Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il trasmettitore radio di Bod

Radio Romania trasmette ininterrottamente dal 1928, essendo il più costante fornitore di informazioni e il testimone più attivo dei grandi eventi che hanno segnato la storia della Romania nel XX secolo.

Il trasmettitore radio di Bod
Il trasmettitore radio di Bod

, 09.03.2022, 13:06

Radio Romania trasmette ininterrottamente dal 1928, essendo il più costante fornitore di informazioni e il testimone più attivo dei grandi eventi che hanno segnato la storia della Romania nel XX secolo. Il primo trasmettitore è stato naturalmente costruito a Bucarest. Ma, per coprire l’intero territorio nazionale, era necessario sviluppare sistematicamente la rete dei trasmettitori, il che venne messo in pratica negli anni ’30. L’antenna installata nel comune di Bod, in provincia di Braşov, nella Romania centrale, fu tra le più importanti del paese. Oggi il comune è formato dal villaggio di Bod e dall’omonimo insediamento, situato a 10 km a nord della città di Brașov. Ha circa 4.000 abitanti, di cui l’84% sono di etnia romena, l’8% ungheresi e l’1% tedeschi. Il nome del paese fu citato per la prima volta nei documenti ufficiali nel 1211, anno dell’insediamento nella regione dei Sassoni originari del territorio compreso tra il Reno e la Mosella. Nel 1241 il villaggio fu bruciato dai tartari, in effetti il nome tedesco Brenndorf significa Il villaggio bruciato. Nel 1889 fu eretto uno zuccherificio a Bod, dove comparve anche la colonia, ovvero gli alloggi costruiti per gli operai. Fu nella colonia di Bod che lo Stato romeno installò, tra il 1933 e il 1934, il trasmettitore ad onde lunghe e la frequenza di 153 KHz, che è ancora in funzione ed è inoltre l’unico di questo tipo in Romania. Dopo il 23 agosto 1944, quando la Romania si unì alla coalizione delle Nazioni Unite, gli eserciti romeno e tedesco si scontrarono a Bod.

Negli anni ’90, il Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena ha documentato la storia del trasmettitore di Bod attraverso interviste a persone coinvolte nella sua costruzione, tra cui il fabbro Gheorghe Crisbășanu. Nel 1934 fui assunto alla stazione radiotrasmittente di Bod. Lì ho installato l’antenna da 20 kW, che doveva funzionare e mantenere la frequenza per la futura stazione da 150 kW. Lì ho lavorato con l’ingegnere Ştiubei, genero dello scrittore Mihail Sadoveanu, con Lică Georgescu come direttore e con l’ingegnere Schnoll, che guidava i lavori. La stazione aveva due pannelli in cui c’erano quattro lampade. Il sistema di raffreddamento era in un’altra stanza dove una pompa faceva circolare l’acqua industriale, raffreddava l’acqua distillata che a sua volta raffreddava il filamento delle lampade. La stazione da 150 kW è stata successivamente installata e messa in funzione, e quella da 20 kW smantellata e trasferita a Chişinău, spiegava Gheorghe Crisbășanu.

L’ingegnere Alexandru Lică Georgescu, ex direttore del trasmettitore Bod, si annoverò tra i partecipanti all’inaugurazione. La notte in cui il trasmettitore radio avrebbe dovuto iniziare a funzionare ufficialmente, ero a Bucarest, in una riunione del Consiglio di amministrazione, che stava analizzando il funzionamento delle antenne dei relè. Tra i partecipanti c’era un certo Dicem, grande scienziato della ditta Marconi, venuto a Bucarest per la consegna dell’impianto. E Dicem disse: Lo mettiamo in funzione a patto che ci sia il signor Lică Georgescu. Ora, lì, sul posto, c’era l’ingegnere che da un anno controllava il trasmettitore, per le prove, per le emissioni e per la garanzia. Quindi mi è stata data una macchina e sono partito per Bod verso mezzanotte. Lì, l’installazione ha funzionato, ma senza trasmettere nulla. Una volta lì, ho stabilito il collegamento con lo studio e ho lanciato le trasmissioni ufficiali. È stata una grande soddisfazione personale, ricordava l’ingegnere.

Gheorghe Cristoloveanu, che ha lavorato a Bod, ricordava la squadra e i rapporti interpersonali cambiati dopo l’ascesa al potere dei comunisti e l’introduzione della censura. Tutti andavano perfettamente d’accordo, vi dico la verità. Più tardi, nel 1949-50, quando i comunisti presero il potere, fu più difficile, perché dovevamo stare molto attenti a quello che dicevamo. Rimasi a Bod perché non avevo uno stipendio troppo generoso. Avevo combattuto sul fronte ed ero stato insignito di tutte le decorazioni possibili, compresa la Croce di ferro e l’ordine Mihai Viteazul, e quindi avevo paura di finire nei guai. Ecco perché ero più chiuso, più remissivo. I nostri rapporti erano abbastanza buoni, avevamo, ad esempio, un club alla Casa degli Ingegneri, dove ci incontravamo di tanto in tanto per giocare a ping pong, per discutere. Non posso dire che sia stato un periodo difficile. Eravamo circa 50-60 dipendenti, ci conoscevamo tutti e andavamo d’accordo. Sapevamo davanti a chi era necessario tacere o stare attenti alle parole, ricordava anche Gheorghe Cristoloveanu.

Il trasmettitore radio a onde lunghe di Bod è in funzione da 87 anni. È un veterano della trasmissione sulle onde hertziane, in competizione con FM e Internet.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company