Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Posizione scomoda per la NATO?

Il calo degli investimenti nel campo della ricerca e dello sviluppo può spingere l'Alleanza Nord-Atlantica in una posizione scomoda, soprattutto nei confronti della Russia e della Cina.

Posizione scomoda per la NATO?
Posizione scomoda per la NATO?

, 20.10.2017, 12:12

Il calo degli investimenti nel campo della ricerca e dello sviluppo può spingere l’Alleanza Nord-Atlantica in una posizione scomoda, soprattutto nei confronti della Russia e della Cina. La conclusione emerge da un documento presentato in occasione della recente sessione dell’Assemblea Parlamentare della NATO, svoltasi a Bucarest, dal relatore generale Thomas Marino (USA). Il documento paragona la situazione delle due grandi potenze dell’est a quella dei Paesi membri dell’Alleanza Nord-Atlantica e richiama l’attenzione sul fatto che il vantaggio tecnologico della NATO è in via di erosione. Appaiono cambiamenti notevoli nel campo della scienza e della tecnologia, e alcune tendenze potrebbero ledere l’equilibrio strategico in materia di produzione, a breve termine, e l’intelligenza artificiale, a lungo termine, considera Marino, stando al quale, per ora, la NATO non è pronta a far fronte a tutte queste sfide.

E un principale motivo individuato sarebbero i bassi investimenti, in alcuni stati membri dell’Alleanza, nel campo della ricerca e dello sviluppo nel settore della difesa. In contropartita, le cifre per la Russia e la Cina parlano da sè: il budget destinato da Mosca alla ricerca e allo sviluppo nel campo della difesa è raddoppiato dal 2012 al 2015, mentre quello di Pechino supererà entro il 2022 quello di Washington che attualmente regge due terzi delle spese totali della NATO. Perchè sono importanti queste coordinate? Una possibile risposta può essere considerata la valutazione della Commissione politica dell’Assemblea Parlamentare della NATO, la quale indica in un rapporto che la Russia sta rafforzando le capacità militari ed estende le azioni al confine orientale dell’Alleanza Nord-Atlantica, portando pressione nello spazio euroatlantico.

Ospite a Radio Romania, Vergil Chitac, il capo della delegazione della Romania presso l’AP della NATO, delinea il quadro geostrategico della zona: E’ chiaro che dopo l’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa nel 2014, è finita la vacanza geostrategica che noi, in questa zona, abbiamo avuto per un quarto di secolo, dalla fine della Guerra Fredda finora. In questo momento, la Russia è un attore, diciamolo, scontento del posto che gli viene offerto al tavolo della geopolitica mondiale. La Russia crede – questa è la sua tesi – che le grandi potenze devono avere una parola da dire nelle loro aree di egemonia. Dal momento dell’annessione della Crimea sono state avviate delle azioni provocatorie nei confronti dell’Alleanza Nord-Atlantica – la militarizzazione della Crimea è una realtà. Dopo l’Esercitazione Caucaso 2016, il capo dello stato maggiore dell’esercito russo, il generale Gherasimov, ha detto – e cito dalla memoria – la Russia domina interamente il bacino del Mar Nero ed è capace di distruggere qualsiasi target dal momento in cui si mette in moto dal porto di dislocamento. Lo scopo strategico della militarizzazione della Crimea è stato il seguente: il complesso militare e la potenza militare della Crimea proietta il potere militare della Russia nell’est del Mediterraneo. In questo momento la Russia ha una presenza molto attiva nella zona di conflitto Siria-Iraq. Però più della militarizzazione della Crimea, la destabilizzazione dell’Ucraina, le azioni provocatorie attraverso esercitazioni militari, la Russia è una presenza attiva nei Balcani occidentali. Fa di tutto affinchè questi Paesi non possano aderire all’Unione Europea, tramite vari metodi – concede loro dei prestiti, progetti energetici, desta sentimenti anti-occidentali, soprattutto in Serbia. Non dobbiamo dimenticare questa guerra asimmetrica, la propagada, la diffusione di notizie false. Tutte le azioni della Russia altro non fanno che minare l’Alleanza Nord-Atlantica e tentare di dividere l’Europa, e persino di destrutturarla.

La sicurezza nella zona del Mar Nero e la minaccia russa hanno costituito alcuni dei temi più ricordati nei discorsi dei partecipanti all’Assemblea Parlamentare dell’Alleanza Nord-Atlantica di Bucarest. Il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, ha espresso la gratitudine alla Romania per i contributi alla difesa collettiva, e ha precisato che la NATO mantiene le promesse e si adatta alle nuove sfide e a una nuova minaccia sulla sicurezza. Nel contesto della guerra informazionale della Russia, Jens Stoltenberg ha parlato della libertà di stampa ora che, precisava il responsabile NATO – siamo il target di tentativi dall’esterno, di interferenza o disinformazione. Siamo preoccupati della crescita militare della Russia nelle aree di confine e della mancanza di trasparenza delle esercitazioni militari di quest’anno, aggiungeva Stoltenberg, sottolineando che l’Alleanza non vuole isolare la Russia e neanche auspica una nuova guerra fredda.

Alla minaccia della Russia ha fatto riferimento anche il presidente romeno, Klaus Iohannis, il quale si è pronunciato per il consolidamento del fianco est dell’Alleanza Nord-Atlantica. Va consolidato anche il Partenariato Nord-Atlantico, come pure quello tra la NATO e l’Unione Europea, alla luce dell’aggravarsi del clima di sicurezza, ha detto inoltre il capo dello stato, assicurando che la Romania continuerà a confermarsi un alleato affidabile.

Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company