notevole attività scientifica, incentrata sul metabolismo dei carboidrati, sulla patogenesi del diabete, sul ruolo del pancreas nell’assimilazione dei nutrienti, sui meccanismi della coagulazione del sangue e meccanismi alla base della morte improvvisa. Fu nel 1906 che riuscì a sviluppare un metodo originale per l’estrazione della ghiandola pituitaria dai cani, un metodo che fu successivamente utilizzato con successo sull’uomo.

Nel corso della sessione del 23 luglio 1921 della Società romena di biologia, Nicolae Paulescu presentò quattro articoli sui risultati della sua ricerca e sull’isolamento e l’azione della pancreatina nel caso dei diabetici. Paulescu pubblicò la sua scoperta del principio attivo antidiabetico nel pancreas, che chiamò pancreina, nella rivista scientifica belga Archives internationales de Physiologie, più precisamente in un articolo del 31 agosto 1921. Il diabetologo Constantin Ionescu-Târgovişte, membro corrispondente dell’Accademia romena e direttore dell’Istituto intitolato al professor Paulescu, ricorda il contributo essenziale dello scienziato alla scoperta dell’insulina.

La pancreatina è il nome dell’insulina, è l’ormone isolato da Paulescu, prima nei cani, poi in altri animali. È l’ormone antidiabetico prevedibile secondo i dati preliminari, pubblicati da una serie di ricercatori del 1890, quando fu lanciata una vera caccia all’ormone. Già nel 1899, quando sostenne uno dei suoi tre dottorati a Parigi, Paulescu ammise di aver iniziato una ricerca volta a isolare il principio pancreatico antidiabetico. La sua ricerca scientifica è stata condotta in modo esemplare. Aveva scoperto che il diabete è una malattia caratterizzata non solo dall’iperglicemia, ma anche da manifestazioni specifiche dei corpi chetonici, che sono chiamati acidi grassi, nel sangue e nelle urine, e anche dall’aumento dei valori di urea nel sangue, significando catabolismo proteico. Questa zoomata sulla malattia, presentata dal professor Paulescu, era inaspettata per l’epoca, quando la comunità medica bloccava la sola iperglicemia, spiega Constantin Ionescu-Târgovişte.

L’accademico ha anche ricordato il lavoro dei ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best dell’Università di Toronto, coronato dal Premio Nobel per la medicina nel 1923. Quali erano gli argomenti presi in considerazione dalla giuria? Due argomenti sono stati di riferimento nel conferire il Nobel alla squadra dell’Università di Toronto. In primo luogo, James Collip ha purificato con successo l’estratto pancreatico, che potrebbe essere iniettato in un paziente umano. Fu in effetti il primo passo oltre i risultati di Paulescu. In secondo luogo, il Nobel per la medicina del 1920, Dane August Krogh, la cui moglie era diabetica, era andato a Toronto. Durante la sua visita al laboratorio dello scozzese John Macleod, hanno concordato la possibilità di produrre il nuovo ormone anche a Copenaghen. Praticamente, fu Krogh a nominare i canadesi per il Nobel, ha aggiunto Constantin Ionescu-Târgovişte.

Il diabetologo mette anche a confronto la pancreatina e l’insulina. Praticamente, non c’è differenza, precisamente non c’è differenza tra pancreatina e isletina. L’estratto pancreatico usato dai canadesi dopo il modello Paulescu era chiamato isletina. Ho letto un articolo scientifico firmato dal fisiologo belga Jean de Meyer nel 1909, dove usa il nome di insulina. De Meyer ha affermato che l’ormone antidiabetico estratto dal pancreas doveva chiamarsi così, ha concluso Constantin Ionescu-Târgovişte.

Nel 1969, il fisiologo scozzese Ian Murray lanciò una campagna internazionale attraverso la quale il Comitato Nobel riconobbe i meriti di Nicolae Paulescu nella scoperta del trattamento antidiabetico.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company