Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo del Villaggio di Bucarest

Il 17 maggio 1936, apriva i battenti a Bucarest il Museo del Villaggio. Era frutto delliniziativa del sociologo Dimitrie Gusti e delle ricerche sul campo condotte da lui e dalle sue equipe.

Il Museo del Villaggio di Bucarest
Il Museo del Villaggio di Bucarest

, 08.07.2013, 19:35

Il 17 maggio 1936, apriva i battenti a Bucarest il Museo del Villaggio. Era frutto dell’iniziativa del sociologo Dimitrie Gusti e delle ricerche sul campo condotte da lui e dalle sue equipe. Per 10 anni, gruppi di esperti di etnografia, sociologia e musicologia avevano girato per i villaggi romeni per elaborare monografie multidisciplinari di un mondo già in via di estinzione: la civiltà rurale tradizionale.



Il Museo del Villaggio” è nato dal sogno del sociologo di conservare questo mondo in uno spazio protetto, alla periferia nord della capitale, presso il lago Baneasa. La direttrice del Museo del Villaggio Dimitrie Gusti”, Paula Popoiu, evoca gli inizi.



”Prima che nascesse il Museo del Villaggio erano state condotte delle ricerche, a partire dal 1925, in oltre 600 villaggi romeni. Il metodo scientifico sviluppato era quello monografico. Dobbiamo vedere nella Scuola sociologica di Bucarest anche una scuola scientifica, non solo culturale, dove è nato il più moderno metodo di ricerca etnografica dell’epoca. Dimitrie Gusti ha avuto anche bellissimo sogno, di vedere creato il Museo del Villaggio. La scuola sociologica di Bucarest si adeguava al trend europeo dell’epoca. Gusti voleva creare un villaggio modello, che conservasse le peculiarità, ma anche ammodernato come utilità, il che auspichiamo anche noi, perchè quel villaggio modello non è stato ancora compiuto da noi. Dimitrie Gusti è stato anche ministro, direttore dell’Istituto Sociale Romeno, ha diretto riviste specializzate. Era altamente carismatico, altrimenti non avrebbe potuto riunire accanto a lui personalità di prim ordine, quali Henri Stahl, Anton Golopenţia, Gh.Focşa”, spiega Paula Popoiu.



A maggio 1936, al Museo del Villaggio Romeno furono portate e allestite 29 case, una chiesa di legno del Maramureş, cinque mulini a vento, un mulino ad acqua, un frantoio d’olio, un conservificio di pesce e altri annessi che si trovavano in qualsiasi villaggio romeno. Anche se subito dopo l’insediamento, il regime comunista voleva chiudere il museo, ora il suo patrimonio è ancora più ricco.



Il museo si è sviluppato moltissimo. Annovera ora 360 obiettivi, monumenti, oltre 250.000 documenti in collezioni, compresi i documenti dell’epoca della Scuola sociologica di Bucarest. Nelle collezioni abbiamo oltre 60.000 oggetti, tra cui icone di grande valore, costumi popolari, ceramiche, ecc. Attualmente è il più noto museo di Bucarest e della Romania, ed è molto conosciuto anche all’estero”, aggiumge Paula Popoiu.



Tutti i visitatori troveranno al Museo del Villaggio i più rappresentativi stili dell’architettura rurale delle regioni storiche della Romania: Banato, Oltenia, Valacchia, Moldavia, Dobrugea, Transilvania. (trad. Carmen Velcu)


N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company