Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Guerra in Ucraina

Ho deciso di avviare un'operazione militare speciale! - le parole pronunciate all'alba del 24 febbraio dal leader del Cremlino hanno aperto una nuova pagina di storia e hanno portato la situazione in Ucraina in primo piano a livello globale.

Guerra in Ucraina
Guerra in Ucraina

, 03.03.2022, 16:41

“Ho deciso di avviare unoperazione militare speciale!” – le parole pronunciate allalba del 24 febbraio dal leader del Cremlino hanno aperto una nuova pagina di storia e hanno portato la situazione in Ucraina in primo piano tra le preoccupazioni, discussioni e azioni a livello globale. Laggressione, la resistenza, le sanzioni e la solidarietà sono parole rappresentative per descrivere la realtà di questi giorni. Le immagini arrivate dallUcraina hanno fatto venire i brividi al mondo democratico. I bombardamenti continui hanno preso di mira obbiettivi militari, afferma la parte russa, ma civili sono stati uccisi dai missili anche durante i negoziati di pace, affermano gli ucraini.



Centinaia di migliaia di donne e bambini sono stati costretti a lasciare lUcraina, per scappare dalle zone sotto attacco continuo, e le stime indicano che il numero di rifugiati potrebbe giungere a 7 milioni. Gli attacchi hanno incontrato, però, sin dal primo giorno, una forte resistenza da parte degli ucraini, una resistenza che la Russia non ha anticipato. Sostenuti dalle esortazioni a mobilitarsi del presidente Volodymyr Zelensky, non solo i militari, ma tutti coloro che hanno chiesto unarma per partecipare ai combattimenti sono riusciti ciò che pochi credevano fosse stato possibile allinizio del confronto: resistere davanti allesercito russo. Cosa cè dietro le azioni del Cremlino? Lanalista politico Costin Ciobanu, ospite a Radio Romania ha spiegato. “Putin continua ciò che fa praticamente da 22 anni, cerca di contestare lordine di sicurezza e lassetto del dopo Guerra Fredda. Semplicemente, questo ordine liberale internazionale stabilito dopo la dissoluzione dellURSS è contestato tramite azioni intraprese da Vladimir Putin. È difficile penetrare nella sua mente, ma vediamo che lui cerca di far rivivere questa idea dellUnione Sovietica. Non si tratta solo delle due regioni nellest dellUcraina, si tratta del riconoscimento della sovranità e dellesistenza di un Paese. Non riconosce documenti che la Russia stessa ha firmato. È difficile da spiegare, ma pensate cosa potrebbe rappresentare unUcraina democratica, unUcraina che si sta sviluppando economicamente così come si sono sviluppati, ad esempio, i Paesi baltici o i Paesi nellest dellEuropa che hanno aderito allUe o alla Nato. UnUcraina forte, democratica, rappresenta una minaccia importante per un regime totalitario, che, dal punto di vista economico, non ottiene performance. Il Pil della Russia per capita è calato, dopo il 2014, del 30%. Quindi, lUcraina rappresenta una minaccia per un leader autoritario che si basa, principalmente, sulla forza. E, allo stesso tempo, si tratta anche delleredità di un leader autoritario, già da 22 anni al governo, e che cerca, ha questo progetto di ricreare, in una forma o in unaltra, lUnione Sovietica, la Russia Imperiale. Loro hanno questo discorso su come la Russia è stata umiliata negli anni 90, vogliono far tornare la Russia alla gloria che avrebbe avuto nel secolo scorso.”



Linvasione russa in Ucraina – il maggiore attacco contro uno stato europeo dopo la Seconda Guerra Mondiale – ha portato allaccentuarsi dellisolamento politico ed economico di Mosca. “La sua strategia narrativa non regge, il genocidio nel Doneck e Lugansk non cè stato. È una storia inventata, che, al momento, non regge che per il pubblico interno, russo. La comunità internazionale è intelligente e vede al di là della propaganda russa”, commentava per lagenzia stampa Agerpres, sin dallinizio dei combattimenti, lanalista politico Radu Magdin. Il sostegno della comunità democratica per lUcraina è stato categorico, sotto forma di sanzioni imposte alla Russia, soprattutto finanziarie. Lesclusione della Russia dal sistema SWIFT, restrizioni supplementari per la Banca Centrale Russa, sanzioni “ad personam” contro oligarchi russi – sono alcune delle misure con un forte impatto su Mosca, accanto alla chiusura dello spazio aereo per gli aerei russi o la decisione di adoperare il Fondo europeo per la Pace per finanziare lassistenza militare allUcraina. Le conseguenze si fanno già sentire nella Federazione Russa e sulla sua popolazione. Non solo la Russia e lUcraina avranno da soffrire, però, a causa di questa guerra. Lanalista politico Petrișor Peiu ha parlato, a Radio Romania, di alcune delle possibili conseguenze su piano economico, inclusivamente per la Romania. “Segue una grave crisi su piano mondiale, molto seria, di materie prime. Perchè sia la Russia, che lUcraina erano grandi produttrici di materie prime. Per fare un esempio concreto: questanno avremo un prezzo incredibilmente alto del grano. Il prezzo nel bacino del Mar Nero, dove ci troviamo anche noi, era praticamente stabilito dal grano russo e ucraino, perchè loro avevano esportazioni molto maggiori di noi. Il prezzo allexport sarà alto, i produttori romeni avranno la tendenza di esportare, soprattutto visto che ci saranno ingenti mancanze su mercati importanti come lEgitto e la Turchia e, allora, noi ci ritroveremo in Romania, su piano interno, con altissimi prezzi del grano. Ed è solo un aspetto. Perchè lUcraina e la Russia detengono insieme l80% dellexport mondiale di girasole. Moltissimi prodotti rincareranno, e non solo alimentari.”



Pensiamo solo al fatto che, spiega Petrișor Peiu, la Russia e lUcraina sono grandi produttrici di acciaio, di molti metalli rari, che la Russia è il maggiore produttore di diamanti e il terzo più grande produttore doro e pensiamo alle loro applicazioni industriali.




Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Fonte foto: pixabay
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Dicembre 2023

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

La Romania è ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello comunitario e dalla media europea in termini di tasso di riciclo: attualmente si...

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company