Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il palazzo dell’Opera Romena di Bucarest

Fondata verso la fine de XIX secolo dal compositore e direttore d’orchestra George Stephănescu, la prima compagnia di teatro dell’opera della Romania è considerata il nucleo del teatro lirico del nostro Paese.

Il Teatro dell'Opera di Bucarest (foto: RRI)
Il Teatro dell'Opera di Bucarest (foto: RRI)

, 02.04.2024, 18:38

Fondata verso la fine de XIX secolo dal compositore e direttore d’orchestra George Stephănescu, la prima compagnia di teatro dell’opera della Romania (intitolata Compagnia lirica romena) è considerata anche il nucleo del teatro lirico del nostro Paese. Però, dalla sua fondazione fino agli inizi degli anni 1950, l’opera romena non ha avuto una sede propria, i suoi spettacoli venivano messi in scena negli edifici di altri teatri. La situazione cambiò agli inizi del regime comunista per motivi piuttosto propagandistici: nel 1953 Bucarest ospitò un grande festival internazionale della gioventù, motivo per cui nella capitale apparvero alcuni edifici che dovevano ospitare gli eventi programmati. Tra questi vi fu anche l’attuale sede dell’Opera Nazionale Romena, in riva al fiume Dâmbovița, vicino all’imponente edificio della Facoltà di Legge. E, anche se inizialmente si voleva che il nuovo palazzo rispettasse lo stile architettonico degli edifici sovietici – com’è successo nel caso di Casa Scânteii -, l’Opera Romena non ricorda se non vagamente questo stile.

Uno studio recente analizza dettagliatamente anche le tappe della sua costruzione e l’aspetto del palazzo dell’opera: “La storia dell’edificio dell’Opera Romena di Bucarest”. Particolari dall’autore, il direttore della Biblioteca dell’Accademia, Nicolae Noica: L’Opera è stata creata da un grande letterato, George Stephănescu. Dopo, ha funzionato per anni, fino al 1952, senza uno spazio proprio, in un edificio nei pressi del parco Cișmigiu, e poi, per molto tempo, nell’edificio del Teatro Nazionale su Calea Victoriei. Purtroppo, il Teatro Nazionale è stato bombardato. Ho notato con stupore studiando documenti risalenti al periodo 1948-1949 che colui che ebbe la prima iniziativa di costruire un edificio per l’opera è stato il medico Petru Groza, il capo del Governo della Romania. E allora ha offerto tramite decreto governativo un terreno dove oggi si trova il Teatro Nazionale nel centro, vicino all’università. Ha organizzato un concorso e tuttavia non si è materializzato nulla. Però negli anni 1950-51 è stata presa una decisione ferma e l’Istituto Progetto di Bucarest, che era stato creato in quel periodo, è stato incaricato a redigere il progetto. Il progetto è stato coordinato e pensato da un grande architetto: il professore Octav Doicescu. Era un uomo della vecchia scuola, che aveva rappresentato la Romania ad alcune mostre internazionali tra le due guerre mondiali, accanto ai nostri grandi architetti Petre Antonescu e George Matei Cantacuzino. Certo, in primo luogo si è posto il problema dello spazio in cui poteva essere eretto l’edificio ed è stato scelto proprio il terreno dove si trova oggi l’edificio dell’Opera. All’epoca nella zona c’era uno stadio conosciuto. Il progetto è stato redatto, come dicevo, dall’architetto Octav Doicescu e i lavori sono iniziati nel 1951.

Che stile architettonico è stato scelto e come? Ce lo dice sempre l’accademico Nicolae Noica: Si è detto spesso che ha quest’aspetto degli edifici russi o sovietici. Tuttavia, Octav Doicescu non ha fatto questo, ma per superare le verifiche fatte, i piani originali erano firmati, per una conferma delle soluzioni, da un consigliere russo. Però anche gli architetti russi che erano venuti qui avevano un grande rispetto per Octav Doicescu e per Pompiliu Macovei, ed hanno accettato una serie di elementi di modo che l’edificio fosse monumentale e offrisse un’immagine conforme alle richieste. Però io dico che lo stile è uno stile romeno, con una serie di elementi presi in prestito, ma non è per niente vero quello che è stato affermato, che è un edificio costruito sul modello di quelli esistenti all’epoca a Mosca.

Per la costruzione del Palazzo dell’Opera Romena, Octav Doicescu ha fatto squadra con l’architetto Pompiliu Macovei – coordinatore del cantiere – e con l’ingegnere edile di origine armena Aznavurian. I lavori di costruzione si sono conclusi nel 1953 e l’inaugurazione ufficiale è avvenuta a gennaio 1954 con lo spettacolo “La dama di picche” di Ciajkovskij.  La facciata dell’edificio, modificata rispetto all’idea iniziale dell’architetto, ha un portico con tre arcate monumentali che poggiano su colonne che hanno sui capitelli le statue di quattro muse. Ci sono tre porte d’accesso che permettono l’entrata nella hall fastosa su due livelli. La facciata è decorata con bassorilievi realizzati dagli scultori Zoe Băicoianu, Boris Caragea e Ion Vlad.

Particolari sulle decorazioni interne, sempre da Nicolae Noica: All’interno c’è il foyer, che è stupendo, e a sinistra, dopo la scalinata, c’è il salone giallo: una bellezza con tutta una serie di ornamenti realizzati allora, nel 1953, e conservati fino ad oggi in condizioni straordinarie. Nella sala spettacoli ci sono le logge suddivise da colonnine per la compartimentazione. Anche in questo caso c’è stata tutta una serie di discussioni. Se queste colonnine non disturbano da un punto di vista architettonico, erano necessarie dal punto di vista della resistenza. In più, il soffitto è stupendo, di legno lavorato e la cosa impressionante è che si conserva il candelabro dell’epoca, con 100 lampadine. In più, è stato realizzato all’epoca, un impianto di riscaldamento e uno di aerazione, per garantire un clima adatto. Purtroppo, sono passati anni e l’impianto non funziona più così bene. Abbiamo parlato anche con la ministra della cultura, chiedendo un sostegno finanziario, di modo che quest’opera arrivi alle esigenze corrette e moderne di oggi, perché abbiamo quest’obbligo, dopo 70 anni, di mantenere l’edificio.

Sin dall’inizio, il Palazzo dell’Opera Romena è stato concepito per essere resistente. I terremoti del 1977 e del 1986 non hanno lasciato nemmeno una fessura nelle mura dell’edificio.

(fonte foto: pixabay@CedarCreation
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman
autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company