Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La migrazione, tra sfide e benefici

Si stima che siano quasi 10 milioni i romeni che vivono attualmente all'estero.

La migrazione, tra sfide e benefici
La migrazione, tra sfide e benefici

, 06.01.2022, 17:05

Lo scorso 18 dicembre, presso la Basilica dei Santi XII Apostoli di Roma si è tenuta la sesta edizione del Concerto di Natale “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”. Gli organizzatori – lAssociazione “Insieme per lAthos – Onlus”, lAccademia di Romania in Roma e la Diocesi Ortodossa Romena dItalia – hanno sottolineato, in quella occasione, che la maggioranza dei bambini che hanno partecipato al concerto sono nati in Italia, ma sono sensibili alle vecchie usanze e tradizioni popolari tramandate dai loro genitori e hanno imparato a conoscere meglio le tradizioni frequentando le parrocchie romene in Italia e corsi di lingua romena. Parliamo di un pezzo di Romania allestero, un esempio di integrazione di millioni di romeni nei loro Paesi di adozione. Ospite a Radio Romania, leurodeputato Eugen Tomac, un buon conoscitore della problematica dei romeni allestero, ha parlato dei problemi e delle situazioni che ha incontrato nelle comunità di romeni, del modo in cui essi si sono organizzati e di come li potrebbe sostenere meglio lo stato romeno. “Abbiamo le scuole domenicali, abbiamo tantissime chiese ortodosse, cattoliche, uniati, protestanti e neoprotestanti nellintero mondo. Ne ho visitate moltissime. Quindi i romeni laddove hanno sentito il bisogno di organizzarsi si sono organizzati. E cè unaltra cosa estremamente importante. Ho incontrato romeni che hanno lasciato da anni il Paese e a casa parlano la lingua del Paese in cui vivono con i figli e hanno figli che dopo qualche anno non parlano più il romeno. E ho incontrato romeni che hanno lasciato il Paese da 40-50 anni, hanno avuto figli allestero e a casa hanno parlato solo in romeno, hanno celebrato tutte le feste romene, quindi è anche una questione di volontà. Se uno ci tiene alla propria identità, la coltiva e la mantiene cosi come lha ereditata, a seconda dellattaccamento. Se uno non ha questo bisogno di mantenere il legame con le proprie radici, viene decisamente assimilato. È una realtà che ho incontrato. Ciò che deve fare lo stato romeno è creare strumenti con cui sostenere queste scuole domenicali, le istituzioni culturali che abbiano unagenda molto più consistente, molto più ricca di eventi ed è chiaro che internet ci aiuta tutti a comunicare in tempo reale e a seguire tutto ciò che succede nel Paese e senza grandi sforzi.”



Si stima che siano quasi 10 milioni i romeni che vivono attualmente allestero, sia emigrati romeni, che etnici romeni delle comunità storiche/tradizionali nei Paesi confinanti con la Romania. La maggioranza di coloro che hanno scelto di lasciare il Paese sono andati in Italia, Spagna e Gran Bretagna, mentre la maggioranza dei romeni delle comunità storiche si trovano in Repubblica di Moldova, Ucraina e Serbia. Le statistiche rilevano un cambio di tendenza negli ultimi anni tra quelli che lasciano la Romania – dopo che per molto tempo le destinazioni predilette sono state Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, i romeni hanno cominciato a preferire lEuropa Occidentale (Francia, Gran Bretagna) e Settentrionale (Benelux, Germania, Danimarca, i Paesi scandinavi).



Le statistiche rilevano inoltre che inclusivamente i romeni delle comunità storiche nei Paesi confinanti con la Romania seguono questa tendenza regionale della migrazione economica. Più vicino o più lontano dal Paese, i romeni si sono adattati, ma si confrontano con diverse sfide. La minoranza romena in Serbia, ad esempio, si confronta con il mancato riconoscimento della Chiesa Ortodossa Romena in questo Paese come chiesa tradizionale e della confessione religiosa degli etnici romeni della Valle del Timoc. E al di là di Voivodina, i servizi di radiodiffusione pubblica in lingua romena sono estremamente limitati, come succede anche con lacesso allistruzione e ai servizi religiosi in lingua romena.



“La problematica dei romeni nei Paesi confinanti con la Romania è diversa e ha varie sfumature da un Paese allaltro – la Repubblica di Moldova è di per sè un argomento estremamente complesso, la relazione con i romeni in Serbia o nellintera Penisola Balcanica ha altre sfumature, estremamente importanti e che necessitano di un certo tipo di attenzione e delluso anche di altri strumenti, diversi da quelli bilaterali. E certo che non possiamo trascurare una realtà che, purtroppo, e lo dico con rimpianto, certe istituzioni dello stato romeno trattano superficialmente, e non parlo del Ministero degli Esteri, la relazione con i metà milione di romeni nello stato confinante, parlo di quello in Bucovina, nel sud della Bessarabia e nel Maramureș storico, in Ucraina”, ci ha detto Eugen Tomac.



Del tutto diversa la situazione dei romeni che lavorano nellUe, e uno dei problemi con cui si confrontano a volte riguarda le condizioni lavorative. Una buona conoscenza dei propri diritti e unassistenza adeguata da parte delle autorità dei rispettivi Paesi possono ridurre al minimo gli abusi sui romeni allestero, afferma Eugen Tomac, ricordando quanto sia importante che loro conoscano i propri diritti, ma anche che la rete di addetti per questioni di lavoro che la Romania ha in Europa funzioni bene. Molti romeni vivono anche fuori dai confini europei. Ma ovunque si trovassero, i romeni allestero andrebbero meglio assistiti dai servizi consolari affinchè sia evitato qualsiasi tipo di abuso nei loro confonti, ha sottolineato Eugen Tomac.




fonte foto: pixabay @u_5785qxtfen
Il futuro inizia oggi sabato, 08 Giugno 2024

Sulla disinformazione online

Basato su sette principi chiave, il piano dell’UNESCO per combattere la diffusione dilagante della disinformazione online e dell’incitamento...

Sulla disinformazione online
Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company