Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Onorificenze romene

La prima onorificenza romena risale alla seconda metà dell'Ottocento, dopo l'Unione dei Principati romeni di Valacchia e Moldavia, nel 1859.

Onorificenze romene
Onorificenze romene

, 15.05.2020, 11:00

Stati, istituzioni e organizzazioni hanno sempre conferito ordini, decorazioni e medaglie per mostrare la loro gratitudine nei confronti di coloro che li servono. Lo Stato romeno non fa eccezione a questa regola. La faleristica, scienza ausiliare della storia dedicata allo studio delle onorificenze e delle medaglie, divide le decorazioni romene in diverse categorie: nazionale, commemorativa, militare in tempo di pace, militare in tempo di guerra, civili per campi di attività e segni d’onore. La prima distinzione romena risale alla seconda metà dell’Ottocento, dopo l’Unione dei Principati romeni di Valacchia e Moldavia, nel 1859, per fondare la Romania. Lo Stato romeno cercò di istituire i primi ordini e decorazioni al tempo del primo principe regnante della Romania, il colonnello Alexandru Ioan Cuza.

Nel 1860, il Principe Cuza creò la medaglia Pro Virtute Militari per premiare i vigili del fuoco che avevano resistito all’esercito ottomano sulla collina di Spirea (Dealul Spirii) il 13 settembre 1848. Nel 1864, Cuza voleva anche creare ‘Ordinul Unirii / l’Ordine dell’Unione per celebrare il 5° anniversario dell’Unione dei Principati, ma alla fine abbandonò l’idea in modo da non causare tensioni nei rapporti con l’Impero ottomano. Altre due medaglie, Virtutea militară/ La Virtù militare e Devotament și Curaj/ Devozione e Bravura, premiarono i fatti d’armi sui sanguinosi campi di battaglia della Guerra di Indipendenza del 1877-1878. Nel 1864, due anni prima della sua abdicazione, il principe Alexandru Ioan Cuza creò l’Ordine Nazionale La Stella di Romania/ Steaua României, che diventò la più alta distinzione dello Stato romeno.

Floricel Marinescu, esperto di ordini e medaglie, spiega perchè il regno di Cuza fu un un periodo di inizi e prove. Siccome la creazione di ordini è una prerogativa degli stati sovrani, la Romania ebbe un ordine nazionale solo dopo aver proclamato la sua Indipendenza a maggio 1877. I tentativi del principe regnante Alexandru Ioan Cuza di creare un tale ordine avevano riscontrato l’opposizione della Porta ottomana e dell’Impero austriaco, che vedevano in questa iniziativa una conquista di diritti di stato sovrano che lo statuto internazionale della Romania non prevedeva. Le decorazioni commissionate da Cuza rimasero nel suo palazzo, per non essere mai attribuite a nessuno, spiega Floricel Marinescu.

Fu il principe Carol I di Hohenzollern-Sigmaringen, successore di Cuza, a dare sostanza allo Stato romeno. Di conseguenza, fu durante il suo regno che gli attributi della sovranità iniziarono a manifestarsi, per poi essere confermati dopo la Guerra di indipendenza nel 1877-1878. Anche se messo dal potere sovrano ottomano nell’impossibilità di istituire decorazioni, Carol giocò le sue carte con intelligenza, seguendo la strada verso l’indipendenza desiderata dai romeni. Cosìcchè portò avanti i passi del suo predecessore, Al. I. Cuza, per creare distinzioni. Virtutea Militară / Virtù militare fu un esempio in tal senso.

La proclamazione dell’Indipendenza, il 10 maggio 1877, diede alla luce anche il primo Ordine Nazionale – Steaua României/ La Stella di Romania, con cinque gradi: cavaliere, ufficiale, commendatore, grand’ufficiale e Gran Croce. Steaua României ebbe origine nell’Ordine dell’Unione, che il principe Al. I. Cuza non era riuscito a imporre come distinzione ufficiale. Nuove decorazioni, in particolare legate alla guerra, furono create dopo l’Indipendenza: la Croce Trecerea Dunării/ Passaggio del Danubio, la Croce commemorativa Elisabeta, intitotala alla regina Elisabetta, la consorte del Re Carol I, la medaglia Apărătorii Independenţei / Difensori dell’Indipendenza, la medaglia Serviciul Credincios / Fedele Servizio.

Va ricordato che la Russia, grande alleata della Romania durante la guerra contro l’Impero ottomano, premiò l’Esercito romeno con decorazioni come La medaglia commemorativa russa della guerra del 1877-1878 e la Croce San Giorgio. Allo stesso tempo, ai soldati russi era stata conferita la Croce del Passaggio del Danubio. Nella categoria delle distinzioni professionali, c’era la medaglia Răsplata Muncii pentru Învăţământ / Ricompensa al lavoro dell’insegnamento, assegnata agli insegnanti, e poi la medaglia Răsplata Muncii pentru Biserică / Ricompensa al lavoro per la Chiesa, creata nel 1906 per premiare i membri del clero.

Nel 1903, apparve la medaglia Bărbăţie şi Credinţă / Temerarietà e Lealtà, per gli agenti di polizia. Nel 1912 e 1913, furono istituite le medaglie Meritul Comercial şi Industrial / Merito commerciale e industriale, Răsplata Serviciului Militar / Ricompensa al Servizio Militare per i soldati riassunti, Avântul Ţării / Lo Slancio del Paese per i soldati impegnati nella seconda guerra dei Balcani del 1913 e la Croce Meritul Sanitar / Merito Sanitario. Floricel Marinescu spiega che la moltiplicazione delle decorazioni romene dopo l’Indipendenza si articolò in un vero sistema di distinzioni. Lungo il tempo, furono aggiunti altri ordini: Coroana României / La Corona della Romania nel 1881 e Carol I nel 1906. Ordini, medaglie e croci furono creati anche durante la prima Guerra mondiale e il regno di Carol, che implementò un sistema perfettamente strutturato in grado di premiare tutti i tipi di attività. Tutte queste decorazioni furono rimosse nel 1948, subito dopo l’abolizione della monarchia, conclude Floricel Marinescu.

Dopo la seconda Guerra mondiale, la Romania adottò il sistema sovietico di decorazioni, a partire dalla forma delle insegne e dai loro nomi fino al numero illimitato di persone premiate. Il valore delle decorazioni è quindi diminuito a causa del gran numero di persone decorate, della componente ideologica e della propaganda. Le distinzioni più importanti della Romania comunista furono l’ordine Steaua Republicii Socialiste România / La stella della Repubblica socialista Romania e l’ordine Erou al Muncii Socialiste al Republicii Socialiste România/ Eroe del lavoro socialista della RSR. Queste decorazioni scomparvero, a loro volta, con la caduta del regime comunista a dicembre 1989. Il sistema nazionale delle decorazioni apparve nel 1997, riprendendo parzialmente quello esistente fino al 1989.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company