Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il monastero Sant’Anna di Rohia

Il Maramures, nel nord della Romania, è una regione che conserva tradizioni arcaiche e un paessaggio da fiaba.

Il monastero Sant’Anna di Rohia
Il monastero Sant’Anna di Rohia

, 05.05.2016, 18:27

Conosciuta come una regione che conserva le tradizioni arcaiche e un paessaggio naturale da fiaba, la zona del Maramures (nord) può rappresentare anche il posto ideale di riflessione per monaci ed eremiti.



Dello stesso parere sono stati anche i fondatori del Monastero di SantAnna di Rohia, quando nel 1923, hanno iniziato la costruzione di questo luogo di culto, benedetta tre anni dopo. Sito tra le montagne, nella Valle del Lapus della località Rohia, il monastero è diventato noto, sin dalla fine degli anni 1980, come spazio di isolamento del padre Nicolae Steinhardt. Detenuto delle prigioni comuniste, Steinhardt è lautore del “Diario della felicità”, libro simbolo della sopravvivenza spirituale nelluniverso concentrazionario che esisteva prima del 1990. Dopo essere diventato monaco, la scelta del monastero di Rohia è stata ideale per un intelettuale innamorato della natura e della semplicità.



Il padre Macarie Motogna del monastero di SantAnna ci parla del fascino del posto.



“Il monastero di SantAnna di Rohia è situato in un posto veramente particolare, il cima ad una collina di 550 metri altitudine, in mezzo ad una foresta di querce e faggi. Chi arriva a Rohia può visitare anche la nuova chiesa del complesso, molto bella tra laltro. È un momento di archittetura con un campanile molto alto, una veranda in stile brancovano con elementi gotici e il tetto in stile moldavo. Al piano interrato si trova licona della Madonna miracolosa. Inoltre, si può visitare anche la biblioteca del monastero, inizialmente strutturata dal padre Steihnhardt, che conta 40.000 volumi con varie tematiche: teologia, storia, arte, medicina, filosofia, letteratura. Unaltra attrattiva è la cappella dove si trova uniconostasi eccezionale, unica in Romania, poichè a parte i volti e le scene religiose, vi sono anche volti di intelettuali”.



Il monastero di SantAnna ha offerto al padre Steinhardt la possibilità di continuare le sue passioni letterarie. Qui riceveva anche giovani appassionati di discussioni intelettuali, ma che avevano anche bisogno di essere guidati sulla strada delle fede.



“Unattrattiva turistica e culturale è la cella-memoriale del padre Steinhardt. Si sa che Nicolae Steinhardt era ebreo di Bucarest, condannato durante il communismo. In prigione si è convertito al cristianesimo, passando dal giudaismo allortodossia, e presso il Monastero di Rohia ha passato gli ultimi nove anni della vita, dal 1980 al 1989”.



Tra i suoi libri, il più conosciuto è “Il Diario della Felicità”, tradotto in varie lingue straniere. In più, il museo del monastero custodisce incone su vetro e in legno dei secoli XVII-XVIII, libri di culto in romeno, ma anche in alfabeto cirillico e in lingua slava ecclesiastica. Si tratta di opere di patrimonio del 1643 e del 1652.”



Latmosfera del Monastero di Rohia, con la sua biblioteca e i suoi dintorni, era molto adatta alla visione di Nicolae Steinhardt sulla fede. Il professore universitario Virgil Ciomos visitava il padre Steinhardt a Rohia.



“Mi ha colpito la sua convinzione riguardo la realtà della presenza di Cristo. Era una persona che a parte il fatto di aver vissuto questesperienza spirituale, riusciva a trasmettere ai suoi interlocutori la stessa certezza. Aveva un candore particolare che nasceva dalla sua bontà e generosità. Era, generalmente, più giovane rispetto alla maggior parte delle persone che incontrava. Inanzittutto era molto vivace; parlava con una vitalità straordinaria. Non era il tipo di persona che voleva fare spettacolo, però anche i suoi momenti di silenzio o sorrisi lo rendevano un personaggio particolare.”



Per conoscere meglio latmosfera attorno e dentro il monastero di Rohia, i visitatori possono alloggiare proprio nelle sue celle. (traduzione di Razvan Galos)




Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company