Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ulysse de Marsillac (1821-1877)

Uno dei francesi che hanno lasciato le più attraenti pagine sulla Bucarest dellOttocento è stato il professore e giornalista Ulysse de Marsillac

Ulysse de Marsillac (1821-1877)
Ulysse de Marsillac (1821-1877)

, 09.04.2023, 11:16

Lo spazio est-europeo è stato scoperto e riscoperto dall’Occidente in diverse tappe nella storia dell’ultimo millennio. A cominciare dal 18/o secolo, l’Occidente Europeo ha inventato l’Europa dell’Est, così come la conosciamo oggi, e in questo processo i francesi hanno svolto un ruolo fondamentale, grazie all’impatto della rivoluzione degli anni 1789-1795 e al progetto di stato moderno che essa proponeva. Anche lo spazio romeno, parte del mondo orientale, venne scoperto da alcune generazioni di francesi, la prima essendo quella dei consoli di Francia a Bucarest e Iași. Gli avvenimenti internazionali che si sono succeduti nella prima metà del 19/o secolo e che hanno portato alla formazione dello stato romeno moderno hanno determinato altre generazioni di francesi a migrare verso le foci del Danubio e a descrivere il nuovo mondo in cui erano arrivati. Uno dei francesi che hanno lasciato le più attraenti pagine sulla Bucarest dell’Ottocento fu il professore e giornalista Ulysse de Marsillac, l’uomo al cui nome è legata la francofonia della generazione romena di metà Ottocento.



De Marsillac era francese, ma in ugual misura era anche romeno. Si identificò talmente tanto con lo spirito romeno, che scelse di restare a Bucarest fino alla fine della sua vita di 56 anni. Nato nel 1821 a Montpellier, de Marsillac arrivò a Bucarest nel 1845, all’età di 24 anni. A Bucarest insegnò alla Scuola militare, al Collegio Nazionale “Sfântul Sava” e all’Università. Come giornalista, scriveva sul bisettimanale “La Voix de la Roumanie”, da lui fondato nel 1861 e che continuò ad essere pubblicato fino al 1866. Tra il 1866 e il 1870 fu caporedattore della pubblicazione “Le Moniteur Roumain”, mentre dal 1870 al 1876 pubblicò su “Le Journal de Bucarest”. Tra i suoi libri, il più popolare è “Guide du Voyageur a Bucarest”, apparso a Bucarest nel 1872.



A vent’anni dal suo arrivo in Romania, Ulysse de Marsillac si ricordava com’era il nuovo mondo, in cui forse non sapeva che avrebbe passato il resto della sua vita: “A Giurgiu salii su una carrozza. È una cassa trapezoidale di legno, senza alcun chiodo, senza alcun oggetto di ferro, tutta di legno. Questa cassa è messa su quattro ruote poligonali ed è riempita di fieno. Il gran lusso è avere molto fieno. Il passeggero se ne sta accovacciato sul fieno, si appoggia con le mani ai margini della cassa e quattro cavalli piccoli, brutti, ma instancabili fanno partire la carrozzella leggera che salta sui sassi delle strade, sui buchi e sui tronchi delle foreste. In un primo momento sei scombussolato, ti gira la testa, tutto il corpo cerca un equilibrio che non trova; dopo un’ora, ti viene un terribile mal di schiena, le budella ti si attorcigliano; dopo due ore pensi alle torture dell’Inquisizione, in cui non sempre si muore. E poi arriva il momento in cui il boia-cocchiere ti si avvicina con un sorriso dolce, ti annuncia che sei arrivato a destinazione e ti chiede la mancia.”



Le descrizioni di Ulysse de Marsillac erano però in sincronia con i tempi. L’autore notava i cambiamenti che Bucarest e la società romena stavano attraversando e ne era entusiasta. Sandra Ecobescu, presidente della Fondazione Calea Victoriei, ha notato che Ulysse de Marsillac aveva capito Bucarest e i romeni in una maniera più profonda di quanto fossimo tentati a dire: “Questo signore francese innamorato di Bucarest ha un capitolo intitolato Lăutarii, che sono musicisti popolari che suonano strumenti a corda e fanno parte di un ensemble. Ma non parlava solo di loro. Ha scritto pagine intere sui loro costumi, sulla loro musica, sulle loro tradizioni, abiti. Lui parla, infatti, di folclore. Qui c’è una cosa interessante perché si è parlato dell’Oriente, si è parlato del filone bizantino oppure orientale e di questa tradizione che, in fin dei conti, definisce i romeni e va considerata nel suo insieme. I romeni non sono solo occidentali, non sono originari solo di Roma, non sono solo romani, ma un miscuglio di tutto. Il viaggiatore che viene qui trova anche il filone popolare.”



Gheorghe Crutzescu, autore del libro molto popolare “Il Ponte di Mogoșoaia. La storia di una strada” del 1943, caratterizza così Ulysse de Marsillac che abitava proprio su Calea Victoriei, l’attuale denominazione della strada di cui scriveva: “non credo che abbia avuto la nostra città un cronista più onesto e comprensivo di questo straniero. Non c’è un cambiamento positivo, per quanto fosse insignificante, non c’è progresso, per quanto minuto, che gli sfugga. E, allo stesso tempo, quanto amore aveva per il nostro passato che conosceva così bene.”



Ecco, i romeni avevano tra di loro uno straniero che era interessato al loro mondo e lo voleva migliore. A proposito della morte del francese dall’anima romena, nel 1877, l’anno in cui l’esercito romeno cominciava la guerra che le avrebbe portato l’indipendenza, sempre Crutzescu scriveva: “nel 1877, ucciso da una terribile malattia, Ulysse de Marsillac si spense. Aveva avuto giusto il tempo di scrivere un articolo in cui augurava vittoria alle truppe romene che attraversavano il Danubio”.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company