Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La salina di Slanic – Prahova

Sita nel centro della Romania e vicina ai Monti Ciucas, la località Slanic è collocata in unarea montana preferita dagli abitanti di Bucarest, a un centinaio di km dalla capitale.

La salina di Slanic – Prahova
La salina di Slanic – Prahova

, 25.02.2013, 15:06


Sita nel centro della Romania e vicina ai Monti Ciucas, la località Slanic è collocata in un’area montana preferita dagli abitanti di Bucarest, a un centinaio di km dalla capitale. Deve la sua fama inanzittutto all’omonima miniera di sale, considerata la maggiore nel Paese e persino in Europa.




Gli inizi dello sfruttamento del sale a Slanic risalgono all’epoca dell’artistocratico Mihai Cantacuzino, fondatore dell’Ospedale Coltea, la priam struttura sanitaria di Bucarest. Nel 1685, Mihai Cantacuzino comprava la tenuta di Slanic, in quanto aveva saputo che era ricca di sale. Lo sfruttamento propriamente-detto cominciò tre anni dopo, come racconta Liviu Soare, direttore della Salina Slanic Prahova.




La prima cava di sale fu aperta nel 1688, sulla Valle Verde. Nella prima parte del XVII secolo, fu avviata una parte degli sfruttamenti. Dal 1912 vi si aggiunse la miniera di sale Mihai. Dopo il 1943 fu aperta la miniera Unirea, e dopo il 1970, cominciò lo sfruttamento a livello industriale nella salina Victoria. Dal punto di vista mineralogico, il sale di Slanic contiene al 97% sodio e cloro”, spiega Liviu Soare.




Lungo il tempo, la salina di Slanic ha contribuito allo sviluppo della comunità locale. La popolazione poteva vendere facilmente il sale, data la posizione della localita’, al’incrocio delle strade commerciali verso Brasov e Bucarest. Attualmente, una parte della salina è stata chiusa allo sfruttamento e aperta al turismo.




Si tratta della miniera Unirea, il maggiore obiettivo turistico del genere in Romania e persino in Europa. Vi è stato allestito un percorso turistico che attraversa quattro delle sue 15 sale, chiamati palazzi di sale”, che hanno un microclima costante. La temperatura media interna è di 12-13 gradi, e l’umidità dell’aria è del 50%. Gli aerosoli hanno un effetto terapeutico benefico sui pazienti affetti di asma”, spiega ancora Liviu Soare.




Cosa possono vedere i turisti nella miniera di sale Unirea? “Nella Sala della Genesi, ad esempio, i turisti possono ammirare varie sculture in sale. Si tratta dei busti dell’imperatore romano Traiano e dei re dei daci, Decebalo e Burebista. Ci sono poi i bassorilievi del principe Michele il Bravo e del poeta Mihai Eminescu. Abbiamo allestito anche una sala da cura, dove ai malati di asma viene assicurata in permanenza l’assistenza medica specializzata”, ha aggiunto il direttore della salina.




Allo stesso tempo, lo sfruttamento del sale continua in altre zone della cava. Continua lo sfruttamento industriale cominciato negli anni 1970. Attualmente si estrae il sale dalla miniera Cantacuzino. Produciamo e vendiamo 28 tipi di sali, per diversi usi, da quello alimentare a quello industriale”, ha concluso Liviu Soare. La salina Slanic è visitata ogni anno da circa 170.000 turisti.

autor: Ion Puican
Enciclopedia RRI domenica, 27 Aprile 2025

Visite papali in Romania

Le visite del Santo Padre Giovanni Paolo II nel 1999 e di Papa Francesco nel 2019 sono state non soltanto avvenimenti religiosi, ma anche punti di...

Visite papali in Romania
fonte foto: facebook.com/MNIRoficial
Enciclopedia RRI giovedì, 17 Aprile 2025

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”

L’epoca eneolitica oppure l’epoca del rame e della pietra (definita come un intervallo in cui i metalli, come l’oro o il rame sono lavorati per...

Il sito archeologico di Vitănești “Măgurice”
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 15 Aprile 2025

Bucarest sefardita

Autodefiniti anche ebrei spagnoli, i sefarditi arrivarono nella capitale della Valacchia, dopo che erano stati cacciati via dalla Spagna nel 1492 e...

Bucarest sefardita
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company