Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La storia delle Terme di Govora

Diventate celebri lungo il tempo, le sorgenti curative di Baile Govora (le Terme di Govora), collocate nel sud-ovest della Romania, vennero citate per la prima volta nei documenti nel 1878.

La storia delle Terme di Govora
La storia delle Terme di Govora

, 28.02.2019, 13:34

Diventate celebri lungo il tempo, le sorgenti curative di Baile Govora (le Terme di Govora), collocate nel sud-ovest della Romania, vennero citate per la prima volta nei documenti nel 1878. I riferimenti riguardavano i custodi delle acque termali della zona. Ma pochi anni dopo, il 30 settembre 1881, due ricercatori di greggio – l’ingegnere Ioan Claus e il sindaco di una località della zona, scoprirono una sorta di acqua minerale di color nero, con odore di iodio. Fu quella la prima attestazione delle acque di Govora, ricche di cloro, sodio, iodio, bromo, zolfo, magnesio e calcio, che curano oggi soprattutto le malattie reumatiche e non solo. Dopo queste scoperte, la zona si sviluppò in maniera spettacolare: la città di Govora venne fondata, praticamente, attorno a queste sorgenti, su un posto prima coperto da boschi.

Uno dei promotori delle terme fu Ion C. Bratianu, primo ministro liberale nel periodo che precedette la prima Guerra mondiale. Ionela Nitu, autrice del volume La storia delle Terme di Govora 1879 – 1989, ha offerto maggiori dettagli a Radio Romania Internazionale. Dal punto di vista amministrativo, Baile Govora vennero menzionate molto più tardi, nel 1908, quando si formava anche la località, con l’accorpamento di vari paesini dei dintorni. Bratianu fu fortemente impegnato nello sviluppo delle terme. Nel 1886, mandò qui il medico Zorileanu, con un’ambulanza e un gruppo di militari che seguirono delle cure. Zorileanu si rese conto dell’importanza terapeutica di queste acque e spiegò a Bratianu che lo stato doveva assolutamente fare investimenti nello sviluppo della località, dice Ionela Nitu.

Nel 1887, lo Stato concesse a Govora un credito di un milione di lei, che consentì la costruzione dei primi stabilimenti attorno alle sorgenti. Il primo fu collocato proprio sul posto dove sorge lo stabilimento dei nostri giorni. Era una costruzione in legno. Nei successivi tre anni, vennero eretti i primi tre alberghi statali e cominciò lo sviluppo della stazione. Oltre agli edifici costruiti dallo stato, sorsero anche quelli privati. Dei primi, costruiti alla fine dell’Ottocento, si conservano ancora l’Albergo dello Stato nr.1, Hotel Stefanescu, costruito attorno al 1900 al centro della località, il Palazzo delle Poste, ma anche parecchie ville. Ma il vero sviluppo avvenne dopo il 1910, con la creazione della Società Govora – Calimanesti, in partenariato pubblico-privato. A questa società è legata la costruzione dell’edificio-emblema di Govora – Hotel Palace, collocato nel parco. I lavori vennero avviati nel 1911 e ultimati nel 1914. Era un edificio unico per l’inizio del Novecento, che voleva fare da modello per gli alberghi dell’Europa. In quel periodo, erano pochi gli alberghi che riunivano nello stesso edificio il ristorante, le sale per le cure e per il divertimento. Fu concepito come un sistema integrato. Sempre allora venne ricostruito anche lo stabilimento balneare. Le vecchie costruzioni vennero demolite, per far posto a quelle nuove, che si sono conservate fino ad oggi nel parco della città, aggiunge Ionela Nitu.

Lo sviluppo di Govora continuò anche nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. Parallelamente alle strutture turistiche, si moltiplicarono anche le ville private. Inoltre, venne modernizzati la rete stradale e i sistemi di fognatura ed erogazione di acqua. Ionela Nitu ci presenta anche altri simboli delle Terme di Govora. Tra gli edifici del tutto particolari spicca quello che ospitava il Casinò e il Cinema, i cui lavori vennero avviati nel 1928. Fu progettato da Virginia Andreescu-Haret, la prima donna architetto di Romania. I lavori vennero parzialmente ultimati nel 1930, senza essere portati a compimento completamente. Nel 1936, al centro città, venne inaugurato Hotel Balneara, eretto in stile cubista, aggiunge Ionela Nitu.

Un aspetto meno conosciuto è che, durante la guerra, le Terme di Govora ospitarono numerosi profughi polacchi. A ottobre 1939 ce n’erano circa 700. Nel 1941 anche alcuni membri del governo polacco, in esilio in Romania, vennero accolti a Baile Govora.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company