Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Palazzo Stirbey

A 20 km da Bucarest, presso Buftea, capoluogo della provincia di Ilfov, la tenuta di Stirbey è diventata da pochi anni area di svago e riposo in mezzo alla natura. La storia del palazzo e della tenuta è di vecchia data e non priva di svolte spettacolari.

Il Palazzo Stirbey
Il Palazzo Stirbey

, 29.01.2013, 09:04


A 20 km da Bucarest, presso Buftea, capoluogo della provincia di Ilfov, la tenuta di Stirbey è diventata da pochi anni area di svago e riposo in mezzo alla natura. La storia del palazzo e della tenuta è di vecchia data e non priva di svolte spettacolari. La direttrice per le relazioni pubbliche del Palazzo Stirbey, Corina Toma, riassume la storia del posto.




“La costruzione del palazzo fu avviata nel 1855 dal principe della Valacchia, Barbu Stirbey, e ultimata nel 1863. Nel 1916 diventò rifugio di guerra per la Regina Maria e i figli. Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, il palazzo fu requisito dall’esercito tedesco, che aveva occupato parzialmente il Regno di Romania. Un anno più tardi, a marzo 1918, in una sala al pianterreno del palazzo, fu negoziata la Pace di Buftea, chiamata anche la “pace vergognosa”, perchè la Romania perdeva la regione storica della Dobrugea e i versanti dei Monti Carpazi. Il periodo di massimo sviluppo del palazzo fu quello del Principe Bianco, come era soprannominato Barbu Alexandru Stirbey. Politico di spicco, presidente del Consiglio dei Ministri, nominato ministro ad-interim alle Finanze e agli Esteri, membro onorario dell’Accademia Romena, fu anche amministratore delle tenute della Corona, presidente dei consigli di amministrazione di alcune grandi banche, società e aziende. Di conseguenza, Barbu Stirbey possedeva uno dei maggiori patrimoni della Romania. Ha fondato presso il Parco Stirbey un conservicio, un vivaio di vite americana, una latteria, un mulino. E nel 1902 fu creata anche una fabbrica di ovatta e bende mediche. Fu il primo a introdurre nel Vecchio Regno della Romania le colture del cotone e del riso”, spiega Corina Toma.




Fu la regina Maria, consorte di re Ferdinando I, a soprannominarlo “il Principe Bianco”, quando era solo principessa erede. La futura regina lo conobbe nel 1907 e lo chiamo così per il suo portamento tipicamente inglese, per la sua eleganza e discrezione. L’amicizia della regina e il nipote del principe Barbu Stirbey ha suscitato molti commenti e scherzi nel tempo. La regina veniva spesso in visita a Buftea, dove spesso passava anche le notti, ed era, sembra, anche amica della moglie del principe Barbu Stirbey, Nadeja. La regina amava tanto la tenuta, di cui ha lasciato bellissime descrizioni.




“Il palazzo Stirbey è uno dei più eloquenti esempi di architettura romantica della Romania. Al centro della tenuta si trova la residenza della famiglia, circondata da un parco con alberi secolari. Sono evidenti le influenze gotiche all’esterno e molto accentuate all’interno. Al pianoterra, nel salone centrale si sono conservate finestre e porte con cornici originali di legno di quercia, decorazioni gotiche, travi di legno dipinte, un camino di marmo bianco di Carrara, pareti con pannelli integrali di legno e decorazioni classiche”, aggiunge Corina Toma.




Sulla tenuta c’è anche la Cappella della Santa Trinità, costruita alla fine dell’Ottocento, che custodisce la tomba della famiglia Ştirbey. Gli affreschi interni sono del grande pittore Gheorghe Tattarescu. Con l’avvento del comunismo, dopo la seconda Guerra mondiale, parte della tenuta è passata nel patrimonio degli Studi Cinematografici di Buftea, mentre il palazzo propriamente-detto è diventato villa di protocollo del regime. Il primo restauro avvenne nel 1959. Dopo aver ospitato, fino alla seconda Guerra mondiale grandi scrittori romeni quali Ioan Slavici e Vasile Alecsandri, nonchè politici quali Titu Maiorescu e Petre Carp, il palazzo Stirbey fu gradito anche dopo, come spiega Corina Toma.




Nel 1959, vi venne Nikita Khrushchev, come ospite del leader comunista romeno Gheorghe Gheorghiu-Dej. Allo scrittore Mihail Sadoveanu piaceva molto venire qui a pescare. Invece, l’ex dittatore comunista Nicolae Ceausescu non amava il palazzo, per cui non ci venne mai. Ma su questa tenuta fu creata una fattoria che forniva verdura alla coppia presidenziale”, conclude la nostra ospite.




Dopo il 1990, la tenuta passò nell’amministrazione del Ministero della Cultura, quindi in quella del Protocollo di Stato. Nel 2007, dopo la restituzione agli eredi, fu venduta a un imprenditore e ora funziona come ristorante e struttura turistica. Su 24 ettari, la tenuta Stirbey include il palazzo propriamente-detto, la Cappella, la grande sala per eventi, intitolata alla Regina Maria, i padiglioni del Principe Stirbey e della Principessa Nadeja, uno spazio all’aperto per matrimoni e altri eventi che può accogliere fino a 15 mila persone, la torre d’acqua costruita nel 1920, secondo i piani dell’ingegnere Anghel Saligny, e un lago artificiale interno. (trad. Carmen Velcu)

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company