Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Invecchiamento demografico: Europa, sfide e opportunità

Il più recente rapporto della Commissione Europea sull'impatto dei cambiamenti demografici, reso pubblico a giugno 2020, rileva che, nell'ultima metà secolo, la speranza di vita alla nascita è cresciuta nell'Ue di circa 10 anni per entrambi i generi.

Invecchiamento demografico: Europa, sfide e opportunità
Invecchiamento demografico: Europa, sfide e opportunità

, 03.03.2021, 23:31

Nella storia dellEuropa non ci sono mai state tante persone che godessero di una vita così lunga come ai nostri giorni. Il più recente rapporto della Commissione Europea sullimpatto dei cambiamenti demografici, reso pubblico a giugno 2020, rileva che, nellultima metà secolo, la speranza di vita alla nascita è cresciuta nellUe di circa 10 anni sia per gli uomini, che per le donne. Secondo il documento, attualmente, il 20% della popolazione comunitaria supera i 65 anni, e si stima che, entro il 2070, tale percentuale salirà al 30%. Ospite a Radio Romania, Vladimir Alexandrescu, dellIstituto Nazionale di Statistica, ha passato in rassegna i fattori che contribuiscono a questa situazione nellUe, inclusivamente in Romania – Paese che si colloca alla metà della classifica sullinvecchiamento della popolazione.



“Le condizioni di alimentazione sono, tuttavia, sempre migliori nei Paesi europei, le condizioni sanitarie, a parte la pandemia – che rappresenta una situazione speciale – sono categoricamente migliori in tutti i Paesi, il tenore di vita è migliorato anchesso dapperttutto e, di conseguenza, la speranza di vita è in continuo aumento. Siamo giunti attualmente a una speranza di vita di oltre 80 anni nellUe, ci stiamo man mano avvicinando anche noi a questo livello, non siamo molto lontani dal resto dellEuropa e, ovviamente, in queste condizioni ci sarà un problema, perche gli anziani, in modo naturale, hanno bisogno di più cure rispetto ai giovani. Quindi, le spese sociali per tutti i Paesi aumenteranno nei prossimi decenni”, ha spiegato Vladimir Alexandrescu.



Grazie a uno stile di vita più sano, come anche grazie ai progressi della medicina, ossia il miglioramento della prevenzione, delle possibilità di diagnosi e del trattamento di varie malattie – la maggioranza dei pensionati nellUnione sono in buone condizioni di salute e possono scegliere come passare il loro tempo. Molti di loro – più numerosi che mai, secondo i dati comunitari – scelgono di restare attivi per più tempo – proseguono la loro carriera professionale e partecipano ad attività sociali dopo il pensionamento. Altri no, e i sistemi di tutela sociale hanno davanti la sfida e la responsabilità di sostenerli. È molto importante lo sguardo dinsieme, qual è la tendenza. Vladimir Alexandrescu.



“Qualche anno fa, gli esperti di demografia hanno introdotto un secondo indicatore, oltre a quello della speranza di vita alla nascita, un indicatore fondamentale e che cè da sempre nella demografia: la speranza di vita sana. Proprio perchè è estremamente importante che, a un certo punto, non diventiamo un fardello per la società, per i propri simili, e tramite una vita attiva e sana continuiamo a rappresentare un sostegno per la famiglia, per tutti quelli che ci circondano. E, per quanto riguarda questo secondo indicatore, se parliamo dei dettagli demografici, si notano certe questioni che vanno in controsenso – ad esempio, se le donne hanno una speranza di vita alla nascita maggiore degli uomini – nel caso della Romania 79 anni per le donne e 72 per gli uomini, quindi una grande differenza, a livello dellUe questa differenza è di 5 anni, 83 rispetto a 78 – orbene, per quanto riguarda la speranza di vita sana, per gli uomini è maggiore che per le donne. E, se superiamo una certa età, si tratta della soglia dei 60 anni, il trend si inverte nuovamente – dopo i 60 anni la speranza di vita degli uomini è lievemente maggiore rispetto a quella delle donne”, ha precisato Alexandrescu.



Le nuove realtà dellinvecchiamento della popolazione occupano un posto importante sullagenda di Bruxelles, che analizza tutti gli aspetti, dal contributo importante che gli anziani possono recare alla società alla misura in cui gli attuali sistemi pensionistici sono pronti a far fronte a un numero crescente di pensionati. Una delle opportunità per lUnione è ciò che viene definito “leconomia della terza età”, che riguarda i prodotti e servizi volti a soddisfare i bisogni e le preferenze specifici delle persone anziane. Si stima che leconomia della terza età crescerà di circa il 5% allanno, da 3,7 mila miliardi di euro a quanto ammontava 5 anni fa, a 5,7 mila miliardi di euro nel 2025. Il turismo, le abitazioni intelligenti che sostengono la vita indipendente, le tecnologie assistive, i prodotti e servizi accessibili, la robotica al servizio del wellness o la mobilità personale e automatizzata – sono solo alcuni dei settori in cui possono verificarsi opportunità di lavoro in stretta connessione con leconomia della terza età. Allo stesso tempo, le prospettive dei pazienti possono migliorare grazie alla telemedicina, alle applicazioni per telefonini intelligenti e ai biosensori per la diagnosi e il monitoraggio a distanza.



Tutto ciò è menzionato in un Libro verde sullinvecchiamento della popolazione, realizzato in seguito al rapporto della Commissione Europea. Nel tentativo di individuare le migliori modalità di risposta, il documento lancia un ampio dibattito sulle sfide e opportunità per una società europea che sta invecchiando, tenuto conto anche degli effetti di questa tendenza demografica accentuata sulleconomia e la società. Il Libro verde porta in discussione la velocità e la portata dei cambiamenti nella società, e le domande che dobbiamo farci sul fenomeno. Dalla prospettiva dellUe, ciò include tutto, dalla promozione di uno stile di vita sano e del cosiddetto apprendimento permanente fino al consolidamento dei sistemi sanitari e di cura, al fine di rispondere ai bisogni delle persone anziane. Daltra parte, lincentivazioe della natalità con varie politiche di sostegno si annovera tra le iniziative che potrebbero aiutare, nel tempo, al mantenimento di un equilibrio tra generazioni.





Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Fonte foto: pixabay
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Dicembre 2023

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

La Romania è ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello comunitario e dalla media europea in termini di tasso di riciclo: attualmente si...

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company