Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Università in Radio

La missione educativa della radio in Romania fu importantissima già dai primi anni dellaudiovisivo. Intellettuali, politici e filosofi hanno creduto che le masse popolari potevano essere elevate in questo modo dal basso livello culturale ed economico.

L’Università in Radio
L’Università in Radio

, 03.08.2013, 13:51

La missione educativa della radio in Romania fu importantissima già dai primi anni dell’audiovisivo. Intellettuali, politici e filosofi hanno creduto che le masse popolari potevano essere elevate dal basso livello culturale ed economico tramite un’educazione continua. La Radio ha educato gli individui per trasformarli in cittadini, così come ogni progetto educativo ha i propri obiettivi.



Cosicchè la radio ha svolto un ruolo importante nel fare politica, cultura, propaganda, intrattenimento, ma anche scienza. Il programma che ha aperto questa strada si intitolava Universitatea Radio (L’Università in Radio). La trasmissione debuttò nel 1930, e si propose di promuovere la scienza e la cultura. Fu una tribuna degli intellettuali per diffondere la cultura e la scienza, per renderle più accessibili al semplice cittadino.



Nonostante i cambiamenti politici, l’Università in Radio fu tra le poche trasmissioni resistite al passar del tempo, grazie al loro prestigio, ma anche al fatto che persino i regimi dittatoriali hanno capito il potenziale positivo della propaganda fatta tramite la scienza e la cultura.



Ai microfoni della radio pubblica sono passati i nomi più importanti della scienza e della cultura del Paese. L’Università in Radio diventò un concetto di milioni di utenti, cui veniva detto giornalmente ciò che solitamente sentivano solo poche decine di studenti, concetto svolto da elite nella loro manifestazione pubblica.



Il 1 marzo del 1930, a meno di due anni dal primo programma mandato in onda in Romania, veniva inaugurata la più seguita e longeva trasmissione culturale-scientifica della storia dei media romeni. La sua struttura era semplice: ogni sera, tra le ore 19.00 e 20.00, venivano trasmesse tre conferenze dalla durata di una ventina di minuti ciascuna.



Il 31 luglio 1934, il giurista Radu Patrulius apriva la serie di conferenze con quella dal titolo Il ruolo delle elite”. Patrulius affermava che essere membro di una elite è simile all’appartenenza ad una confraternita in cui l’individuo tende sempre a perfezionarsi, in quanto non è mai contento di quello che sa già. Lui deve rompere le barriere del sapere, del conformismo cognitivo, deve trovare spiegazioni alle cose inspiegabili o a quelle non abbastanza esplicite.



Chi fa parte di una elite deve essere, dunque, scienziato, ma ha bisogno anche di ottime doti caratteriali, come sarebbero il distacco dalle piccole malvagità e la capacità di dedicarsi alla comunità e al suo bene. L’immagine idilliaca dello scienziato era, per Patrulius, simile all’artista costruita dallo spirito dell’Ottocento: non bramare ai beni materiali, bensì alla gloria postuma portata dalle sue scoperte.



Negli oltre 80 anni di trasmissione del programma L’Università in Radio” si sono susseguiti grandi nomi della scienza romena. Ogni giorno della settimana aveva un proprio specifico. Il lunedì, ad esempio, era dedicato alla scienza. Il primo nome importante di questo campo fu il biologo Grigore Antipa, animatore e fondatore del museo di storia naturale di Bucarest, che reca il suo nome. Il 16 febbraio del 1933, Antipa affrontò un tema che non si limitava solo alla scienza, ma tentava di dare una risposta quanto più esauriente: perchè erano i romeni così poveri in un Paese così ricco?



La sua conclusione era che i romeni, nonostante la loro intelligenza e capacità di lavoro, avevano un grosso handicap, e cioè i vizi della classe dirigente, che non riusciva ad orientare le energie del popolo in una direzione buona. Dunque, la scienza si abbinava al sociale, alla politica e all’economia.



Altri nomi importanti della società romena giunti ai microfoni della radio pubblica, furono – per limitarci solo al primo periodo della trasmissione – il geografo Simion Mehedinţi, l’archeologo Vasile Pârvan, il sociologo Dimitrie Gusti, lo storico Constantin C. Giurescu, il medico Gheorghe Marinescu. Sono solo alcuni dei grandi nomi della serie di noti ingegneri, medici, agronomi, fisici, chimici, biologi che hanno regalato al pubblico tante informazioni basilari per la loro formazione.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company