Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le autostrade in Romania

In Romania, il numero dei chilometri di autostrada è fra i più bassi nellUnione Europea, ma ci sono prospettive di miglioramento. La storia delle autostrade romene comincia nel 1967 con l'inaugurazione dei lavori all'autostrada fra Bucarest e Pitesti.

Le autostrade in Romania
Le autostrade in Romania

, 18.10.2016, 11:29

Le autostrade sono direttamente legate allo sviluppo del trasporto stradale, alla sua diversificazione e alla dinamica dello sviluppo economico. La storia delle autostrade va di pari passo con quella dell’automobile e ha l’origine agli inizi del Novecento negli USA. Dopo la prima guerra mondiale, la costruzione di autostrade si è diffusa anche nell’Europa Occidentale. Le strade ad alta velocità hanno portato anche all’invenzione dell’asfalto, che, assieme al miglioramento delle performance tecniche delle auto, ha fatto aumentare la velocità degli spostamenti. Le rete di autostrade è uno dei segni di un’economia sviluppata e della mobilità della popolazione. Ma non è stata solo l’economia a guadagnare in seguito alla costruzione di autostrade. Con la diminuzione dei tempi di viaggio, è aumentata la coesione sociale e sono apparse varie nuove opportunità.



In Romania, il numero dei chilometri di autostrada è fra i più bassi di tutta l’Unione Europea, ma ci sono prospettive di miglioramento. La storia delle autostrade in Romania è cominciata nel 1967 quando sono stati inaugurati i lavori alla prima autostrada, che collega Bucarest alla città di Piteşti, sita a 110 chilometri nord-ovest dalla capitale. Dopo 6 anni, nel 1973, l’autostrada era pronta. Il motivo della costruzione della prima autostrada fra la capitale e la città di Piteşti era il fatto che nel 1966 a Piteşti era stata fondata la fabbrica di autovetture “Dacia”. A progettarla è stato l’Istituto Nazionale per le Progettazioni nei Trasporti. La seconda autostrada, ultimata dopo il 1989, doveva collegare Bucarest al porto di Costanza. Nel 1987 è stato inaugurato un primo tratto di circa 25 chilometri, fra le città Feteşti e Cernavodă, site da una parte e dall’altra del Danubio, vicino al ponte costruito nel 1895 dall’ingegnere Saligny.



I motivi per cui la rete di autostrade è così ridotta in Romania vanno cercati nella storia del Paese, ma anche dell’Europa Centrale ed Orientale. Fino al 1945, la Romania si era sviluppata sulla base della rete ferroviaria. Si è detto che la vera coerenza del Regno di Romania sia stata data dalle ferrovie; molti storici sono del parere che siano state, infatti, le ferrovie a unificare la Moldavia con la Valacchia e la Dobrugea. Il modello era quello tedesco: il principe Carlo I di Hohenzollern-Sigmaringen ha sostenuto lo sviluppo economico della Romania attraverso le ferrovie. Queste ultime sono diventate tradizionali soprattutto dopo l’anno 1918, quando territori dell’Austria-Ungheria abitati da romeni, dove c’era una rete sviluppata di ferrovie, si sono uniti con la Romania. Le strade ad alta velocità per le automobili erano ritenute troppo costose e inutili, dato il numero basso di auto che circolavano in Romania.



Il secondo motivo per le poche autostrade in Romania è la storia dell’Europa Centrale e Orientale. Questa zona è stata considerata periferica per lo sviluppo industriale, era sotto il controllo degli imperi ottomano, russo e austriaco e la mentalità dei popoli era una rurale. L’economia dell’Europa Centrale ed Orientale era piuttosto agraria. L’industria si è sviluppata con difficoltà, spesso in seguito a investimenti statali, ed è stata legata soprattutto allo sfruttamento delle risorse naturali.



Il terzo motivo è la storia dell’Europa Centrale ed Orientale dopo il 1945. Occupata dall’esercito sovietico e ulteriormente con regimi comunisti al potere, l’Europa Centrale ed Orientale non ha potuto beneficiare, per ragioni politiche, del piano di ripresa economica “Marshall” messo a disposizione dagli USA. Un breve sguardo sulla storia delle autostrade nei Paesi dell’Europa Centrale ed Orientale è rilevante. In Cecoslovacchia, i primi piani di costruzione di un’autostrada che doveva collegare l’ovest all’est del Paese furono tracciati nel 1935, ma solo dopo il 1945 vennero presi in considerazione. In Polonia, il primo piano fu elaborato nel 1939, ma la sua applicazione avvenne solo dopo la guerra. In Ungheria, nel 1964 cominciava la costruzione della prima autostrada. Nel 1950, le autorità jugoslave, con l’aiuto dell’esercito, inauguravano il cantiere dell’autostrada “Fratellanza e Unità”, portata a compimento nel 1958, che collegava la Slovenia alla Macedonia. In Bulgaria, la prima autostrada cominciava ad essere costruita nel 1973, l’anno in cui in Romania veniva inaugurata quella fra Bucarest e Piteşti. Il caso dell’ex Repubblica Democratica Tedesca è speciale. Aveva ereditato una buona rete di autostrade, ma le autorità comuniste non le hanno riparate in seguito ai danni provocati durante la guerra. Le autostrade est-germane furono utilizzate come vie strategiche per lo spostamento dell’esercito e delle forze di repressione.



Dopo il 1989, in Romania è stata terminata anche la cosiddetta “autostrada del sole” fra Bucarest e Costanza, lunga 260 chilometri. Altri tratti di autostrada, con una lunghezza totale di 300 chilometri, sono stati inaugurati nell’ovest della Romania e collegano le città di Cluj-Napoca, Timişoara e Arad con la confinante Ungheria. (tr.G.P.)

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company