Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La prima donna – paracadutista di Romania

In Romania, le donne sono state attirate dal pilotaggio dagli albori dellaviazione. Nel 1920, Smaranda Brăescu diventava la prima donna-paracadutista di Romania e negli anni 30 batteva il record europeo e mondiale.

La prima donna – paracadutista di Romania
La prima donna – paracadutista di Romania

, 08.07.2013, 19:29

In Romania, le donne sono state attirate dal pilotaggio dagli albori dell’aviazione. La prima donna-pilota del Paese ha studiato in patria, ma ha ottenuto il brevetto di pilota in Francia, nel 1914. Si chiamava Elena Caragiani. Nel 1920, Smaranda Brăescu diventava la prima donna-paracadutista di Romania e negli anni ’30 batteva il record europeo e mondiale. Smaranda Brăescu ha cominciato il paracadutismo, per praticare, in realtà, il mestiere che la appassionava: quello di pilotare aerei. Lo storico dell’aeronautica Dan Antoniu ci parla di Smaranda Brăescu.



“Nacque il 21 maggio del 1897, in una famiglia di contadini moldavi, del villaggio Hinţeşti, in provincia di Galaţi. A Bârlad, frequenta per cinque anni i corsi di una scuola professionale. A Bucarest compie gli studi all’Accademia di Bellearti (1924 – 1929). Mentre era a Bârlad, nel 1912, ebbe l’occasione di assistere alle dimostrazioni aviatiche effettuate dal futuro generale di aviazione Gh. Negrescu. Ne fu talmente impressionata che decise di fare questo mestiere. Nel 1926, chiese di fare pilotaggio all’unica scuola specializzata appartenente all’esercito. Ma fu rifiutata, in quanto donna…Voleva comprare un aereo, ma non aveva sufficienti soldi. Pensò di fare la paracadutista, per cominciare a guadagnare e poter raggiungere il suo sogno. Nel 1927, conobbe un fabbricante tedesco di paracaduti. Gli chiese come fare per freuqentare una scuola di paracadutismo e lui la consigliò di comprarsi un paracadute, di recarsi a Berlino e di ottenere così il brevetto. Smaranda prese in prestito 40.000 lei, andò a Berlino, e dopo aver finito il corso, il 5 luglio del 1928, ottenne il brevetto di paracadutista. Questo documento la attesta come il primo paracadutista romeno qualificato e il primo specialista del Paese in questo settore, per un lungo periodo. Grazie a Smaranda Brăescu, la Romania diventa il terzo Paese al mondo che ha una donna paracadutista”, spiega lo storico.



Il 26 ottobre 1928, Smaranda Brăescu fece la prima dimostrazione di paracadutismo della Romania, sull’aeroporto di Baneasa, a Bucarest. Nel 1931, con un paracadute acquistato in Germania, riesce a battere il record europeo e mondiale, alla categoria donne.



Dopo alcuni voli di addestramento, il 2 ottobre del 1931, sale con l’aereo a 6200 metri e si lancia. Fu record mondiale femminile. Nel desiderio di ottenere il record supremo, si rivolse al quotidiano Universul che l’ha sempre sostenuta con l’avvio di una colletta pubblica. Dopo aver raccolto i soldi, il giorno di Natale del 1931, arrivò nella capitale degli Stati Uniti e con l’aiuto dell’Ambasciata di Romania e della comunità romena, ottenne gli avvisi necessari. Il 19 maggio 1932 fece il salto durato 25 minuti, che le portò il record mondiale assoluto”, aggiunge Dan Antoniu.



Durante la seconda Guerra Mondiale Smaranda Brăescu fece parte della Squadriglia Bianca, l’unitè romena di aerei sanitari, pilotati da donne. Nel 1946 protestò contro il broglio elettorale che portò i comunisti al governo e firmò, accanto ad altre 11 personalità del tempo, un memorandum inoltrato alla Commissione Alleata di Controllo. Fu condannata dai comunisti per questo gesto, a due anni di carcere. La pena non fu mai scontata, perchè lei si nascose fino alla sua morte, nel 1948. Gli ultimi giorni di vita li trascorse ad un monastero di Cluj, dove fu sepolta sotto un altro nome. (trad. Carmen Velcu)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company