Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La medicina del futuro in Romania

La pandemia di Covid-19 ha dimostrato che dati medici aggiornati sono essenziali per contribuire a misure efficaci di sanità pubblica e per rispondere alle crisi.

Foto: ckstockphoto / pixabay.com
Foto: ckstockphoto / pixabay.com

, 16.12.2024, 17:35

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati, persistono ostacoli complessi che rendono difficile sfruttare appieno il potenziale dei dati sanitari digitali.
Lo Spazio europeo dei dati sanitari, pilastro essenziale di un’UE sanitaria forte, è progettato per superare questi ostacoli. Si tratta di un quadro per lo scambio di dati sanitari specifici che stabilisce norme chiare, standard e pratiche comuni, infrastrutture digitali e un quadro di governance per l’uso dei dati sanitari elettronici da parte dei pazienti e per la ricerca, l’innovazione, lo sviluppo delle politiche, la sicurezza dei pazienti, le statistiche o scopi normativi.

Cristina Berteanu, dottoressa in scienze mediche: “È il primo spazio dati europeo che parte dalla salute e che cambia completamente il paradigma, nel senso che il paziente ha la priorità sulla proprietà dei dati e può connettersi con altri pazienti degli stati membri, ma anche con medici provenienti dalla Romania, ma anche da tutti gli Stati membri.

Poi, l’accesso a questi dati da parte dei ricercatori o di coloro che fanno le politiche pubbliche è molto ben inserito in un quadro giuridico, che prevede alcune regole per avere accesso a questi dati. Porterà importanti progressi in termini di scoperta di nuove molecole, creazione di strategie e politiche pubbliche, compresa la prevenzione e la medicina personalizzata, perché avendo accesso a dati anonimizzati, si potranno creare cure mirate in modo molto più preciso e molto più semplice. Si sta già lavorando a questo spazio dati europeo che dovrà essere operativo dal 2025. Ciò richiede un’importante digitalizzazione di tutti gli Stati membri e speriamo di fare progressi considerando che 207 ospedali hanno accesso ai fondi PNRR per la digitalizzazione.”

Oltre al fatto che i pazienti potranno accedere e condividere questi dati più facilmente, mantenendo un maggiore controllo su di essi, il lavoro degli operatori sanitari diventerà più semplice ed efficace: grazie a una migliore interoperabilità, potranno accedere alla storia medica del paziente, arricchendo così la base informativa rilevante per le decisioni terapeutiche e diagnostiche, anche quando i dati del paziente si trovano in un altro paese dell’UE.

Inoltre, sostenendo la condivisione dei dati tra gli operatori sanitari all’interno dei paesi e oltre confine, gli operatori sanitari eviteranno la duplicazione dei test, con effetti positivi sui pazienti e sui costi sanitari. I ricercatori avranno accesso a maggiori quantità di dati rappresentativi e di alta qualità e potranno accedere ai dati in modo più efficiente e meno costoso attraverso un organismo di accesso ai dati che garantisce la riservatezza dei dati dei pazienti.

I regolatori e i decisori avranno inoltre un accesso più facile ai dati sanitari per un processo decisionale più efficace e un migliore funzionamento dei sistemi sanitari basati sull’evidenza. Ciò, afferma Bruxelles, porterà a un migliore accesso all’assistenza sanitaria, costi inferiori, maggiore efficienza, ricerca e innovazione più forti e sistemi sanitari più resilienti.

La cartella elettronica del paziente, gli ospedali intelligenti, il concetto di Big Data e l’uso dell’intelligenza artificiale fanno parte della medicina del futuro. E alcuni di loro sono già in Romania. Il primo ospedale intelligente in Romania, un progetto pilota che aiuterà a digitalizzare l’intero sistema sanitario, sarà a Târgu Mureș. Cosa comporta un ospedale intelligente? “L’applicazione della cartella clinica elettronica, la telemedicina, la sicurezza informatica, l’uso dei robot in chirurgia. Inoltre, l’utilizzo della realtà virtuale per la formazione del personale medico, dei medici, il concetto di Big Data e lo sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale per utilizzare al meglio questo concetto in diversi ambiti della prevenzione, della strategia sanitaria, ottenendo qualità, precisione e la velocità con cui vengono forniti i risultati”, spiega Cristina Berteanu.

In Romania la presenza della tecnologia rivoluzionaria e dell’intelligenza artificiale si fa sentire in molti campi, a cominciare dalla radiologia, dall’imaging, dalla radioterapia, dalla raccolta dati, e le nuove tecnologie già utilizzate nella medicina romena aiutano nella diagnosi precoce delle malattie, nella somministrazione di farmaci per il trattamento personalizzato e alla scoperta del carattere molecolare dei tumori, soprattutto quando si parla di cancro, aggiunge la dottoressa Cristina Berteanu.

Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company