Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Villa Bendic di Târgovişte

Ex capitale medievale del principato della Valacchia, la città di Târgoviște, situata a 80 km a nord-ovest di Bucarest, è nota per la famosa Torre Chindia, all'interno dell'antica corte principesca.

La Villa Bendic di Târgovişte
La Villa Bendic di Târgovişte

, 17.06.2022, 11:51

Ex capitale medievale del principato della Valacchia, la città di Târgoviște, situata a 80 km a nord-ovest di Bucarest, è nota per la famosa Torre Chindia, all’interno dell’antica corte principesca. La città ospita anche tesori architettonici più o meno moderni, alcuni non troppo noti al grande pubblico. È il caso di Villa Bendic, il cui valore è legato al suo aspetto oltre che al suo architetto, membro della comunità italiana della città. Ionuț Catangiu, rappresentante dell’Associazione Târgoviștea Restaurată (Târgovişte restaurata), racconta la storia dell’edificio.

Conosciamo dettagli interessanti sul proprietario della villa, Mihai Bendic, un imprenditore industriale originario della Croazia, vissuto all’inizio dello scorso secolo. Si era specializzato nel campo minerario della costa dalmata e, una volta arrivato a Târgoviște, ha avviato un ottimo affare: lo sfruttamento della miniera di lignite di un comune vicino alla città. A Târgoviște, Mihai Bendic aveva bisogno di costruire una casa e così ha scelto Romano de Simon per progettarne una per lui, la bella casa che tutti conosciamo. L’imponente edificio, costruito in stile eclettico neo-romeno, si trova in un tipico quartiere storico, su Calea Câmpulung, l’antica via commerciale della nostra città. Fu eretta nel 1925-1926, ma il proprietario purtroppo non ebbe modo di goderne a lungo, perché le autorità comuniste insediate dopo la fine della seconda guerra mondiale decisero di confiscarla nel 1948. La villa divenne poi la Casa dei Pionieri, poi il Club dei bambini. Oggi è conosciuta come il Palazzo dei Bambini e ospita diverse attività per i più piccoli, spiega Ionuț Catangiu, precisando che i dettagli ornamentali e la posizione geografica accrescono il valore della villa.

In primo luogo, noteremo che questa casa occupa all’incirca il centro del terreno ed è circondata da giardini e un parco molto bello. Il piano terra è dominato da un imponente portone d’ingresso, sopra il quale numerose belle logge, progettate da Romano de Simon, decorano la facciata così come il retro dell’edificio. L’interno è altrettanto impressionante. Il soggiorno è coronato da un soffitto a cassettoni, mentre l’imponente scalone interno è stato scolpito dallo stesso architetto, che lo ha decorato con motivi vegetali e animali – un cinghiale, uccelli e rettili, rievocando la passione del proprietario Mihai Bendic per la caccia. Al piano terra, il dipinto dell’androne riproduceva gli stessi motivi per la stessa ragione. Dopo l’insediamento del regime comunista, la villa fu modificata e ridipinta, aggiunge il nostro ospite.

Villa Bendic mette in luce anche la comunità italiana di Târgoviște, rappresentata dall’architetto Romano de Simon. Alla fine dell’Ottocento, molte famiglie del nord e nord-est d’Italia vennero a stabilirsi in Romania, forse rispondendo anche all’invito del Re Carlo I, che aveva auspicato, inizialmente, una colonizzazione italiana della pianura di Bărăgan. Una volta arrivati in Romania, questi italiani emigrarono a poco a poco in città come Bucarest e soprattutto Târgoviște. Nella seconda metà del XIX secolo, Târgoviște era una città che cercava di svilupparsi ed era quindi alla ricerca di lavoratori, ad esempio scalpellini, per costruire nuove case. La famiglia Del Basso progettò e realizzò l’edificio della prefettura, l’attuale Museo d’Arte della città, l’architetto Enzo Canela immaginò la Casa d’Italia, quindi parliamo di costruzioni rappresentative di Târgoviște. La famiglia de Simon vi si stabilì verso la fine del XIX secolo. Romano de Simon nacque in questa città il 21 gennaio 1900, da una famiglia di un paese vicino a Udine, nel nord-est d’Italia. Il padre lo mandò a studiare architettura all’Accademia di Belle Arti della città di Parma. Nel 1923 tornò a Târgoviște, dove aprì il proprio studio di architettura e insegnò disegno e italiano al liceo commerciale della città, dice ancora il nostro ospite.

Nonostante il gran numero di edifici realizzati in stile neoromeno, Romano de Simon adoperò anche altri, aggiunge Ionuț Catangiu. Possiamo ammirare una serie molto bella delle sue creazioni. Abbiamo case in stile neo-romeno: la Villa Mihai Bendic e un’altra, anch’essa molto bella, accanto al Municipio. Ci sono poi edifici di culto, come le Chiese cattoliche di Ploiești e Constanța, dove rintracciamo una corrente moresca fiorentina. L’architettura delle chiese ortodosse di Șotânga e Gura Ocniței è altrettanto bella, sebbene senza specificità neo-romene. Nel 1956 Romano de Simon riuscì a ottenere un lavoro presso l’Istituto di Architettura di Bucarest, ma tornò a Târgoviște dopo i terremoti del 1940 e del 1977, per verificare le condizioni degli edifici da lui costruiti, conclude Ionuț Catangiu, rappresentante dell’Associazione Târgoviștea Restaurată

Lo scorso 26 maggio sono stati commemorati 41 anni dalla scomparsa di Romano de Simon, un’occasione per riscoprire le sue creazioni a Târgoviște e in altri luoghi della provincia di Dâmbovița.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company