Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La villa Darvas-La Roche

Costruita tra il 1911 e il 1912, secondo i piani dei fratelli architetti Vágó József e László, la villa Darvas-La Roche ha cambiato diversi proprietari e, dopo la seconda guerra mondiale, è stata nazionalizzata dal regime comunista

La villa Darvas-La Roche
La villa Darvas-La Roche

, 28.10.2016, 12:06

Conosciuta piuttosto per i suoi edifici sontuosi in stile eclettico e barocco, la città di Oradea è stata aperta anche verso altri stili. Un esempio è lo stile Art-Nouveau, presente nella città soprattutto nella sua versione viennese, lo stile Secession. Di recente, uno degli edifici rappresentativi per questo stile, è stato parzialmente restaurato e aperto al pubblico. Si tratta della Villa Darvas-La Roche, che reca il nome del suo primo proprietario, Imre Darvas, un grande imprenditore impegnato nello sfruttamento del legno. La sua compagnia si intitolava l’Impresa forestale La Roche e Darvas. Alfred La Roche era un banchiere svizzero, azionista della ditta. Al pianterreno della villa c’erano gli uffici della compagnia.



Costruita tra il 1911 e il 1912, secondo i piani dei fratelli architetti Vágó József e László, la villa Darvas-La Roche ha cambiato diversi proprietari ed ha attraversato varie vicende, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, quando è stata nazionalizzata dal regime comunista. L’edificio è stato trascurato e persino devastato dagli inquilini a cui l’ha affidata lo stato. In più, gran parte della famiglia degli ultimi proprietari è morta nel lager di Auschwitz. Particolari sul periodo fortunato della villa Darvas-La Roche, dal critico dell’arte Ramona Novicov: La costruzione di questa casa è stata ordinata da un ricco imprenditore ebreo, Imre Darvas. Al pianterreno c’erano gli uffici dove gli uomini facevano diversi affari, mentre al piano di sopra c’era la zona privata. Era nel 1910 e già nella casa era presente uno spirito geometrico molto evidente anche nella decorazione del soffitto e delle finestre. Tutto era concepito secondo il rigore delle forme pure, tipiche della Vienna avanguardista. I fratelli Vágó erano infatti discepoli di questa scuola viennese. Imre Darvas morì nel 1913, perciò godette solo per un anno di questa bellissima casa. Poi la casa fu venduta ad un’altra famiglia di ebrei ricchi, la famiglia dell’avvocato Sor. La maggiore delle sue figlie sposò uno dei due fratelli Simon di Cluj. I fratelli arrivarono ad Oradea tramite questo matrimonio. Il secondo sposò un’altra ebrea. Alla fine, tutti i membri della famiglia allargata morirono ad Auschwitz, tranne uno dei fratelli Simon che sposò poi un’altra donna. L’ultima a vivere nella casa fu la loro figlia, Iudith, la quale volle che l’edificio diventasse proprietà della città. Anche se aveva ricevuto un’offerta migliore, la affidò al comune.



Durante il periodo comunista, molti dei mobili originali e degli ornamenti scomparvero e furono distrutti. Altri furono recuperati da altre zone della casa, come ad esempio dalla cantina. Un elemento specifico dell’edificio erano le vetrate che, di recente, sono state ricollocate laddove avevano deciso i fratelli Vago. Ramona Novicov ci ha descritto una delle vetrate, ma anche altre decorazioni tipiche per lo stile Art Nouveau: Una delle vetrate è decorata con degli uccelli, con simboli relativi alla crescita, alla germinazione. Abbiamo recuperato un’altra vetrata dalla cantina. Altre sono scomparse, ma abbiamo fatto un ricostruzione sulla tela affinché il pubblico si rendesse conto di com’era. Molto belli sono anche i copritermosifoni. In cucina, si conserva ancora il pavimento originale con rombi ed elementi floreali. Anche la stufa è quella originale.



Il comune di Oradea ha acquistato la villa da Iudith Simon, l’erede degli ultimi proprietari. I lavori di restauro continueranno e nella Casa Darvas-La Roche sarà inaugurato un museo dedicato allo stile Art Nouveau. (tr. G.P.)

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company