Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ottimismo sul futuro della Repubblica di Moldova

La celebrazione del 30esimo della proclamazione dell'indipendenza della Repubblica di Moldova dall'Urss, alla fine dello scorso agosto, è coincisa con un periodo in cui il Paese ricostruisce le sue relazioni con i partner occidentali.

Ottimismo sul futuro della Repubblica di Moldova
Ottimismo sul futuro della Repubblica di Moldova

, 04.10.2021, 22:57

La celebrazione del 30esimo della proclamazione dellindipendenza della Repubblica di Moldova dallUrss, alla fine dello scorso agosto, è coincisa con un periodo in cui il Paese ricostruisce le sue relazioni con i partner occidentali. Annessa dallex Urss nel 1940, la repubblica a maggioranza romenofona al di là del fiume Prut proclamava 51 anni più tardi la sua indipendenza in un contesto storico segnato da tendenze identiche nella sua zona. Ospite a Radio Romania, lo storico Adrian Cioroianu, ex ministro romeno degli Esteri, ha fatto una radiografia del momento di allora, spiegando comè nata la decisione di separazione. “Il contesto è stato quel periodo fortunato della storia dellEuropa dellEst segnato dalle riforme di Mikhail Gorbachev nellUrss. È da li che è praticamente partito e dalla decisione di stati come Ucraina e Bielorussia, e la Russia di Boris Yeltsin, di staccarsi dallUnione Sovietica – il che, in un certo modo, ha trasformato Mikhail Gorbachev in una specie di apprendista mago; la propria riforma è tornata contro di lui ed è giunto a dirigere unUnione Sovietica che praticamente non esisteva più. Questo fu il momento in cui la Repubblica di Moldova, nel 1990, prima della dissoluzione dellUrss, cominciò a riacquisire la sua identità, perchè iniziò come un movimento culturale. Non dimentichiamo che le prime rivendicazioni furono di natura culturale, di natura identitaria – si tratta della lingua romena e dellalfabeto latino e della riscoperta dellidentità di una cultura di origine europea. E questa rivendicazione culturale diventò il fondamento per la proclamazione dellindipendenza, nellagosto del 1991- ma, purtroppo, in parallello con linizio di un conflitto – praticamente, prima della proclamazione dellindipendenza era inziato il conflitto sul Dniester.”



Oltre alla situazione nella Transnistria russofona – regione che continua a considerarsi indipendente dalla Repubblica di Moldova e che è sostenuta da Mosca – lex repubblica sovietica si è confrontata negli ultimi 30 anni con acute crisi economiche, soprattutto nel 1998, con turbolenze politiche interne e ampie proteste. Dopo aver dichiarato, nel 2009, come principale obiettivo su piano estero il ravvicinamento allUe, la Repubblica di Moldova ha ottenuto, tra laltro, labrogazione del regime dei visti e la firma dellaccordo di libero scambio con gli stati dellUnione. Le relazioni con Bruxelles si sono deteriorate, però, qualche anno dopo, dopo la scomparsa, nel 2014, di un miliardo di dollari dal sistema bancario moldavo, il blocco di diverse riforme importanti, tra cui quelle nella giustizia, e lelezione, nel 2016, di un presidente pro-russo, Igor Dodon. Adesso, dopo la vittoria delleuropeista Maia Sandu alle presidenziali del novembre dellanno scorso, e la sconfitta del Partito dei Socialisti e dei suoi alleati alle elezioni dello scorso luglio, le relazioni con i partner occidentali sembrano rinvigorirsi. Nellopinione dellanalista politico Vlad Țurcanu, queste vittorie sono una chance per Chișinău di tornare al suo iter europeo. “È unoccasione importante per la Repubblica di Moldova di affermare unaltra volta, forse con maggiore determinazione, le sue aspirazioni europee, dopo un periodo abbastanza difficile attraversato negli ultimi anni. È, tuttavia, importante che questi 30 anni ci trovano in una situazione migliore rispetto a un anno fa, diciamo, quando il futuro era incerto. Adesso, dopo due vittorie elettorali consecutive alle presidenziali e alle politiche, sembra rinascere la speranza tra i cittadini e sembra che si possa proseguire sulla strada proclamata nel 1991.”



Nel suo discorso per il 30esimo della proclamazione di indipendenza, la presidente moldava Maia Sandu ha sottolineato che la priorità numero uno del nuovo governo resta la costruzione di uno stato di diritto nella Repubblica di Moldova e lassicurazione di una vita decente per i suoi cittadini. Che tipo di progetti sono necessari per la Repubblica di Moldova? “Io credo che il principale progetto di cui abbia oggi bisogno la Moldova sia il consolidamento delle istituzioni dello stato capaci di conferire un orientamento corretto allo sviluppo della Repubblica di Moldova. E ciò che fanno Maia Sandu e lattuale squadra di governo – la lotta alla corruzione, il tentativo di consolidare le istituzioni dello stato per garantire la coerenza delle politiche promosse in certi settori – rientra, in realtà, in questo obiettivo. Daltra parte, la Repubblica di Moldova non sarà capace di raggiungere da sola questo importante obiettivo di diventare una società prospera, che garantisce il rispetto dei diritti democratici, ma anche il benessere dei suoi cittadini, se non persegue lintegrazione europea, la trasformazione in uno stato europeo. E ciò è poco probabile che avvenga se la Repubblica di Moldova non consoliderà le sue relazioni con la Romania, perchè la Romania è, infatti, quello stato che più sinceramente sostiene la Repubblica di Moldova nel suo percorso europeo”, ha spiegato il politologo Anatol Țăranu, da Chișinău.



La Romania è stata anche il primo stato ad aver riconosciuto lindipendenza della Repubblica di Moldova, tre decenni fa, e adesso il capo dello stato romeno, Klaus Iohannis, ha ribadito limpegno di Bucarest a sostenere i processi di riforma e integrazione europea assunti dalle autorità di Chișinău.




Foto: Joshua Kantarges / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Maggio 2024

La carne coltivata, una soluzione?

L’idea di produrre carne in laboratorio non è nuova, è nata più di vent’anni fa, partendo da una missione pratica: la NASA finanziò...

La carne coltivata, una soluzione?
L'Europarlamento
Il futuro inizia oggi domenica, 05 Maggio 2024

La migrazione, un problema nell’UE?

Frutto di un difficile compromesso, il Patto europeo sulla migrazione e sull’asilo, recentemente adottato dagli eurodeputati, arriva nel contesto...

La migrazione, un problema nell’UE?
Foto: WiR_Pixs / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 18 Aprile 2024

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione

L’anniversario dei 75 anni di esistenza ha trovato la NATO in un contesto di turbolenze internazionali – la guerra in Ucraina, il conflitto in...

NATO – sfide a 75 anni dalla fondazione
Fonte foto: pixabay
Il futuro inizia oggi mercoledì, 27 Marzo 2024

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Tre anni fa, una foto scattata proprio sopra i cammelli nel deserto dell’Arabia Saudita al tramonto è stata nominata una delle migliori foto...

Come proteggersi dagli attacchi informatici
Il futuro inizia oggi lunedì, 18 Marzo 2024

Ucraina: il terzo anno di guerra

La guerra in Ucraina, che la Russia stimava sarebbe durata 30 giorni, è entrata nel suo terzo anno il 24 febbraio. Le perdite umane e materiali sono...

Ucraina: il terzo anno di guerra
Il futuro inizia oggi giovedì, 29 Febbraio 2024

Radiografia in un anno elettorale

Il 2024 si preannuncia un anno speciale, con numerose elezioni, che determineranno il corso della società romena per i prossimi anni. Ci saranno...

Radiografia in un anno elettorale
Il futuro inizia oggi venerdì, 09 Febbraio 2024

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione

Sottoposta da diversi anni alla procedura per disavanzo eccessivo, più esattamente dal 2020, la Romania inizia l'anno con l'ambizione di fare...

L’economia sotto pressione: l’impatto dell’inflazione
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Dicembre 2023

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

La Romania è ancora lontana dagli obiettivi fissati a livello comunitario e dalla media europea in termini di tasso di riciclo: attualmente si...

Riciclo imballaggi – vantaggi e sfide del SGR

Compagno

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company