Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni, cittadini europei

La decisione di Vienna di aggiustare, a partire da gennaio 2019, gli assegni per i figli non residenti dei lavoratori stranieri in Austria ha destato reazioni in molti Paesi, tra cui anche la Romania.

I romeni, cittadini europei
I romeni, cittadini europei

, 17.01.2019, 16:37

La decisione di Vienna di aggiustare, a partire da gennaio 2019, gli assegni per i figli non residenti dei lavoratori stranieri in Austria ha destato reazioni nei Paesi in cui la misura equivale ad un calo delle somme da riscuotere. Tra cui anche la Romania, nel caso della quale si tratta di un’indicizzazione pari allo 0,484 – coefficiente che rappresenta la differenza tra il livello dei prezzi nei due Paesi, calcolata secondo un indicatore a livello europeo. Concretamente, i benefici saranno dimezzati. Questa indicizzazione degli assegni non riflette il principio dell’uguaglianza e della non discriminazione, i valori comuni su cui è stata fondata l’Unione, nè il principio de l’unità nella diversità, sul quale è stato costruito il progetto europeo. Lo ha dichiarato, a Bucarest, il ministro per i romeni nel Mondo, Natalia-Elena Intotero.



Il Ministero ha annunciato di trattare con priorità la situazione dei romeni interessati da questa legge, che riguarda anche i cittadini di altri stati dell’Unione e che va discussa a livello europeo. Dal punto di vista della Romania, finchè i romeni hanno gli stessi obblighi dei cittadini degli stati in cui lavorano, pagando contribuiti allo stesso livello con i cittadini dei rispettivi Paesi, meritano di avere gli stessi diritti. L’indicizzazione degli assegni dei figli non residenti dei lavoratori in Austria è un caso chiaro di discriminazione e il governo prende in calcolo di rivolgersi alla Corte di Giustizia dell’Ue. Lo ha reso noto il capo della diplomazia romena, Teodor Meleşcanu. Allo stesso tempo, in un intervento a Radio Romania, il ministro del Lavoro e della Giustizia Sociale, Marius Budăi, ha spiegato: La posizione chiara della Romania su questo tema è che i lavoratori europei vanno trattati in modo uguale dagli stati membri in cui svolgono la loro attività, il diritto alla libera circolazione essendo uno dei fondamenti dell’Ue e del mercato unico. Cosi’, la Romania si oppone a qualsiasi iniziativa che metterebbe in pericolo il principio dell’uguaglianza per quanto riguarda la libera circolazione dei lavoratori e i diritti derivanti dai contributi sociali identici pagati dai lavoratori romeni negli stati membri, e avvierà le pratiche necessarie per risolvere il problema. In più, abbiamo avuto una discussione con la commissaria Ue al Lavoro, Marianne Thyssen, la quale è stata d’accordo con la posizione della Romania in merito a questo problema.



La Commissione Europea ha annunciato, del resto, di analizzare attentamente la legge in Austria dal punto di vista della sua compatibilità con la legislazione europea. Nel frattempo, un portavoce della Commissione ha ricordato che la posizione di Bruxelles è arcinota – l’indicizzazione degli assegni familiari non è conforme alla legge Ue. In una prima presa di posizione, il ministro austriaco della Famiglia ha respinto le critiche di Bucarest, affermando che la Romania, in veste di attuale presidente del Consiglio dell’Ue, deve avere una posizione neutrale. È vero, afferma il docente Iulian Chifu, ma al tavolo delle discussioni, come qualsiasi altro stato, la Romania ha il proprio punto di vista. D’altra parte, la questione dei benefici sociali è già stata discussa, in Gran Bretagna, durante la campagna per il referendum sulla Brexit, ricorda il professor Chifu.



All’epoca c’era UKIP, il Partito indipendentista della Gran Bretagna, diretto da Nigel Farage, che ha portato all’attenzione simili temi. Vi si sono affiancati alcuni dei conservatori, Boris Johnson – che era sindaco di Londra e che ulteriormente ha rinunciato alla carica ed è entrato in politica, e loro sono quelli che hanno sostenuto esattamente questa aberrazione. E proprio da quel momento il dibattito è avvenuto a livello della Commissione Europea e la Gran Bretagna ha appreso, tutti gli altri lo sanno, l’Austria in ugual misura, che la possibilità di modificare queste quote che spettano alla previdenza sociale, agli assegni sociali, alle imposte e ogni altro genere di questa categoria, non è possibile in base ad una discriminazione relativa al Paese di origine o a differenze tra cittadino residente, cittadino europeo. Del resto, queste cose sono relativamente chiare, queste cose si risolvono molto semplicemente. Nel momento in cui appare una legge non conforme, scatta la procedura di infringement, dopo di che, nel caso in cui lo stato non desidera modificarla entro il termine dato dalla Commissione Europea – il guardiano dei trattati, quindi degli accordi europei – in quel momento, dopo aver attraversato quelle tappe, la Commissione Europea fa causa al rispettivo stato alla Corte Europea di Giustizia, ha spiegato Chifu.



Nell’opinione del professor Chifu, se si giunge a una simile situazione, trattandosi di una questione praticamente già discussa 4 anni fa, per cui il dossier è, praticamente, completo, le procedure si svolgeranno abbastanza rapidamente affinchè non sorga il problema di un ritardo eccessivo nel sanzionare una simile legge, che è ovviamente discriminatoria a livello europeo, completamente antieuropea. In generale, la causa viene giudicata dalla Corte con celerità, trattandosi di qualche mese – un anno e mezzo fino alla decisione finale. Decisione che lo stato deve rispettare, modificando la propria legislazione per adattarla alle regole europee che si è assunto nel momento in cui è diventato membro dell’Ue.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company