Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Messaggi nella pietra

Nella società romena del XIX secolo, i messaggi scolpiti nella pietra hanno una forza impressionante, soprattutto quelli incisi sulle croci.

Messaggi nella pietra
Messaggi nella pietra

, 27.10.2023, 16:31

Dalle tracce più antiche che abbiamo dal passato si nota che l’uomo ha sentito il bisogno di lasciare alle generazioni future segni del suo passaggio in questo mondo. Fino alla scoperta della scrittura, l’uomo ha esposto i suoi pensieri in disegni rupestri e su oggetti decorati e dipinti. Dopo la comparsa della scrittura, i messaggi e i pensieri ai posteri sono diventati più elaborati e ci fanno scoprire di più sulle percezioni del passato. I messaggi scolpiti nella pietra sono stati i più perenni tra quelli che sono arrivati a noi. Quando parliamo dei messaggi lasciati nella pietra pensiamo soprattutto al periodo antico, ai templi, alle statue e alle sue tombe imponenti. Però anche in periodi temporali più vicini a noi ci sono parecchi testi scolpiti nella pietra e non meno importanti.



Nella società romena del XIX secolo, i messaggi scritti nella pietra hanno una forza impressionante, soprattutto quelli incisi sulle croci. Nella Bucarest di due secoli fa, la pietra ha immortalato ciò che i bucarestini dell’epoca pensavano che valesse la pena restare per sempre. Cezar Buiumaci è museologo presso il Museo del Municipio di Bucarest e un “cacciatore” delle croci di pietra di Bucarest e dei messaggi incisi su queste: “Nell’attuale ricerca ho trovato due croci di cui si era persa traccia. Si tratta della croce di Ioan Pometcovici, una croce di fontana della zona Ferentari, che oggi si trova nel cimitero Bellu alla tomba del generale Gheorghe Brătianu. E’ stata una croce di fontana la cui destinazione è cambiata ed è diventata una croce funeraria. E’ quello che succede con tutte le croci di Bucarest. L’altra croce è quella di Miloradovici, un’altra croce che ricorda una vittoria delle truppe russe contro i turchi. Fu il generale Miloradovici colui che riuscì a evitare che il combattimento avesse luogo a Bucarest e per questo fu denominato il salvatore di Bucarest. A ricordo di questo, venne eretta una croce sul Colle della Metropolia, vicino al campanile.”



I messaggi più forti scolpiti nella pietra nella Bucarest del XIX secolo sono quelli sulle croci. La croce è uno dei più antichi simboli universali che appare prima del cristianesimo, ma al quale il cristianesimo ha impresso il valore centrale. I suoi quattro bracci significano le grandi assi del mondo universale e le coordinate fisiche in base alle quali l’uomo costruisce il suo mondo materiale. La croce era in questo modo una base sulla quale si potevano disegnare e scrivere, in maniera concisa, messaggi per l’eternità. Ad esempio, sulla croce di Tănase il Calzolaio, che oggi si trova nel quartiere Ferentari nel sud-ovest di Bucarest, si può vedere la scena dell’Annunciazione della Bibbia. La Madonna si trova a destra, lateralmente, se ne sta inginocchiata, mentre l’arcangelo Gabriele sta in piedi, a sinistra. Sopra la Vergine è raffigurato un mazzo di raggi che significa la presenza dello Spirito Santo. L’iscrizione è in lingua romena ma in alfabeto cirillico, quello che si utilizzava nel 1829, l’anno in cui furono costruiti la croce e il pozzo d’acqua: “Con la misericordia e l’aiuto di Dio venerato nella Trinità, fu eretta questa Santa Croce consacrata all’Annunciazione della Vergine e venne fatto questo pozzo.” Perché un elemento importante dei messaggi scolpiti nella pietra non è legato solo alla parte astratta della vita, ma anche a quella materiale come sarebbe, in questo caso, una fontana.



Cezar Buiumaci sottolinea il legame tra spirito e materia che appare nei messaggi che ha studiato sulle croci di pietra di Bucarest, una di queste trovandosi sulla strada Puțul cu Tei nell’attuale quartiere Berceni: “La croce nel quartiere Bellu era collocata da diversi autori, cronologicamente, o ai tempi dei panduri del 1821, o ai tempi della rivoluzione del 1948. La verità è a metà strada, in quanto fu commissionata nel 1831. E’ una croce di fontana, sita su un terreno libero, sulla strada Puțul cu Tei, a pochi metri di distanza. C’era l’abitudine che quando veniva scavato il terreno per una fontana si piantasse anche un albero e si ergesse una croce. Era un segno di umanità offrire dell’acqua al passante assettato in un’epoca in cui non c’erano reti per la fornitura dell’acqua. Allo stesso tempo, le fontane avevano il ruolo economico di abbeveraggio degli animali o di irrigazione. Dal posto dove è collocata questa croce iniziavano i vigneti sul Colle dei Vignetti / Dealul Viilor. La storia si svolgeva così: arrivava il viaggiatore, si dissetava e si metteva all’ombra. Così poteva leggere il dittico inciso dalle persone che avevano eretto la croce. In questo modo loro davano l’elemosina per le proprie anime mentre erano ancora in vita.”



I messaggi lasciati sulle croci di pietra non sono solo di ringraziamento, sono anche di trionfo, come è quello sulla croce del principe della Valacchia Leon Vodă del 1631, che celebrava la sua vittoria contro i nemici. Ci sono anche messaggi di lutto che ricordano una persona cara persa, così com’è la croce del gran boiardo Papa Brâncoveanu, ucciso nel 1655 durante una sommossa. Gli esempi possono continuare e la loro diversità potrebbe essere guardata come una cronaca in pietra della storia di Bucarest.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company