Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I significati della visita di Papa Francesco in Romania

A 20 anni dalla prima visita di un Sommo Pontefice in un Paese a maggioranza ortodossa, l'attuale Pontefice, Papa Francesco, ha effettuato una visita apostolica in Romania all'insegna dell'unità di fede cristiana.

I significati della visita di Papa Francesco in Romania
I significati della visita di Papa Francesco in Romania

, 05.06.2019, 19:04

A 20 anni dalla prima visita di un Sommo Pontefice in un Paese a maggioranza ortodossa, lattuale Pontefice, Papa Francesco, ha effettuato una visita apostolica in Romania allinsegna dellunità di fede cristiana. Una visita che è iniziata con una serie di momenti con rilevanza diplomatica e in cui il Sommo Pontefice ha parlato della fraternità di sangue del cattolicesimo e dellortodossismo.



“I vincoli di fede che ci uniscono risalgono agli Apostoli, testimoni del Risorto, in particolare al legame che univa Pietro e Andrea, il quale secondo la tradizione portò la fede in queste terre. Fratelli di sangue lo furono anche, e in un modo singolare, nel versare il proprio sangue per il Signore. Essi ci ricordano che esiste una fraternità del sangue che ci precede e che, come una silenziosa corrente vivificante, lungo i secoli non ha mai smesso irrigare e sostenere il nostro cammino”, ha detto il Pontefice.



Papa Francesco ha notato, da una parte, i progressi compiuti dalla Romania negli ultimi 30 anni da quando si è impegnata nella costruzione di un progetto democratico, nonostante le numerose difficoltà e privazioni con cui si è confrontata. La carica simbolica della visita di Papa Francesco in Romania sta allinsegna di ciò che egli ha definito il prezzo umano pagato dalla Romania per entrare nel XXIesimo secolo – la diaspora romena e il ruolo della chiesa di mettersi al servizio dellintera comunità, ha affermato a Radio Romania il teologo e padre Radu Preda.



“È chiaro che, per quanto riguarda il messaggio sociale ed etico, la superficie di contatto e persino di individuazione dei valori tra ortodossi e cattolici è molto grande. Papa Francesco rappresenta non solo un vettore di immagine in una persona, è la sintesi di una storia, che, certamente, ha anche pagine meno piacevoli, almeno in rapporto a noi, ortodossi. Ma al di là di tutto, nel contesto internazionale, è chiaro che abbiamo bisogno di una maggiore solidarietà tra cristiani di quanto ci sia stata finora. Ha sottolineato il prezzo umano che noi paghiamo affinchè la Romania giunga nel XXIesimo secolo. Ecco, ci sono milioni di nostri concittadini, fratelli e sorelle come li ha chiamati lui benissimo, che hanno lasciato il proprio Paese in cui non hanno potuto, purtroppo, vedere avverarsi il loro sogno e che recano valore aggiunto ad altri Paesi, innanzittutto allItalia. Non dimentichiamo la nostra comunità in Italia, se non mi sbaglio, è proprio la più numerosa, seguita da quella in Spagna, e solo al terzo posto, credo, cè quella in Germania. Quindi, questo accento messo sulla diaspora”, ha detto il padre Radu Preda.



Papa Francesco ha recato un omaggio al sacrificio dei figli e delle figlie della Romania, che tramite la loro cultura, il loro patrimonio di valori e il loro lavoro, arricchiscono i Paesi in cui hanno emigrato, e con i frutti del loro lavoro, aiutano le famiglie rimaste in patria. A differenza dalla visita pastorale del 1999 di Papa Giovanni Paolo II, che ha avuto un carattere prima di tutto ecumenico, godendo, oltre allinvito delle autorità dello stato anche dellinvito della Chiesa Ortodossa Romena, Papa Francesco è venuto in Romania su invito del presidente romeno e della Chiesa Cattolica in Romania. E tramite le celebrazioni liturgiche, la visita è stata orientata dal punto di vista pastorale, innanzittutto, verso i fedeli cattolici. Il viaggio apostolico di Papa Francesco in Romania ha segnato anche alcune prime: è durato tre giorni, cosa che non è mai successa in nessun altro Paese europeo, tempo in cui il Sommo Pontefice ha visitato sia tutti i fedeli cattolici nella loro diversità linguistica e liturgica, che quelli ortodossi. Lultimo giorno della visita, riservato alla Chiesa Greco-Cattolica, è stato carico di un simbolismo particolare – a Blaj, sulla Pianura della Libertà, Papa Francesco ha beatificato sette vescovi greco-cattolici martiri durante il regime comunista, che hanno subito torture e hanno dato la vita per opporsi ad un sistema che ha represso i diritti fondamentali delluomo, come ha ricordato il Sommo Pontefice.



“Nel contesto dei Balcani, questo incontro mi sembra straordinariamente importante. Perchè, se guardiamo a nord da Romania, in Ucraina ci sono fratture, divisioni, separazioni nella Chiesa Ortodossa – tendenze di rottura, di frammentazione dellunità cristiana. Ci sono due o già tre chiese, una sotto lautorità di Mosca, laltra di Costantinopoli e unaltra che non è sotto lautorità di nessuno, quindi autonoma. Inoltre, in Repubblica Moldova ci sono, di nuovo, due comunità – una mitropolia sotto lautorità di Mosca e una sotto lautorità di Bucarest, e, a sud, la Chiesa Ortodossa della Bulgaria è sotto lautorità di Mosca, non di Costantinopoli. Poi, la Chiesa della Repubblica di Macedonia del Nord si è staccata dalla Serbia e vuole affiliarsi alla Chiesa Ortodossa in Bulgaria. Vedete, ci sono queste tendenze di riposizionamento, di separazione, di unificazione e lunica chiesa a trasmettere un messaggio di unità e di chiesa in qualche modo unitaria è la Chiesa Ortodossa romena”, ha spiegato, accennando alla visita del Pontefice in Romania, Wilhelm Dancă, il preside della Facoltà di Teologia Romano-Cattolica.



“Sono venuto in questo Paese bello e accogliente come pellegrino e fratello, per vivere vari incontri. E adesso torno a casa arricchito, portando con me luoghi e momenti, ma soprattutto volti. I vostri volti coloreranno i miei ricordi e popoleranno la mia preghiera. Vi ringrazio e vi porto con me! E adesso vi benedico, ma prima vi chiedo un grande favore: pregate per me!” ha detto il Sommo Pontefice, al termine della visita in Romania.




Sursa foto: unplash.com
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company