Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Torri fortificate e sicurezza pubblica in Oltenia

Eretta secondo un modello orientale, la torre di difesa chiamata cula si riscontra anche in Bulgaria, Serbia, Montenegro, Albania, Grecia, nellintero spazio balcanico controllato dagli ottomani.

Torri fortificate e sicurezza pubblica in Oltenia
Torri fortificate e sicurezza pubblica in Oltenia

, 13.12.2023, 13:36

Prima del XIX secolo, quando non c’era lo stato moderno con la sua burocrazia e le sue istituzioni, la sicurezza della gente era nelle mani dei boiardi o dei monasteri. Soprattutto quando il vicinato ricorreva a pratiche terroristiche, com’era il caso nei Principati Romeni, niente era al riparo. Durante la dominazione ottomana durata per secoli sul territorio romeno a nord del Danubio, soprattutto in Oltenia, avvenivano spesso saccheggi e distruzioni. La soluzione scelta dai boiardi romeni fu quella di costruire torri di difesa per sé stessi, le loro famiglie, il personale di servizio e i loro beni.



Eretta secondo un modello orientale, la torre di difesa chiamata cula si riscontra anche in Bulgaria, Serbia, Montenegro, Albania, Grecia, nell’intero spazio balcanico controllato dagli ottomani. In Oltenia sono attestate 20 cule di cui oggi si conservano ancora solo cinque. Liana Tătăranu, la presidente dell’Associazione Il Cuore dell’Oltenia ci racconta la storia delle cule o delle torri di difesa dell’Oltenia: “Attualmente, si dice che la più antica sia una delle cule di Măldărăști, la cosiddetta cula Greceanu, risalente all’anno 1547. Non potrei dire con certezza se questa informazione sia corretta in quanto non è stato possibile datarla neanche da un punto di vista dendrologico. Coloro che hanno studiato di più questa cula affermano che davvero ci sia stato un nucleo nell’attuale edificio, per così dire. Dunque la costruzione venne ampliata verso la fine del XVI secolo e all’inizio del XVII. La cula dei fratelli Buzești fu costruita prima dell’anno 1600 e si trovava sul loro podere di Vlădaia, nell’attuale provincia di Mehedinți.”



Dopo il XVI secolo, dopo la conquista dell’Ungheria da parte dell’esercito ottomano, la Semiluna si insediò con autorità nell’Europa Centrale e Sud-Orientale, e i Principati Romeni vennero separati dalla civiltà europea. Sebbene non si trovasse sotto il controllo diretto dell’impero, lo stato valacco era un annesso degli ottomani che lo trattavano con brutalità da tutti i punti di vista. Così, le cule diventarono una necessità stringente. Liana Tătăranu: “In pratica esse dovevano proteggere i boiardi, non tanto i contadini, dalle invasioni turche, ma non parliamo delle grandi invasioni dell’esercito turco. Se pensiamo a tutto il periodo in cui i Principati Romeni si trovarono sotto dominio ottomano, nel Paese non si poteva fare niente senza l’approvazione del sultano. E dai tempi del regno di Mircea il Vecchio, nei secoli XIV-XV, e da quanto era stata persa la fortezza di Giurgiu, la Valacchia non aveva più alcuna fortezza lungo il Danubio. Ai principi romeni non fu più permesso di costruire alcun tipo di fortezza e allora la prima misura, a cominciare dal regno di Mircea il Vecchio, fu di rafforzare i monasteri. Il maggior numero di monasteri fortificati fu realizzato da Mattia Basarab, nel XVII secolo, in cui potevano trovare riparo anche i contadini. Però i boiardi non avevano alcun posto in cui andare. E allora, cercarono di prendere misure di difesa proprie, soprattutto contro gli attacchi dei cârjalii, che erano i briganti di Osman Pasvantoglu, il pascià di Vidin, e degli adalâi, che erano turchi dell’isola Ada Kaleh. Ciò spiega il fatto che in Oltenia si trova il maggior numero di cule, perché questa era la zona che saccheggiavano.”



La cula dell’Oltenia era un edificio a forma di prisma, formato da un pianterreno e da diversi piani. Il piano era quadrato o rettangolare, mentre le mura di pietra o di mattone erano spesse circa un metro. Le mura erano munite di barbacani e il collegamento tra i piani si faceva tramite una scalinata interna di legno: “Le forme della cula dell’Oltenia si sono evolute in conformità alle realtà sociali e storiche, raggiungendo l’apice nella seconda metà del XVIII secolo. Queste forme architettoniche, la ricchezza delle arcate, degli elementi decorativi fanno sì che la cula sia uno dei più interessanti e dei più caratteristici esempi di architettura dell’Oltenia”, notavano gli architetti Iancu Atanasescu e Valeriu Grama nel libro “Le Cule dell’Oltenia”.



Liana Tătăranu ha voluto sottolineare anche il fatto che la destinazione delle torri dell’Oltenia si è evoluta nel tempo: “Nella prima tappa, le cule avevano scopo di vigilanza, segnalazione e allarme e parte di esse erano anche torri campanili dei monasteri. Dobbiamo dire che tutte queste cule sono collocate su certe linee. Se guardiamo la cartina si vede chiaramente che sono site su percorsi ben stabiliti, a una distanza di 20 -30 chilometri. Sono collocate in punti strategici, in generale in cima a una collina, a una certa altezza, in modo da avere un panorama e una visibilità quanto più grande. Dovevano osservarsi tra di esse per segnalare eventuali attacchi. Poi ci sono state la cule di rifugio, di difesa o di abitazione temporanea. Nei loro pressi troviamo sempre la villa in cui abitava permanentemente il boiardo con la sua famiglia.”



Dopo il 1821 e soprattutto dopo il 1829, dopo che il Principato della Valacchia cominciò a rendere più sicura la propria frontiera, l’importanza pratica della cula diminuì. Essa resta però parte del patrimonio architettonico dell’Oltenia.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company