Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Posizione scomoda per la NATO?

Il calo degli investimenti nel campo della ricerca e dello sviluppo può spingere l'Alleanza Nord-Atlantica in una posizione scomoda, soprattutto nei confronti della Russia e della Cina.

Posizione scomoda per la NATO?
Posizione scomoda per la NATO?

, 20.10.2017, 12:12

Il calo degli investimenti nel campo della ricerca e dello sviluppo può spingere l’Alleanza Nord-Atlantica in una posizione scomoda, soprattutto nei confronti della Russia e della Cina. La conclusione emerge da un documento presentato in occasione della recente sessione dell’Assemblea Parlamentare della NATO, svoltasi a Bucarest, dal relatore generale Thomas Marino (USA). Il documento paragona la situazione delle due grandi potenze dell’est a quella dei Paesi membri dell’Alleanza Nord-Atlantica e richiama l’attenzione sul fatto che il vantaggio tecnologico della NATO è in via di erosione. Appaiono cambiamenti notevoli nel campo della scienza e della tecnologia, e alcune tendenze potrebbero ledere l’equilibrio strategico in materia di produzione, a breve termine, e l’intelligenza artificiale, a lungo termine, considera Marino, stando al quale, per ora, la NATO non è pronta a far fronte a tutte queste sfide.

E un principale motivo individuato sarebbero i bassi investimenti, in alcuni stati membri dell’Alleanza, nel campo della ricerca e dello sviluppo nel settore della difesa. In contropartita, le cifre per la Russia e la Cina parlano da sè: il budget destinato da Mosca alla ricerca e allo sviluppo nel campo della difesa è raddoppiato dal 2012 al 2015, mentre quello di Pechino supererà entro il 2022 quello di Washington che attualmente regge due terzi delle spese totali della NATO. Perchè sono importanti queste coordinate? Una possibile risposta può essere considerata la valutazione della Commissione politica dell’Assemblea Parlamentare della NATO, la quale indica in un rapporto che la Russia sta rafforzando le capacità militari ed estende le azioni al confine orientale dell’Alleanza Nord-Atlantica, portando pressione nello spazio euroatlantico.

Ospite a Radio Romania, Vergil Chitac, il capo della delegazione della Romania presso l’AP della NATO, delinea il quadro geostrategico della zona: E’ chiaro che dopo l’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa nel 2014, è finita la vacanza geostrategica che noi, in questa zona, abbiamo avuto per un quarto di secolo, dalla fine della Guerra Fredda finora. In questo momento, la Russia è un attore, diciamolo, scontento del posto che gli viene offerto al tavolo della geopolitica mondiale. La Russia crede – questa è la sua tesi – che le grandi potenze devono avere una parola da dire nelle loro aree di egemonia. Dal momento dell’annessione della Crimea sono state avviate delle azioni provocatorie nei confronti dell’Alleanza Nord-Atlantica – la militarizzazione della Crimea è una realtà. Dopo l’Esercitazione Caucaso 2016, il capo dello stato maggiore dell’esercito russo, il generale Gherasimov, ha detto – e cito dalla memoria – la Russia domina interamente il bacino del Mar Nero ed è capace di distruggere qualsiasi target dal momento in cui si mette in moto dal porto di dislocamento. Lo scopo strategico della militarizzazione della Crimea è stato il seguente: il complesso militare e la potenza militare della Crimea proietta il potere militare della Russia nell’est del Mediterraneo. In questo momento la Russia ha una presenza molto attiva nella zona di conflitto Siria-Iraq. Però più della militarizzazione della Crimea, la destabilizzazione dell’Ucraina, le azioni provocatorie attraverso esercitazioni militari, la Russia è una presenza attiva nei Balcani occidentali. Fa di tutto affinchè questi Paesi non possano aderire all’Unione Europea, tramite vari metodi – concede loro dei prestiti, progetti energetici, desta sentimenti anti-occidentali, soprattutto in Serbia. Non dobbiamo dimenticare questa guerra asimmetrica, la propagada, la diffusione di notizie false. Tutte le azioni della Russia altro non fanno che minare l’Alleanza Nord-Atlantica e tentare di dividere l’Europa, e persino di destrutturarla.

La sicurezza nella zona del Mar Nero e la minaccia russa hanno costituito alcuni dei temi più ricordati nei discorsi dei partecipanti all’Assemblea Parlamentare dell’Alleanza Nord-Atlantica di Bucarest. Il segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, ha espresso la gratitudine alla Romania per i contributi alla difesa collettiva, e ha precisato che la NATO mantiene le promesse e si adatta alle nuove sfide e a una nuova minaccia sulla sicurezza. Nel contesto della guerra informazionale della Russia, Jens Stoltenberg ha parlato della libertà di stampa ora che, precisava il responsabile NATO – siamo il target di tentativi dall’esterno, di interferenza o disinformazione. Siamo preoccupati della crescita militare della Russia nelle aree di confine e della mancanza di trasparenza delle esercitazioni militari di quest’anno, aggiungeva Stoltenberg, sottolineando che l’Alleanza non vuole isolare la Russia e neanche auspica una nuova guerra fredda.

Alla minaccia della Russia ha fatto riferimento anche il presidente romeno, Klaus Iohannis, il quale si è pronunciato per il consolidamento del fianco est dell’Alleanza Nord-Atlantica. Va consolidato anche il Partenariato Nord-Atlantico, come pure quello tra la NATO e l’Unione Europea, alla luce dell’aggravarsi del clima di sicurezza, ha detto inoltre il capo dello stato, assicurando che la Romania continuerà a confermarsi un alleato affidabile.

Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company