Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sabina Brătianu-Cantacuzino

Chiamata la sorella maggiore dei Brătianu, Sabina, che divenne Cantacuzino dopo il matrimonio, era una donna con interessi intellettuali e volontaria nell'attivismo sociale.

Sabina Brătianu-Cantacuzino
Sabina Brătianu-Cantacuzino

, 13.04.2022, 09:23

Ion C. Brătianu, il più importante politico romeno del 19° secolo, fu padre di una famiglia numerosa, da cui nacque la seconda generazione di politici eccezionali della Romania, che la resero più grande dopo il 1918, dopo che lui e suo fratello Dimitrie le avevano gettato le basi. Ion C. Brătianu e sua moglie Pia ebbero otto figli: Florica, Sabina, Ion, Constantin, Vintilă, Maria, Tatiana e Pia. La secondogenita, Sabina, fu il membro più influente della famiglia, con autorità persino sul forte fratello Ionel Brătianu, il politico più importante della Romania nella prima metà del 20° secolo. Chiamata la sorella maggiore dei Brătianu, Sabina, che divenne Cantacuzino dopo il matrimonio, era una donna con interessi intellettuali e volontaria nell’attivismo sociale.

Nacque nel 1863 a Florica, la residenza della famiglia in provincia di Argeș, a circa 90 chilometri a ovest di Bucarest. Studiò presso il Collegio Sfântu Sava di Bucarest, diplomandosi nel 1881. Nel 1885, all’età di 22 anni, sposò il medico Constantin Cantacuzino. Come lei stessa confessava nelle memorie, il suo futuro marito fu scelto da suo padre. Accanto al marito, seguì le proprie passioni sin da quando era bambina. Scriveva poesie, amava la musica, era attaccata al teatro, un campo artistico che aveva una breve tradizione nello spazio romeno. Divenne anche proprietaria di un’impressionante collezione di dipinti e oggetti d’arte popolare. Sabina Cantacuzino contribuì alla fondazione di istituzioni artistiche come il Museo d’Arte Toma Stelian, intitolato a un famoso avvocato, ministro della Giustizia e grande amante dell’arte. Contribuì inoltre alla nascita dell’Associazione culturale Libera Università, che organizzava convegni e concerti. Dopo la sua morte, la sua casa di Bucarest fu sistemata, secondo la propria volontà espressa nel testamento, come sede di una fondazione accademica.

La bontà di Sabina Cantacuzino e l’atmosfera serena creata dalla sua presenza sono rimaste nella mente di tutti coloro che l’hanno conosciuta. Il diplomatico Alexandru Danielopol era più di un amico stretto della famiglia Brătianu, ne era quasi un membro. Suo padre era un caro amico di Ionel Brătianu e trascorreva molto tempo nella loro tenuta e casa. Nel 1995, intervistato dal Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena, Danielopol riviveva i ricordi legati all’universo della famiglia da cui proveniva Sabina Cantacuzino e le impronte che l’illustre signora aveva lasciato su coloro che l’aveva conosciuta.

Vengo dalla famiglia Brătianu e ne sono orgoglioso! Sono stato cresciuto nel loro spirito, perché i Brătianu avevano come capofamiglia non Ionel Brătianu, bensì Sabina Cantacuzino. Era la figlia maggiore di tutti i figli di Ion Brătianu ed era una persona molto intelligente e allo stesso tempo molto autoritaria. Quasi tutti si attenevano a quello che diceva lei. Due volte l’anno, infatti, si pranzava da Sabina Cantacuzino dove, a prescindere dagli impegn, Ionel Brătianu era sempre presente. C’erano anche Vintilă e Dinu, mancava solo Gheorghe. Il cataif offerto come dessert da Sabina Cantacuzino era molto speciale. Ho cercato in tutta Europa dove ho viaggiato – e ho viaggiato molto in Grecia, Turchia – e non sono riuscito a trovare quel cataif. Non mi è mai passato per la mente fino alla morte di Sabina Cantacuzino di chiedere la ricetta! E nessuno ha più questa ricetta, non c’è più, ricordava Alexandru Danielopol.

Sabina Cantacuzino si impegnò con tanta dedizione anche nelle attività sociali. Si occupò dell’organizzazione di stabilimenti per bambini e malati, come l’orfanotrofio dove l’educazione si basava sul sistema inventato dal medico Maria Montessori, la famosa educatrice e pedagogista italiana alla fine dell’Ottocento. Fu presidente dell’Associazione per la profilassi della tubercolosi e nel 1914 ebbe l’iniziativa di aprire un ospedale speciale per le persone infette dal bacillo di Koch. Durante la prima guerra mondiale fu responsabile di un ospedale di Bucarest. Nel dicembre 1916, dopo che la Romania era entrata nella Grande Guerra al fianco dell’Intesa anglo-franco-russa, rimase nella Bucarest occupata dall’esercito tedesco, insieme ad altre signore dell’alta borghesia romena, rifiutandosi di rifugiarsi a Iasi.

Nel 1917, come sorella di Ionel Brătianu, avversario della Germania e artefice dell’entrata della Romania in guerra al fianco della Francia, l’amministrazione tedesca la rinchiuse al Monastero di Pasărea, a est di Bucarest. Durante la reclusione, Sabina Cantacuzino mantenne l’ottimismo, la vivacità e la fiducia che la Romania avrebbe superato bene la difficile situazione creata dall’uscita della Russia dal conflitto. Dopo la fine della Grande Guerra, Sabina Cantacuzino partecipò al consolidamento della nuova costruzione politica della Grande Romania. È autrice di due volumi di memorie scritti a partire dal 1921, in occasione del centenario della nascita del suo illustre padre. Esattamente il 23 agosto 1944, il giorno in cui la Romania usciva dall’alleanza con la Germania, Sabina Cantacuzino si spegneva a Bucarest, all’età di 81 anni.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company