Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Madonna nella cultura popolare romena

La Vergine Maria è uno dei più forti e più spesso invocati santi in situazioni speciali. Di conseguenza, ha uno statuto del tutto particolare nella tradizione romena, soprattutto nella cultura popolare.

La Madonna nella cultura popolare romena
La Madonna nella cultura popolare romena

, 09.08.2013, 10:51

La Vergine Maria è uno dei più forti e più spesso invocati santi in situazioni speciali. Di conseguenza, ha uno statuto del tutto particolare nella tradizione romena, soprattutto nella cultura popolare. Numerose leggende con e sulla Madonna hanno costituito anche il tema di un volume pubblicato dal noto etnologo Simeon Florea Marian ai primi del Novecento, dal titolo Le leggende della Madonna”. Inoltre, la Vergine è una presenza costante anche nel testo dei canti augurali romeni. Per quanto riguarda la qualità protettrice delle persone, la Beata Maria Vergine è invocata dalle donne che stanno per partorire.



La Madonna è quella che protegge, sorveglia, è persino un modello per la donna romena. La spiegazione consiste nel fatto che nella nostra cultura, su filiera ortodossa, il culto della Vergine Maria è stato accentuato soprattutto in questa qualità speciale, di Madre di Dio, e non in quella di Sempre Vergine. La storia del Cristianesimo ha visto molte discussioni teologiche relative allo statuto che la Madonna deve avere nell’ambito della visione cristiana. Nella cultura popolare romena è stata percepita con questo lato eccezionale di donna sempre senza peccato, ma rimasta molto vicina alla gente, conservando un lato umano eccezionale”, spiega Sabina Ispas, direttrice dell’Istituto di Etnografia e Folclore Constantin Brăiloiu” di Bucarest.



Questo aspetto è il più frequente nei testi degli auguri rituali. La Madonna assume spesso, nel testo popolare romeno, valenze al confine tra umano e surrealistico.



La Madonna è la mediatrice tra Dio, di cui è la Madre, e il resto del mondo, che poteva essere pericoloso o aggressivo. La Madonna è presentata nei momenti difficili del parto, quando quasi nessuno voleva starle vicino. Allorquando il pioppo le turba la tranquillità col fruscio delle foglie, quando il cavallo nitrisce, addolorata che queste parti del creato non la aiutano a partorire il Redentore, predice che la foglia del pioppo sarà per sempre mossa dal vento, e il cavallo non sarà mai sazio. Tutto ciò per non aver accettato di collaborare con la Divinità in quel momento speciale, in cui Dio doveva prendere forma umana. Non è una maledizione, come interpretano alcuni etnografi questo episodio, nè una forma di espressione del dolore della donna come tale, ma una perennità dei tratti che una parte del creato ha manifestato allorquando Dio ha preso forma umana. Queste parti negative, che non sono state controllate in quel momento, sono rimaste perenni”, aggiunge Sabina Ispas.



Nella tradizione romena, alla personalità della Madonna viene attribuito il compito principale di mediatore tra uomo e Divinità. E’ il più spesso invocata nei momenti difficili, ma riceve anche i ringraziamenti dell’intera comunità quando la vita scorre in ordine ed equilibrio. Alla Vergine Maria sono dedicate due feste religiose annuali. La più importante è l’Assunzione, celebrata il 15 agosto. (trad. Carmen Velcu)

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company