Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ippodromo Băneasa

Prima del 1945, una delle grandi attrattive delle élite di Bucarest era l'ippodromo di Băneasa.

L’ippodromo Băneasa
L’ippodromo Băneasa

, 03.12.2020, 14:25

Prima del 1945, una delle grandi attrattive delle élite di Bucarest era l’ippodromo di Băneasa. Importante arena equestre per oltre quarant’anni, è quasi dimenticata al giorno d’oggi. Nel 1875, a Bucarest veniva fondato il Jockey Club Romeno, che si proponeva di migliorare il purosangue inglese. Era il terzo club di questo tipo creato nel mondo, dopo quelli di Inghilterra e Francia. Un Jockey Club esisteva a Iași, già nel 1862, ma confluì in quello di Bucarest nel 1875. Non era destinato esclusivamente a contribuire al miglioramento delle razze di cavalli, ma anche a organizzare gare equestri, per testare le qualità degli animali allevati.

La prima corsa si svolse nel 1875, quando fu fondato il club. Il presidente onorario del Jockey Club era il futuro re di Romania, Carlo I. Fu lui stesso a inaugurare il club presieduto successivamente da tutti i sovrani del Paese. Eppure la personalità che più ha contribuito al suo sviluppo fu il politico conservatore Alexandru Marghiloman, considerato il padre delle corse di cavalli romene. L’allevamento e il miglioramento delle razze di cavalli, così come l’organizzazione delle gare, portarono alla nascita di un nuovo sport, l’equitazione, che necessitava di un luogo per essere praticato. Nel 1881 fu costruito il primo ippodromo a nord della capitale. Vent’anni dopo, il vecchio ippodromo fu demolito e ne fu costruito un altro, sullo stesso sito, che rivaleggiava con gli altri ippodromi dell’Europa.

Cezar Buiumaci, esperto della storia della capitale Bucarest, racconta le trasformazioni avvenute lungo il tempo. L’ippodromo di Băneasa fu costruito dal Jockey Club. I lavori iniziarono nel 1902 e durarono 7 anni. Il vicepresidente del club, il politico Alexandru Marghiloman, aveva firmato un contratto con l’imprenditore Leopold Schindl. Tra gli iniziatori del progetto c’era il sindaco della capitale, Nicolae Fleva, che ha messo a disposizione il terreno che doveva ospitare l’ippodromo, opera dell’architetto Ion D. Berindei, progettato sul modello degli ippodromi di Longchamp e Chantilly. La copertura delle tribune è stata realizzata senza pilastri. Si dice che, per controllarne la resistenza, vi fosse salito un intero reggimento dell’esercito, con l’architetto Berindei in testa, spiega il nostro ospite.

Le corse di cavalli erano molto popolari all’epoca e l’ippodromo era diventato un importante luogo di svago, aggiunge lo storico. L’ippodromo aveva una capienza di 5.000 persone, ma molto spesso ne ospitava 3 o 4 volte di più. Venne inaugurato in pompa magna, alla presenza della famiglia reale e di tanti illustri ospiti. Vi venivano organizzate corse al galoppo (giovedì e domenica) e di trotto (mercoledì e sabato). L’ippodromo, frequentato dall’élite della città, diventò anche il luogo di passeggio preferito dei residenti di Bucarest. Alla fine del viale Kiseleff, venne allestito, alla metà del Novecento, il Parco Herăstrău, su iniziativa del re Carlo II, in occasione della seconda edizione del festival Il mese di Bucarest, che ebbe riscontri benefici per questa zona: l’Arco di Trionfo fu rinnovato, la piazza all’ingresso del nuovo parco venne riorganizzata, creando così un’atmosfera molto piacevole. La zona doveva diventare un luogo privilegiato di svago, e l’ippodromo attirava gente di tutte le categorie sociali, dai curiosi arrivati anche dalle province, agli appassionati di corse di cavalli. Tuttavia, l’ippodromo ospitò anche altri eventi, come ad esempio la dimostrazione aerea fatta a Bucarest, nel 1909, dal pioniere dell’aviazione francese Louis Blériot, aggiunge lo storico Cezar Buiumaci.

Considerate passatempo borghese, incompatibile con il modo di vivere proletario promosso dal regime comunista insediato in Romania nel 1945, le corse dei cavalli furono bandite e l’ippodromo demolito, aggiunge lo storico. Infatti, durante il regime comunista, l’ippodromo di Băneasa fu demolito, per far posto a Casa Scînteii (La Casa della Scintilla, oggi Casa della Stampa), un enorme edificio di ispirazione sovietica. Il centro espositivo allestito in prossimità doveva evidenziare i risultati del nuovo tipo di economia centralizzata, di stampo sovietico, spiega ancora il nostro ospite.

Ripristinato dopo la caduta del comunismo a dicembre 1989, il Jockey Club ha ripreso l’organizzazione delle corse di cavalli. Tuttavia, l’ippodromo che li ospita si trova a Ploiești, città che dista 60 km dalla capitale Bucarest.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company